Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75729 - METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LE COLTURE AGRO-ALIMENTARI

insegnamento
ID:
75729
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base utili per l’apprendimento e la comprensione delle principali metodologie statistiche utilizzate per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati sperimentali riferibili agli ambiti disciplinari delle scienze agrarie e delle discipline riguardanti le produzioni di campo. Lo studente svilupperà le conoscenze necessarie per gestire e risolvere le problematiche relative alla variabilità naturale attraverso la pianificazione degli esperimenti e l’applicazione delle più comuni procedure statistiche. Inoltre, nel corso verranno utilizzate le tecniche informatiche utili all’elaborazione dei dati e alla presentazione dei risultati. Al termine del corso, lo studente acquisirà le basi conoscitive per la progettazione e il campionamento di prove sperimentali in agricoltura, l’utilizzo di software per l’elaborazione statistica dei dati da prove agronomiche e le metodologie per la presentazione, lettura e interpretazione critica dei risultati statistici di prove sperimentali.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di statistica descrittiva ed elementi di statistica inferenziale. Capacità di utilizzo di fogli di calcolo elettronico.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali (5 CFU) ed esercitazioni pratiche (1 CFU). Le esercitazioni si svolgeranno tramite l'impiego del computer nel laboratorio informatico o in aula. Una assidua frequenza alle lezioni e alle esercitazioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento dei contenuti dell’insegnamento sarà effettuata mediante lo svolgimento di prove parziali mirate a verificare il livello di acquisizione gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. Le prove parziali potranno essere sia scritte tramite somministrazione di domande a risposta aperta o a risposta multipla (3 opzioni per ogni domanda) o svolgimento di esercizi relativi alle competenze acquisite con le attività pratiche laboratoriali. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli di biotecnologie industriali e per l'energia (11 domande a risposta multipla - saranno attribuiti 3 punti e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date) e di metodologie sperimentali per la filiera agro-alimentare (4 domande a risposta aperta e 1 esercizio di calcolo relativo alle misure di tendenza centrale e di dispersione – 6 punti per ogni quesito). La prova pratica sarà basata sull’analisi di un dataset tramite l’uso di fogli elettronici e discussione dei risultati delle analisi svolte. Nell’esposizione saranno valutati il linguaggio scientifico tecnico adottato, la completezza e lo spirito critico di commento ai risultati. Il punteggio finale per ogni prova è attribuito in trentesimi. Il voto finale deriverà da una media ponderata (sulla base dei relativi CFU) tra il voto dei due moduli.

Testi

Appunti dalle lezioni e materiale didattico integrativo distribuito dal docente durante lo svolgimento del corso.
Monti A., 2005. "Metodologia statistica per la sperimentazione agronomica. Aspetti generali". Aracne Editore.
Whitlock, M.C., Schluter, D., 2010. Analisi statistica dei dati biologici. Seconda edizione italiana condotta sulla terza edizione americana, a cura di Giorgio Bertorelle. Zanichelli.

Contenuti

La sperimentazione in agricoltura: scopi e livelli di indagine. Richiami di statistica descrittiva e di statistica inferenziale. Tipologia dei dati (variabili quantitative discrete e continue, variabili qualitative). Randomizzazione e ripetizioni. Principali schemi sperimentali adottati nella ricerca agronomica [Disegno sperimentale completamente randomizzato; Disegno sperimentale a blocchi randomizzati; Quadrato latino; Disegno sperimentale a parcelle suddivise (split-plot); Disegni sperimentali combinati nel tempo e nello spazio]. Principali tecniche di campionamento utilizzate nelle sperimentazioni agronomiche. Analisi della varianza (ANOVA): stima degli effetti dei trattamenti e scomposizione delle varianze, ipotesi nulla e test F. ANOVA a due o più criteri di classificazione; analisi fattoriale; effetti di interazione. Assunzioni dell'analisi della varianza: verifica e trasformazione dei dati. Metodi non parametrici. Regressione lineare semplice: relazione tra due variabili. Regressione multipla. Correlazione. Cenni di analisi delle componenti principali e di cluster analysis. Rappresentazione grafica e interpretazione dei risultati statistici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RADICETTI Emanuele
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1