Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82717 - DIDATTICA INTEGRATA PER L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE

insegnamento
ID:
82717
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell'insegnamento è di fornire agli studenti nozioni sulla composizione chimica delle principali classi di alimenti e delle tecniche di conservazione degli alimenti; dare una visione dell'importanza di una sana alimentazione per la salute umana e del pianeta e affinare capacità linguistiche e relazionali che permettano la comunicazione efficace di queste conoscenze ad alunni delle scuole secondarie di secondo grado o in altri contesti didattico-divulgativi.
Al termine del modulo, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- poter spiegare la composizione delle principali classi di alimenti della dieta umana;
- spiegare il comportamento alimentare corretto, il legame fra corretta alimentazione e salute e le principali patologie di tipo metabolico
- conoscere cenni dell'impatto del tipo di alimentazione sull'ecosistema
- Conoscere e trasmettere le principali tecniche di conservazione degli alimenti al fine di garantire salubrità al consumatore;
- collegare gli argomenti trattati con altre discipline;
- Scegliere quali metodologie utilizzare in classe per la verifica in itinere e conclusiva dell’apprendimento degli argomenti trattati.
Concorrono al raggiungimento degli obiettivi le attività pratiche che hanno lo scopo di implementare le conoscenze con semplici esperimenti facilmente replicabili in un contesto scolastico.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 82917 - PRINCIPI FISIOLOGICI DELL'ALIMENTAZIONE
------------------------------------------------------------
Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, sarà necessario avere preliminari conoscenze di base nelle materie riguardanti le scienze della vita e specificatamente nella fisiologia umana. Saranno utili anche le conoscenze dei fondamenti di chimica e di fisica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83117 - PRINCIPI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica analitica e microbiologia.


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 82917 - PRINCIPI FISIOLOGICI DELL'ALIMENTAZIONE
------------------------------------------------------------
Le lezioni teoriche di tutti gli argomenti dell’insegnamento verranno somministrate in forma pre-registrata utilizzando presentazioni multimediali, sempre garantendo una stretta integrazione con le attività pratiche.
Le attività laboratoriali avranno lo scopo di implementare semplici esperimenti con materiale facilmente reperibile che possano essere replicati in un contesto scolastico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83117 - PRINCIPI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche somministrate tramite videoregistrazioni e in esercitazioni svolte esclusivamente in presenza senza live streaming.
Le lezioni teoriche saranno svolte in forma pre-registrata utilizzando slides, che facilitano lo studio della materia come guida del percorso formativo.Saranno svolti regolarmente focus group durante il corso.
Il credito pratico prevederà la spiegazione di alcune analisi della composizione di alimenti (es. valutazione di parametri di acqua potabile e minerale) per poter replicare tali analisi nel contesto della scuola secondaria superiore.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame sarà volta a verificare, non solo il livello di conoscenza dei contenuti, ma anche e soprattutto la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente e la sua abilità ad affrontare la prova inquadrandola come riferita ad alunni delle scuole medie superiori. La prova d’esame consisterà nella presentazione multimediale di circa 20 minuti seguita da discussione su un percorso didattico riguardante uno specifico tema di educazione alla salute. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18 voto massimo 30 con lode).

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 82917 - PRINCIPI FISIOLOGICI DELL'ALIMENTAZIONE
------------------------------------------------------------
E. Padoa-Schioppa, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della biologia (Edises)
Canella R., Scienza dell’alimentazione, Casa Editrice Edi-Ermes
Nella Classroom saranno a disposizione gli appunti/presentazioni delle lezioni

------------------------------------------------------------
Modulo: 83117 - PRINCIPI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
- Cappelli Patrizia, Vannucchi Vanna. Principi di Chimica degli Alimenti. Conservazione, Trasformazioni, normativa. Zanichelli editore.




Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 82917 - PRINCIPI FISIOLOGICI DELL'ALIMENTAZIONE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 2 CFU di didattica teorica affiancata da 1 CFU di attività laboratoriale. Il corso associa contenuti teorici e pratici il cui scopo è fornire le metodologie utili per la costruzione di percorsi didattici relativi alla fisiologia dell’alimentazione.

Gli argomenti sviluppati saranno:
- Metodologie didattiche:
le basi per l’introduzione alla didattica delle scienze con riferimento alla Scienza dell’alimentazione; Il metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni naturali: osservare e sperimentare.
- Alimentazione equilibrata:
Stato nutrizionale; fabbisogno energetico e di nutrienti; La piramide alimentare ed ambientale degli alimenti; Le diete sostenibili; la dieta mediterranea
- Patologie metaboliche:
L'obesità; il diabete; la celiachia ed il favismo

Particolare attenzione verrà data all’apprendimento di metodi didattici attraverso un percorso didattico teorico/sperimentale, da sviluppare con un grado di approfondimento necessario per scuole medie superiori.

------------------------------------------------------------
Modulo: 83117 - PRINCIPI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 2 CFU di didattica teorica e 1 CFU di attività pratica.
Gli argomenti trattati saranno:
Composizione chimica delle principali classi di alimenti: Latte e derivati, cereali, oli
Acqua potabile e acqua minerale
Tecniche di conservazione degli alimenti: trattamento con il calore, trattamento con il freddo, disidratazione e relativi effetti sulla composizione del prodotto.
Valutare strumenti e iniziative per divulgare la conoscenza della sana alimentazione a studenti di scuole secondarie superiori.
Credito di laboratorio: valutazione di parametri di legge per acqua potabile e minerale. Valutazione composizione chimica oli.

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CANELLA Rita
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori
TEDESCHI Paola
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0