Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72396 - AGROTECNOLOGIE ALGALI E FUNGINE

insegnamento
ID:
72396
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
BOTANICA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti una comprensione adeguata dell’importanza di organismi, come le alghe e i funghi nel contesto dell’agricoltura e dell’itticoltura. In particolare, l'apprendimento di questa disciplina consentirà allo studente di correlare le conoscenze di base (sistematica, morfo-fisiologia e riproduzione) relative a questi organismi con applicazioni tecnologiche, anche innovative, nell’ambito dell'agricoltura e dell'itticoltura. In tal modo lo studente sarà in grado di inquadrare il ruolo di alghe e funghi nel settore agro-industriale e dell'allevamento di pesci e molluschi.
Lo studente acquisirà le competenze per:
- utilizzare in modo appropriato la terminologia usata in biologia vegetale;
- comprendere le possibili relazioni esistenti tra biologia vegetale di base e biologia vegetale applicata;
- inquadrare il ruolo di specifici organismi vegetali, quali alghe e funghi, in settori quali l’agro-industriale, ittico e della mangimistica;
- essere consapevole delle problematiche attuali che richiedono una riduzione del consumo di energia e di risorse naturali.
- trasferire in attività sperimentali le nozioni apprese dalla biologia vegetale di base;
- essere in grado di formulare ipotesi per rispondere alle problematiche che richiedono anche una riduzione del consumo di energia e di risorse naturali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Biologia Vegetale.

Metodi didattici

Le lezioni teoriche videoregistrate saranno accompagnate da focus groups. Saranno, inoltre, implementate con lavori di gruppo, seguiti da commenti costruttivi da parte della docente. Inoltre, saranno incluse attività seminariali e/o letture di articoli tratti da riviste specializzate nell’ambito.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.

La prova d'esame consisterà in una relazione orale sotto forma di presentazione ppt di un articolo in inglese relativo ai contenuti del corso (l’articolo sarà fornito dalla docente). La relazione orale sarà integrata da una breve interrogazione sugli argomenti del corso.
La relazione orale sarà valutata sul rigore argomentativo, sulla completezza e la comprensione della tematica affrontata, mentre la breve interrogazione terrà conto della proprietà di linguaggio con cui sono esposti i contenuti della risposta e la capacità di integrazione e ragionamento.

Testi

Per le tematiche generali di biologia vegetale o riferite a cianobatteri, alghe e funghi, ci si può riferire al testo di “Fondamenti di Botanica generale: teoria e pratica di laboratorio” Pancaldi et al. McGraw Hill (2a-3a edizione) o capitoli scelti da "Botanica Generale e Diversità Vegetale" Pasqua et al. PICCIN.

Contenuti

Il corso prevede lezioni teoriche registrate, supportate da incontri di approfondimento organizzati dalla docente anche sulla base delle necessità degli studenti. Sono previste attività collaborative ed interattive di E-learning fra studenti e docente sotto forma di lavoro di gruppo.

Le lezioni teoriche affronteranno i seguenti argomenti:
- Introduzione ai contenuti del corso
- Cianobatteri: inquadramento sistematico e cenni di morfo-fisiologia, con focus sui composti specifici del gruppo tassonomico. Importanza di alcuni cianobatteri per il settore agrario, per l'agro-industria, per l'itticoltura e la mangimistica, nonché per la salute dei suoli e per la qualità delle acque. Modalità di coltivazione.
- Alghe: inquadramento sistematico, riproduzione e morfologia con focus sui composti di accumulo. Importanza nel settore agrario, agro-industriale, ittico e per l'alimentazione animale in generale. Aspetti legati all’utilizzo nella gestione della qualità delle acque. Modalità di coltivazione delle microalghe: indoor, outdoor, in fotobioreattori e in open ponds. Autotrofia, eterotrofia, mixotrofia.
- Funghi: inquadramento sistematico, morfologia, riproduzione. Loro importanza nel settore agrario, agro-industriale, nel settore ittico e della mangimistica animale. Funghi parassiti in agricoltura. Importanza dei funghi saprofiti e simbionti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPADAFORA Damiana
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0