Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

75730 - BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E PER L'ENERGIA

insegnamento
ID:
75730
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una panoramica sull’apporto delle biotecnologie all’integrazione delle bioraffinerie con la filiera agroalimentare
Verranno trattati gli aspetti biochimici e biotecnologici dei processi fermentativi dedicati alla conversione di biomasse in biocombustibili).
Verranno indicate le materie prime di origine agroalimentare e le strategie per la transizione verso l’impiego di biomasse di seconda generazione.
Pr ogni bioraffineria verranno indicate le fasi critiche della produzione di biocombustibili e i possibili interventi correttivi di tipo biotecnologico. Verranno illustrate tecnologie avanzate grazie alla spiegazione di ricerche di recente pubblicazione.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia cellulare, chimica generale e organica

Metodi didattici

Lezioni con l’ausilio di presentazioni grafiche (power point) e lavagna

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento dei contenuti dell’insegnamento sarà effettuata mediante lo svolgimento di prove parziali mirate a verificare il livello di acquisizione gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. Le prove parziali potranno essere sia scritte tramite somministrazione di domande a risposta aperta o a risposta multipla (3 opzioni per ogni domanda) o svolgimento di esercizi relativi alle competenze acquisite con le attività pratiche laboratoriali. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli di biotecnologie industriali e per l'energia (11 domande a risposta multipla - saranno attribuiti 3 punti e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date) e di metodologie sperimentali per la filiera agro-alimentare (4 domande a risposta aperta e 1 esercizio di calcolo relativo alle misure di tendenza centrale e di dispersione – 6 punti per ogni quesito). La prova pratica sarà basata sull’analisi di un dataset tramite l’uso di fogli elettronici e discussione dei risultati delle analisi svolte. Nell’esposizione saranno valutati il linguaggio scientifico tecnico adottato, la completezza e lo spirito critico di commento ai risultati. Il punteggio finale per ogni prova è attribuito in trentesimi. Il voto finale deriverà da una media ponderata (sulla base dei relativi CFU) tra il voto dei due moduli.

Testi

Materiale fornito dal docente (dispense, presentazioni e articoli scientifici)

Contenuti

La Bioraffineria per una economia circolare della filiera agroalimentare , Cenni sulla fisiologia cellulare con riferimento ai principali cicli metabolici
Bioetanolo. Biochimica della fermentazione. Biomasse per la produzione del bioetanolo di prima, seconda e terza generazione. Fasi del processo industriale.
L’apporto delle biotecnologie nella transizione da bioetanolo di prima a seconda generazione: Enzimi primari e accessori per la saccarificazione delle biomasse lignocellulosiche; produzione e impiego combinato degli enzimi.
Le biotecnologie per il miglioramento dei lieviti fermentanti: interventi per l’aumento della produttività, della resistenza all’etanolo e agli inibitori della fermentazione.
Biodiesel: processo industriale e biomasse per la produzione di biodiesel di prima seconda e terza generazione.
La catalisi enzimatica per la produzione del biodiesel: enzimi dedicati ai pretrattamenti delle biomasse ed enzimi per la sintesi del biodiesel. Miglioramento genetico e tecnologico degli enzimi.
Biogas: definizione e composizione del biogas. Biochimica dei consorzi microbici. Tecnologia di produzione.
Interventi sulla biochimica del processo: interventi di correzione biotecnologica della composizione delle biomasse, (precendenti e coincidenti con il processo fermentativo)
Bioidrogeno. Biochimica della produzione fermentativa di idrogeno. Uso dell’idrogeno per la metanazione biologica del biogas

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GIOVANNINI Pier Paolo
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
LERIN Lindomar Alberto
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1