Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76036 - FITOFARMACI E FARMACI PER L'ACQUACOLTURA

insegnamento
ID:
76036
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo principale del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base sulla struttura chimica, il meccanismo d’azione tramite la conoscenza della natura dell’interazione tra principio attivo e la sua controparte biologica, ed il destino nell’ambiente dei prodotti fitosanitari e dei farmaci impiegati in acquacoltura.
Nello specifico il corso si propone di trasferire la conoscenza e favorire la comprensione dei seguenti contenuti:
- Classificazione, struttura e meccanismo d’azione dei principi attivi dei fitofarmaci e dei farmaci impiegati in acquacoltura;
- Vie di trasformazione, degradazione e distribuzione dei fitofarmaci e dei farmaci per acquacoltura nell’ambiente, nelle piante, nel suolo e nelle acque.
- Aspetti normativi relativi all’impiego degli agrofarmaci (cenni);

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica generale ed inorganica, chimica organica, biologia e biochimica

Metodi didattici

Le lezioni saranno erogate a distanza in modalità pre-registrata con incontri settimanali con gli studenti su tutti gli argomenti del corso.al di fuori dell'orario canonico delle lezioni, per rivedere le parti che ancora necessitano di un approfondimento.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova di esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi generali del corso. Il conseguimento delle conoscenze riportate nella sezione “Obiettivi formativi” viene effettuata con una prova orale.
Nella prova orale verrà valutata la capacità da parte dello studente o studentessa di organizzare discorsivamente i meccanismi di interazione dei farmaci e conoscenza degli enzimi substrati dei farmaci. e deve essere in grado di descrivere la struttura, il meccanismo d’azione e utilizzo terapeutico dei più importanti farmaci trattati. Verrà valutata la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia espositiva, linearità espositiva, etc.).

Testi

Agrofarmaci. Conoscenze per un uso sostenibile. Autori vari, a cura di M. Gennari e M. Trevisan. Perdisa editore, Bologna, 2008.

Materiale didattico fornito dal docente (presentazione Power Point delle lezioni, dispense)

Contenuti

Generalità, classificazione chimica e classificazione funzionale dei fitofarmaci (Insetticidi, fungicidi, erbicidi, acaricidi, fitormoni o fitoregolatori, nematocidi, rodenticidi, lumachicidi).
- Struttura e meccanismo d’ azione dei principali insetticidi.
- Struttura e meccanismo d’ azione dei principali fungicidi.
- Struttura e meccanismo d’ azione dei principali erbicidi o diserbanti.
- Vie fotodegradative dei fitofarmaci nell’ambiente.
- Trasporto e degradazione dei fitofarmaci nel suolo, nei corpi idrici e nell’aria.
- Vie di detossificazione e metabolismo dei fitofarmaci nei vegetali.
- Residui di fitofarmaci negli alimenti: LMR (Limiti Massimi Residuali) e monitoraggio.
- Farmaci impiegati in acquacoltura:
• ANTIBATTERICI ANTIBIOTICI. Generalità e classificazione. Antibiotici a struttura betalattamica (penicilline, cefalosporine), carbapenem, monobactami, tetracicline, aminoglicosidi, fenicoli-tiamfenicolo/florfenicolo, macrolidi (eritromicina, lincosamidi), antibiotici peptidici ( polimixina).
ANTIBATTERICI CHEMIOTERAPICI. Sulfamidici. Chinolonici. Nitrofurani e nitroimidazoli. Inibitori della diidrofolatoriduttasi..
• ANTIPARASSITARI contro protozoi e vermi interni o crostacei esterni (cipermetrina, deltametrina, emamectina, diflubenzuron, teflubenzuron, azamethiphos).
• ANTIMICROBICI (es. Sali di ammonio quaternari, cloramina, permanganato di potassio, acqua ossigenata + acido peracetico).
• ANTIMICOTICI (es. bronopol).
• ANESTETICI (tricaina mesilato, benzocaina).
• VACCINI.
• ORMONI STEROIDEI. Androgeni ed anabolizzanti.

- Normativa europea sui farmaci per animali in produzione zootecnica (inclusi i pesci): Regolamento CEE 2377/90,
Allegato I: farmaci con LMR (Limiti Massimi Residuali) definitivi; Allegato II: farmaci che non necessitano di LMR ;
Allegato III: farmaci con LMR temporanei;
Allegato IV: farmaci a cui non possono essere assegnati LMR (quindi vietati);
Farmaci degli allegati I e III ammessi in acquacoltura da EMEA; Farmaci dell’allegato IV di cui non è ammesso l’impiego in acquacoltura: Cloramfenicolo e Nitrofurani (Furazolidone, Furaltadone).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROMAGNOLI Romeo
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1