Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72384 - PARASSITOLOGIA GENERALE E ZOONOSI IN ITTICOLTURA E MOLLUSCHICOLTURA

insegnamento
ID:
72384
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di trasmettere allo studente di Biotecnologie Agrarie e Acquacultura le conoscenze fondamentali riguardo la Parassitologia degli animali acquatici e di permettergli di comprendere i possibili rischi e le conseguenze legati alla diffusione e alla trasmissione delle zoonosi dovute al consumo di pesci infestati.
Tramite il corso lo studente conoscerà:
- i termini e i concetti chiave della parassitologia generale
- le caratteristiche dei più importanti gruppi di parassiti: protozoi, elminti, mixozoi, artropodi
- i vari tipi di ospiti, i danni provocati dai parassiti e le risposte immunitarie dell’ospite
- le modalità di trasmissione degli agenti patogeni
- le principali misure di prevenzione conto le zoonosi
- i cicli di alcuni parassiti degli animali acquatici
- il rapporto tra cambiamenti climatici e parassitosi
Tramite il corso lo studente acquisirà l’abilità di:
- riconoscere i principali tipi di parassiti
- capire il ruolo che gli animali svolgono come serbatoi e mezzi di trasmissione di agenti parassitari
- indicare le fondamentali strategie per prevenire e/o controllare la diffusione delle malattie zoonotiche

Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità. Vengono tuttavia date per acquisite le seguenti conoscenze di base di biologia: cellule, animali, rapporti tra organismi viventi.


Metodi didattici

Il metodo didattico è fondato sulla lezione frontale che si avvale del contributo di slides proiettate a guida del percorso formativo e dell'adozione di testi dedicati all'approfondimento dei temi.
Per fronteggiare la situazione emergenziale COVID-19 e per limitare i disagi degli studenti, i "metodi didattici" potranno svolgersi in modalità diversa rispetto a quanto descritto nella presente scheda di insegnamento.

Verifica Apprendimento

Tramite un esame scritto formato da 21 domande con risposte chiuse multiple (valore di ogni risposta esatta pari a 1.5 punti) verrà verificata la conoscenza del contenuto del corso suddiviso nelle sue parti:
- Una serie di domande mirerà a verificare l’acquisizione da parte delle studente dei concetti chiave della parassitologia ovvero la definizione delle simbiosi, il parassitismo, i vari tipi di parassiti e di ospite, il rapporto ospite-parassita, i danni arrecati all’ospite dal parassita, i meccanismi di difesa dell’ospite. Per questa parte fondamentale dell’esame è prevista l’assegnazione di un massimo di 15 punti.
- Alcune domande mireranno a verificare la conoscenza dello studente su cicli di alcuni parassiti. Per questa parte è prevista l’assegnazione di un massimo di 7.5 punti.
- Verrà valutata la conoscenza dello studente sulle tematiche riguardanti le zoonosi e le malattie parassitarie trasmesse all’uomo dagli animali acquatici utilizzati come fonte di cibo. Per questa parte è prevista l’assegnazione di un massimo di 9 punti.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 31.5, ovvero 12 risposte corrette. Qualora il punteggio sia inferiore a 18 è necessario ripetere l’esame. La durata della prova d’esame sarà di 22 minuti massimo. La risposta sbagliata NON prevede una penalizzazione in termine di punteggio.

Per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) verrà concordata singolarmente la modalità e la durata di svolgimento della prova.

Testi

Materiale in pdf che verrà messo a disposizione dal docente.
Consigliati per approfondimenti:

Fish Disease, diagnosis and treatment (2000), Ed. E.J. Noga, Iowa State University Press, Ames, USA
Marine Parasitology (2005), Ed. K. Rohde, CABI publishing, Australia


Contenuti

Il corso si suddivide in due moduli: parte generale e parte specifica. La maggiore parte del corso riguarderà le malattie parassitarie dei pesci ed in piccola parte i parassiti dei crostacei e dei molluschi.
Parte generale: Introduzione alla simbiosi, il parassitismo con particolare riferimento agli animali acquatici, cosa è la parassitologia, la parassitologia nel mondo antico, termini e concetti chiave della parassitologia, fattori abiotici e biotici che influenzano l'emergenza delle malattie parassitarie negli animali acquatici. Caratteristiche dei più importanti gruppi di parassiti: protozoi, elminti, mixozoi, artropodi. Vari tipi di ospiti, azione patogena dei parassiti, reazioni di difesa dell’ospite, immunità aspecifica, immunità specifica. Cicli biologici di alcuni parassiti dei pesci, parassiti dei pesci e loro importanza per la sanità pubblica, principali misure di prevenzione e cura delle malattie parassitarie dei pesci.
Parte speciale: Malattie parassitarie provocate da: Sarcomastigophora (Cryptobiosi, Amiloodiniosi), flagellati (Tripanosomiasi, Amebiasi), Ciliophora (Ictioftiriasi, Trichodinosi), Apicomplexa (Coccidiosi). Malattie parassitarie dovute a: Microsporidia, Myxozoa (Missobolosi cerebrale, Enteromyxosi), Platyhelminthes Monogenea (Dattilogirosi, Girodattilosi), Digenea (Opisthorchiasi, Diplostomosi, Sanguinicolosi), Cestoda (Difillobotriasi, Triaenoforosi, Ligulosi, Botriocefalosi), Nematoda (Anguillicolosi, Anisakidosi), Acanthocephala e Arthropoda (Crustacea). Malattie micotiche (Saprolegniosi, Ittiofonosi). Malattie parassitarie dei crostacei (Microsporidiosi, Aphanomicosi o Peste del gambero) e dei molluschi bivalvi e cefalopodi (Bonamiosi, Marteiliosi, Perkinsosi).


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAYYAF DEZFULI Bahram
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo
Gruppo 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1