Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83923 - LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

insegnamento
ID:
83923
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato si propone di fornire una comprensione critica delle modalità di divulgazione e comunicazione mediatica del pensiero scientifico. Inoltre, attraverso l’analisi di alcune recenti evoluzioni del linguaggio giuridico risultanti da una convergenza fra expertise di carattere tecnico-scientifico e scelte di carattere politico-sociale, le studentesse e gli studenti acquisiranno ulteriori competenze utili per la didattica integrata e innovativa delle scienze. Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di contestualizzare le forme espressive della comunicazione scientifica, valutarne l'efficacia persuasiva, rielaborarle criticamente in prospettiva didattica e educativa.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 83924 - LINGUAGGIO SCIENTIFICO E FACOLTA' CONOSCITIVE
------------------------------------------------------------
Conoscenza del linguaggio scientifico e la cognizione del contesto sociale e scientifico di riferimento.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83925 - NUOVI ITINERARI DEL LINGUAGGIO GIURIDICO CONTEMPORANEO
------------------------------------------------------------
Padronanza linguistica e la cognizione del contesto sociale e scientifico di riferimento

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 83924 - LINGUAGGIO SCIENTIFICO E FACOLTA' CONOSCITIVE
------------------------------------------------------------
Lezioni pre-registrate; sono previste delle attività interattive e
collaborative (e-tivity) di approfondimento e chiarimento dei temi trattati

------------------------------------------------------------
Modulo: 83925 - NUOVI ITINERARI DEL LINGUAGGIO GIURIDICO CONTEMPORANEO
------------------------------------------------------------
Lezioni pre-registrate e focus group interattivi

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Esso consiste in due macrodomande aventi ad oggetto i vari argomenti cui è dedicato il corso, al fine di verificare la piena ed approfondita conoscenza dei temi trattati oltre che la capacità di ragionare utilizzando le nozioni acquisite. Il voto finale costituirà la media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 83924 - LINGUAGGIO SCIENTIFICO E FACOLTA' CONOSCITIVE
------------------------------------------------------------
S. Bencivelli e F.P. de Ceglia, Comunicare la scienza, Roma, Carocci, 2013.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83925 - NUOVI ITINERARI DEL LINGUAGGIO GIURIDICO CONTEMPORANEO
------------------------------------------------------------
Slides e altro materiale didattico indicato durante le lezioni

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 83924 - LINGUAGGIO SCIENTIFICO E FACOLTA' CONOSCITIVE
------------------------------------------------------------
Verranno passate in rassegna alcune delle modalità di divulgazione e di comunicazione del pensiero scientifico attraverso diversi media (editoria, radio, televisione, web) e la loro relazione con le nostre capacità di elaborazione e comprensione dei concetti scientifici di base.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83925 - NUOVI ITINERARI DEL LINGUAGGIO GIURIDICO CONTEMPORANEO
------------------------------------------------------------
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze:
- Il diritto e il suo linguaggio. La giuridificazione come processo dialogante e multiforme. I nuovi itinerari del linguaggio giuridico, tra scienza e politica
- Itinerari delle nuove forme di giuridificazione dell’ambiente. Mappature del costituzionalismo ambientale. La riforma degli Artt. 9 e 41 della Costituzione italiana. Un’esperienza originale: il costituzionalismo andino del buen vivir. Superare l’Antropocene: il Koinocene e l’idea del “comune”. La giuridificazione della crisi ambientale e climatica «in action»: la climate justice e la riserva di scienza
- Itinerari delle nuove forme di giuridificazione della salute. L’art. 32 della Costituzione italiana. I trattamenti sanitari obbligatori come «scelte tragiche» e la riserva di scienza quale parametro interposto della ragionevolezza e della proporzionalità dei bilanciamenti operati. La giuridificazione della crisi sanitaria e il problema della comunicazione pubblica della salute. Una sola salute: umana, animale e ambientale. Percorsi e paradigmi del «One Health approach».

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

AMODIO Claudia
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Docenti di ruolo di IIa fascia
BERNARDELLI Andrea
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0