Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83317 - APPROCCI DIDATTICI PER IL RISCHIO AMBIENTALE E IDROGEOLOGICO

insegnamento
ID:
83317
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
3
SSD:
GEOLOGIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di trasmettere delle conoscenze di base, teoriche e applicative ai fini dell'insegnamento della vulnerabilità ambientale e rischio idrogeologico nelle scuole medie di primo e secondo grado, mediante l'adozione di un approccio olistico che tiene in considerazione le risorse idriche/ambientali presenti in un determinato territorio, i cambiamenti climatici in atto e le attività antropiche.
Verranno sviluppati dei percorsi di apprendimento mediante l'adozione di schemi concettuali e di linguaggio tecnico/scientifico che permetteranno allo studente di adottare gli approcci e progetti didattici adatti da applicare nell'insegnamento.

Prerequisiti

Conoscenze base di fisica, chimica e matematica

Metodi didattici

Il modulo si compone di 3 CFU, corrispondenti a 12 ore teoriche (2 CFU) e una escursione didattica di 8 ore (1 CFU). I CFU teorici verranno erogati come contributi registrati della durata di circa 30 minuti ciascuno e caricati sulla Classroom dell’insegnamento.
Saranno inoltre previsti focus group periodici per chiedere eventuali chiarimenti o approfondimenti sugli argomenti proposti nelle lezioni.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento è gestita in modo integrato con l'altro modulo e prevede prove in itinere.
La prova finale sarà volta a verificare non solo il livello di conoscenza dei contenuti esposti dallo studente ma anche la capacità di ragionamento sviluppata, le abilità dello studente ad affrontare gli argomenti con chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio specifica della materia. La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante lo svolgimento di
una prova espositiva condotta con l’ausilio di una presentazione in Power Point della durata indicativa di 10-15 min., su un argomento concordato con congruo anticipo durante il corso, e una interrogazione orale sull’intero programma dell’insegnamento. Il voto finale deriverà da una media ponderata tra il voto delle 2 prove parziali, che devono avere tutte esito positivo (>18/30).

Testi

Non sono consigliati testi di riferimento a priori. Verranno eventualmente forniti agli studenti materiali di approfondimento in formato elettronico e indicazioni di testi utili alla maggiore comprensione degli argomenti trattati. Tutto il materiale aggiuntivo rispetto alle lezioni registrate è di consultazione facoltativa da parte dello studente.

Contenuti

Concetti di rischio, pericolosità, vulnerabilità ambientale e idrogeologica; sviluppo sostenibile, adattamento e resilienza; Ciclo idrologico e distribuzione dell’acqua nel sottosuolo: precipitazioni, ruscellamento superficiale, evapotraspirazione, infiltrazione; Acquiferi e circolazione idrica sotterranea. La legge di Darcy; Desertificazione; crisi idrica; acqua in agricoltura;
Contaminazione e inquinamento;
Salinizzazione degli acquiferi;
Monitoraggio ambientale;
Rischio idrogeologico – esempi;
Strategie di previsione e prevenzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

classroom codice:
krchkkp

meet: https://meet.google.com/csg-nvrb-czu

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAPTI Dimitra
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0