Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83517 - DIDATTICA DELLE BIOGEOSCIENZE NEL CONTESTO MUSEALE

insegnamento
ID:
83517
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento, suddiviso in 3 moduli, si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie allo sviluppo e alla gestione dei Musei di Scienze Naturali, Orti Botanici ed Erbari come strumenti didattici necessari per l’insegnamento delle scienze naturali attraverso esperienze di visita in contesti museali.
Al termine lo/la studente/ssa sarà in grado di:
- Conoscere i fondamenti legislativi ed il sistema nazionale di funzionamento e ordinamento dei musei
- Analizzare e interpretare il contesto museale su cui progettare laboratori didattici
- Utilizzare approcci educativi integrati e moderni
- Valutare criticamente l’approccio educativo ed esperenziale nell’offerta didattica dei contesti museali
- Attuare una didattica attiva, partecipata, inclusiva e consapevole nei contesti museali, orti botanici ed erbari
- Realizzare un percorso didattico e di comunicazione scientifica sulle tematiche delle
scienze naturali

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 83518 - FUNZIONE DIDATTICA DEL MUSEO NATURALISTICO
------------------------------------------------------------
Non vi è alcuna propedeuticità ma lo studente deve avere acquisito le conoscenze base delle discipline naturalistiche.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83519 - LEGISLAZIONE EUROPEA DEI SISTEMI MUSEALI
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'esistenza di sistemi giuridici multilivello: nazionale, dell'Unione europea e internazionale, tutti coinvolti nella legislazione museale

------------------------------------------------------------
Modulo: 84317 - FUNZIONE DIDATTICA DEGLI ORTI BOTANICI E DEGLI ERBARI
------------------------------------------------------------
Non vi è alcuna propedeuticità ma lo studente deve avere acquisito le conoscenze base di Botanica Generale e Biodiversità Vegetale

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 83518 - FUNZIONE DIDATTICA DEL MUSEO NATURALISTICO
------------------------------------------------------------
L’erogazione delle lezioni avviene con modalità pre-registrata, integrata da approfondimenti in presenza

------------------------------------------------------------
Modulo: 83519 - LEGISLAZIONE EUROPEA DEI SISTEMI MUSEALI
------------------------------------------------------------
Le lezioni del corso sono videoregistrate e caricate in Classroom

------------------------------------------------------------
Modulo: 84317 - FUNZIONE DIDATTICA DEGLI ORTI BOTANICI E DEGLI ERBARI
------------------------------------------------------------
L’erogazione delle lezioni avviene con modalità pre-registrata, integrata da approfondimenti in presenza

Verifica Apprendimento

L'esame finale ha lo scopo di verificare il livello delle conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di analisi critica.
L'esame orale consiste in un colloquio durante il quale sono poste allo studente almeno tre domande inerenti il contenuto dell'insegnamento. La valutazione è in trentesimi (voto minimo 18/30)

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 83518 - FUNZIONE DIDATTICA DEL MUSEO NATURALISTICO
------------------------------------------------------------
Monografie di “Museologia Scientifica”, ANMS, Torino.
Sito internet di ICOM Italia.
Dispense, presentazioni in powerpoint.


Approfondimenti:

Visser Travagli A.M. - 2022 - MUSEI: Proposte per il futuro. Edipuglia. ISBN 978-88-7228-989-1

Pinna G. - 1997 - Fondamenti per un Museo di Storia Naturale. Jaca Book, Milano.

Basso Peressut L. (a cura di) - 1997 - Stanze della meraviglia. I musei della natura tra storia e progetto. CLUEB, Bologna.

Tomea Gavazzoli, M.L. - 2011 - Manuale di museologia. Rizzoli ETAS, Milano.

Davis, P. - 2001 - Musei e ambiente naturale. Il ruolo dei musei di storia naturale nella conservazione della biodiversità. CLUEB, Bologna.

Nardi E. (a cura di) - 2001 - Leggere il museo. Proposte didattiche. SEAM, Formello (Roma).

------------------------------------------------------------
Modulo: 83519 - LEGISLAZIONE EUROPEA DEI SISTEMI MUSEALI
------------------------------------------------------------
Il materiale del corso è costituito da regolamenti, direttive e comunicazioni dell'Unione Europea nonchè da fonti nazionali (Codice dei Beni Culturali).

------------------------------------------------------------
Modulo: 84317 - FUNZIONE DIDATTICA DEGLI ORTI BOTANICI E DEGLI ERBARI
------------------------------------------------------------
Orti Botanici - Eccellenze Italiane. Thema Edizioni, a cura di M. Clauser e P. Pavone

Libro in pdf liberamente scaricabile dal web

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 83518 - FUNZIONE DIDATTICA DEL MUSEO NATURALISTICO
------------------------------------------------------------
Origine e storia dei Musei naturalistici. Cosa sono i musei e che funzioni hanno. Fenomenologia del museo scientifico: a) i diversi criteri di allestimento; b) i diversi linguaggi; c) l’evoluzione della comunicazione in rapporto al tipo di pubblico. Storia delle collezioni e dei musei. Deontologia del museo. Le professioni del museo. Gli standard dei musei. Il lavoro dei curatori dei musei naturalistici. Oggetti come strumenti per comunicare. Progettazione e allestimento di un percorso espositivo permanente di mostre temporanee. Didattica del museo e nel museo. Musei interattivi e musei-laboratorio. Musei degli oggetti e musei open air.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83519 - LEGISLAZIONE EUROPEA DEI SISTEMI MUSEALI
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 18 ore di didattica e si propone di far acquisire le seguenti conoscenze:
- introduzione alle fonti legislative nazionali, europee e internazionali
- il principio della libera circolazione dei beni culturali nell'Unione europea
-conoscenze di base in ordine al sistema nazionale di funzionamento e ordinamento dei musei

------------------------------------------------------------
Modulo: 84317 - FUNZIONE DIDATTICA DEGLI ORTI BOTANICI E DEGLI ERBARI
------------------------------------------------------------
Differenza tra giardino e Orto Botanico
Importanza storica e attuale degli Orti Botanici e degli Erbari
Struttura e finalità degli Orti Botanici e degli Erbari, antichi e moderni
Il ruolo degli Orti Botanici e degli Erbari nella salvaguardia della Biodiversità e nei SDGs goal 2030
Orti Botanici ed Erbari come strumenti di didattica ambientale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Classroom code
ogyhy4c

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BRANCALEONI Lisa
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia
RIZZIOLI Sebastiano
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori
THUN HOHENSTEIN Ursula
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0