Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72393 - GESTIONE DELLE RISORSE E PRODUZIONE ACQUICOLTURALI

insegnamento
ID:
72393
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Gestione delle risorse e produzioni acquicolturali ha come obiettivo formativo quello di costituire nello studente una conoscenza pratica delle problematiche che presiedono la gestione delle risorse acquatiche e le attività di allevamento intensivo ed estensivo che si svolgono nel Delta. Attraverso le visite tecniche presso impianti e allevamenti, lo studente acquisisce esperienze dirette e informazioni di campo.
Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- Conosce correttamente la terminologia biologica;
- Ha conoscenze di base di materie biologiche quali Ecologia, botanica e zoologia generale;
- Ha conoscenze di base di matematica, fisica e chimica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia biologica
- sa valutare la gestione sostenibile delle risorse in un sistema naturale acquatico
- sa valutare le caratteristiche di idoneità di siti destinati all’attività di allevamento di molluschi
- sa interpretare dati sperimentali riguardo caratteristiche strutturali e funzionali di sistemi deltizi
- è in grado di orientarsi nell’individuazione di eventuali criticità gestionali

Prerequisiti

Nonostante non vi sia alcune propedeuticità, lo studente deve avere le conoscenze di base di biologia animale e vegetale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

Metodi didattici

Il corso, essendo di tipo D, viene erogato in modalità di lezioni preregistrate, disponibili su Classroom su tutti gli argomenti del corso. Viene inoltre organizzata una visita guidata in campo, presso un centro di spedizione molluschi, per la visione delle diverse tecniche di gestione del prodotto

Verifica Apprendimento

L'esame prevede una prova orale e l'esposizione di un elaborato prodotto in gruppo inerente ad una problematica di attualità che interessa il settore produttivo oggetto dell'insegnamento
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti tecnici indicati nel programma. La stessa consentirà inoltre di verificare la capacità di collegamento, di analisi e di comunicazione dello studente con particolare attenzione alla proprietà di linguaggio ed alla capacità di organizzazione degli argomenti richiesti.
L'esposizione dell'elaborato rappresenta la fase finale si un percorso formativo svolto in collaborazione con il docente e con esperti del settore e volto all'individuazione ed alla ricerca di soluzioni reali delle problematiche prese in considerazione (connubio tra le conoscenze di base e le esperienze di gruppo)

Testi

Dispense fornite dal docente.

Contenuti

Programma del corso: il corso è strutturato in lezioni teoriche ed esperienze pratiche di visita a impianti di acquacoltura.
Lezioni teoriche:
L’ambiente acquatico: il Mediterraneo e il Mare Adriatico. Le lagune costiere.
La gestione sostenibile delle risorse del mare.
Cenni di sistematica e biologia di pesci, molluschi e crostacei di interesse produttivo nel Delta.
Introduzione all'acquacoltura del Delta.
Strategie produttive in acquacoltura, approcci estensivi, semi-intensivi ed intensivi.
Caratteristiche delle tecnologie di allevamento in laguna e off-shore.
La mitilicoltura. La venericoltura. L’ostricoltura. Lo schiuditoio. Il ciclo di produzione del fitoplancton. Cenni di allevamento estensivo mediante la tecnica di vallicoltura. Anguilla: ciclo biologico dell’anguilla, approvvigionamento di novellame, svezzamento e ingrasso.
Attività pratiche:
Nel corso delle attività esercitative gli studenti saranno impegnati in visite presso schiuditoi, allevamenti e impianti di stabulazione.
Nella ricerca bibliografica di articoli scientifici (in lingua inglese) relativi alle specie ittiche trattate, nell'uso dei principali motori di ricerca di bibliografia internazionale, nella scelta delle keywords più adeguate per l'individuazione degli articoli, nella preparazione di una presentazione Power Point e presentazione alla classe.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante il corso vengono organizzati 3 focus group mediante video call, durante i quali il docente risponde alle domande degli studenti

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MISTRI Michele
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
VENTURI Valentina
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Personale tecnico amm.vo
VENTURI Valentina
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0