Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75734 - METODOLOGIE ANALITICHE PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTAMINANTI CHIMICI NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

insegnamento
ID:
75734
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per un approccio razionale e rigoroso alla valutazione del rischio di contaminazione chimica nella filiera agro-alimentare. Il corso ha anche lo scopo di introdurre lo studente alle principali tecniche di campionamento e di trattamento del campione e far acquisire competenze sulle principali metodiche analitiche per la determinazione e la quantificazione di contaminanti chimici nella filiera agro-alimentare. Il corso fornisce anche nozioni sugli strumenti di inquadramento normativo delle tematiche di sicurezza alimentare. Durante il corso sono previste attività interattive per aiutare in maniera attiva comprensione degli argomenti. Alla fine del corso lo studente possiederà conoscenze per individuare ed applicare le tecniche analitiche più adatte da utilizzare in funzione delle caratteristiche della matrice da analizzare (solido, liquido, gas) e della normativa vigente.

Prerequisiti

Conoscenze di base chimica generale e chimica dell’ambiente o chimica analitica.

Metodi didattici

Lezioni pre-registrate e focus groups interattivi.

Verifica Apprendimento

Prova orale rivolta a verificare la capacitá dello studente di elaborare e collegare gli argomenti esposti nel corso. Allo studente verrá chiesto di esporre un argomento a scelta al quale seguiranno altre domande (in media 2 o 3).

Testi

Additivi e tossici negli alimenti, a cura di Marinella Melis, libreriauniversitaria.it.
Techniques to measure food safety and quality. Microbial, Chemical and Sensory. Editors: Khan M.S and Rhahaman M.S. https://doi.org/10.1007/978-3-030-68636-9
Articoli da riviste scientifiche proposti durante il corso

Contenuti

Definizione di contaminante & principali contaminanti chimici nella filiera agro-alimentare.
Strategie di campionamento & trattamento del campione. Esempi pratici di estrazione e difficoltá legate alla determinazione dei composti in traccia.
Principali tecniche separative (cromatografia liquida e gas)
Principali tecniche analitiche accoppiate mediante interfaccia (e.g. HPLC accoppiata alla spettrometria di massa) per metodi target e metodi screening
Principali tecniche spettroscopiche (e.g. Assorbimento UV-Vis)
Informazioni su misure legislative relative alle contaminazioni nei prodotti alimentari ed enti preoposti alla sicdurezza degli alimenti (EFSA).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPADAFORA Damiana
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1