Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72395 - METODOLOGIE PETROGRAFICHE-GEOCHIMICHE PER LA SALVAGUARDIA DEL SUOLO

insegnamento
ID:
72395
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare un approccio geologico multidisciplinare per lo studio dei suoli e delle loro caratteristiche di fertilità.
Questo alla luce dei cambiamenti climatici che impongono un cambio di mentalità nella gestione dei processi colturali, industriali e zootecnici.
Il corso parte dai concetti fondamentali della geologia per poi avvicinarsi al suolo dal punto di vista petrografico, ovvero mineralogico-geochimico e tessiturale, per poi approfondire e comprendere i processi a-biotici e biotici che coinvolgono i principali nutrienti utilizzati dalle piante.
Verranno fornite anche conoscenze sull’utilizzo di geomateriali ed altri ammendanti per la salvaguardia del suolo e la sostenibilità delle attività agricole e agro-energetiche.

Lo studente alla fine del corso saprà:
- utilizzare correttamente la terminologia geologica;
- classificare le rocce e i suoli.
- valutare la provenienza e il tipo di trasporto subito dai sedimenti componenti un suolo;
- interpretare dati sperimentali riguardo le caratteristiche chimico-fisiche dei suoli e dei loro componenti principali;
- sviluppare approcci sostenibili in ambito agricolo ed ambientale per migliorare la resilienza del territorio.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:
- concetti elementari di analisi matematica;
- conoscenze dei concetti fondamentali di fisica e chimica;
- conoscenze dei concetti fondamentali di geologia e stratigrafia.

Metodi didattici

Il corso è prevalentemente strutturato in lezioni teoriche frontali. In particolare sono previste 48 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. Sono previste esercitazioni di riconoscimento rocce e di elaborazione di dati geochimici-granulometrici mediante excel.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). L’esame consiste in una prova orale.

Testi

- "Le rocce e i loro costituenti". L. Morbidelli, Bardi Editore, ISBN: 9788888620817

- "The nature and properties of soils". R.R. Weil and N.C. Brady, Pearson Eds., ISBN 13: 978-1-292-16223-2

Contenuti

Il corso prevede lezioni frontali. Le lezioni in aula affronteranno i seguenti argomenti:
PRIMA PARTE DEL CORSO
Cenni di geologia generale. Genesi e criteri classificativi delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie. Il ciclo delle rocce. L’approccio geochimico allo studio delle rocce: elementi maggiori, in traccia ed isotopi.
Processi di alterazione a alta e bassa temperatura. Erosione, trasporto e sedimentazione. Morfologia e paesaggio. I fattori in gioco.
La pedogenesi.
I costituenti inorganici del suolo: i silicati, i carbonati, i fosfati, gli alogenuri, gli ossidi. Composizione mineralogica-geochimica dei suoli.
Criteri classificativi dei suoli.
Petrografia del sedimentario, i criteri per identificare i processi di deposizione e i bacini di provenienza dei sedimenti sulla base dei minerali costituenti.
Proprietà chimiche, fisiche e idrologiche dei suoli, anche in relazione all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
I cicli geochimici di Azoto, Carbonio e Fosforo nel sistema suolo. Produzione di gas serra da parte del suolo e delle diverse tipologie di coltivazione.
SECONDA PARTE DEL CORSO
Modifiche strutturali al suolo. Il progetto Zeolife e l’utilizzo di materiali geologici ed altri ammendanti organici e inorganici in agricoltura. L’utilizzo di reflui zootecnici e industriali in agricoltura.
Il ruolo dei cambiamenti climatici e dell’azione antropica sui suoli, con particolare riferimento alla situazione italiana ed europea. Casi studio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FACCINI Barbara
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.3.1.1