Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76136 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

insegnamento
ID:
76136
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo Studente conosce i principali criteri e procedimenti di stima dei beni rurali e il contesto giuridico e sociale in cui tali beni sono inseriti. E' in grado di determinare il valore di mercato dei fondi rustici e dei fabbricati rurali

Prerequisiti

Fondamenti della matematica, dell'economia e conoscenza del sistema produttivo agricolo e agroalimentare

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni pratiche

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova parziale ed una finale. la prova parziale sarà un esame scritto
con tre esercizi volti a verificare le conoscenze di matematica finanziaria (10 punti per ognuna). La prova conclusiva è composto da due domande teoriche sugli argomenti di economia ed estimo ed un esercizio sulla valutazione degli investimenti (10 punti per domanda o esercizio).
La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18) ed è calcolata come media tra la prova parziale e quella finale.

Testi

Gallerani V. (2011), Manuale di Estimo, McGraw Hill.

Contenuti

Estimo generale. Fondamenti di metodologia estimativa con richiami di matematica finanziaria; definizione ed oggetto dell'estimo: il giudizio di stima; unicità del metodo di stima; gli aspetti economici di uno stesso bene: il più probabile valore di mercato; il più probabile costo di produzione (o di riproduzione); il più probabile valore di trasformazione; il più probabile valore di surrogazione; il più probabile valore complementare; il più probabile valore di capitalizzazione; il più probabile valore d’utilità sociale. Analisi del processo estimativo; le ipotesi della stima analitica; le stime sintetiche. Stima dei fondi rustici. stima delle scorte; stima dei miglioramenti fondiari; stima dei danni (grandine, incendio, inquinamento ambientale); Stima degli immobili a destinazione urbana.
Giudizio di convenza dei miglioramenti fondiari e degli investimenti

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BARTOLINI Fabio
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
RAIMONDO Maria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0