ID:
000148
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base della chimica organica attraverso lo studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni di molecole semplici, al fine di poter affrontare lo studio di sistemi più complessi. Le esperienze di laboratorio hanno l’obiettivo di rendere la disciplina più comprensibile e di suggerire che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline.
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze:
- nomenclatura, struttura, proprietà e reattività generale delle principali classi di composti organici
-concetti di chiralità e asimmetria delle molecole
-principali tipologie di reazioni organiche
-struttura e proprietà degli amminoacidi e dei carboidrati
Lo studente imparerà a:
-riconoscere le molecole sulla base dei gruppi funzionali presenti
-riconoscere le principali tipologie di reazioni organiche
-usare la nomenclatura
-rappresentare le principali molecole organiche
-predire la reattività e le proprietà fisico-chimiche in base alla struttura molecolare.
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze:
- nomenclatura, struttura, proprietà e reattività generale delle principali classi di composti organici
-concetti di chiralità e asimmetria delle molecole
-principali tipologie di reazioni organiche
-struttura e proprietà degli amminoacidi e dei carboidrati
Lo studente imparerà a:
-riconoscere le molecole sulla base dei gruppi funzionali presenti
-riconoscere le principali tipologie di reazioni organiche
-usare la nomenclatura
-rappresentare le principali molecole organiche
-predire la reattività e le proprietà fisico-chimiche in base alla struttura molecolare.
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica generale ed inorganica: proprietà periodiche degli elementi, legame chimico.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche. In particolare sono previste 40 ore di lezioni frontali in aula e in live streaming sincrono e 8 ore di esercitazioni pratiche esclusivamente in presenza. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di slide power-point e spiegazioni alla lavagna.
Le esercitazioni di laboratorio saranno svolte nel laboratorio didattico di chimica organica.
Le esercitazioni di laboratorio saranno svolte nel laboratorio didattico di chimica organica.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta della durata di circa 45 minuti. La prova scritta valuterà la capacità dello studente di applicare i concetti sviluppati durante il corso teorico e pratico per la soluzione di quesiti semplici.
La prova scritta verrà svolta esclusivamente in presenza presso gli edifici dell'Università e prevede almeno 10 domande a risposta multipla (non è prevista una penalizzazione in termini di punteggio in caso di risposta sbagliata).
La valutazione è espressa in trentesimi.
La prova scritta verrà svolta esclusivamente in presenza presso gli edifici dell'Università e prevede almeno 10 domande a risposta multipla (non è prevista una penalizzazione in termini di punteggio in caso di risposta sbagliata).
La valutazione è espressa in trentesimi.
Testi
Un testo a scelta tra i seguenti:
-INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA
W. H. Brown, T. Poon - EdiSES Università
-FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA
L. G. Wade-PICCIN
-FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA
J. G. Smith-McGraw-Hill Education
- ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
P. Y. Bruice- EdiSES Università
-INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA
W. H. Brown, T. Poon - EdiSES Università
-FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA
L. G. Wade-PICCIN
-FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA
J. G. Smith-McGraw-Hill Education
- ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
P. Y. Bruice- EdiSES Università
Contenuti
Le lezioni frontali comprendono i seguenti argomenti:
-Introduzione e aspetti generali della chimica organica: caratteristiche comuni a tutti i composti organici; il carbonio come elemento fondamentale di tutti i sistemi viventi; modello di Lewis, geometria molecolare, angoli di legame, risonanza, carica formale, polarità dei composti organici. Orbitali ibridi del carbonio nella formazione dei legami covalenti. Principali gruppi funzionali.
-Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry; forza di basi e acidi organici; fattori che determinano la forza di un acido; acidi e basi secondo Lewis.
-Stereochimica: molecole chirali e achirali; enantiomeri, miscele racemiche; attività ottica dei composti chirali; configurazione assoluta R, S; diastereoisomeri, forme meso, isomeria cis/trans e E/Z; importanza della chiralità nei sistemi biologici.
-Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, benzene e composti aromatici, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici e derivati: caratteristiche generali, proprietà chimico-fisiche, nomenclatura e reattività generale.
-Reazioni delle principali classi di composti organici: reazione di addizione elettrofila agli alcheni; reazione di sostituzione elettrofila aromatica; reazione di sostituzione nucleofila e di eliminazione di alogeno alcani e alcoli; reazione di addizione nucleofila ai carbonili; reazioni di ossidoriduzione in chimica organica.
Le biomolecole:
-Carboidrati: caratteristiche generali, stereochimica e nomenclatura di monosaccaridi; proiezioni di Fischer; formazione di emiacetali di esosi e pentosi; anomeri e mutarotazione; riduzione e ossidazione di monosaccaridi; il legame glicosidico; disaccaridi e polisaccaridi comuni
-Amminoacidi e proteine: caratteristiche generali, struttura e stereochimica degli amminoacidi proteinogenici; proprietà acido-basiche e punto isoelettrico; il legame peptidico e la sua geometria.
-Lipidi: classificazione, cere, trigliceridi e fosfolipidi.
-Acidi nucleici: struttura generale del DNA e dell’ RNA, basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi.
Esperienze di laboratorio:
-Separazione di amminoacidi proteinogenici mediante la tecnica della cromatografia su strato sottile (TLC)
-Saggio qualitativo di Benedict sui carboidrati
-Introduzione e aspetti generali della chimica organica: caratteristiche comuni a tutti i composti organici; il carbonio come elemento fondamentale di tutti i sistemi viventi; modello di Lewis, geometria molecolare, angoli di legame, risonanza, carica formale, polarità dei composti organici. Orbitali ibridi del carbonio nella formazione dei legami covalenti. Principali gruppi funzionali.
-Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry; forza di basi e acidi organici; fattori che determinano la forza di un acido; acidi e basi secondo Lewis.
-Stereochimica: molecole chirali e achirali; enantiomeri, miscele racemiche; attività ottica dei composti chirali; configurazione assoluta R, S; diastereoisomeri, forme meso, isomeria cis/trans e E/Z; importanza della chiralità nei sistemi biologici.
-Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, benzene e composti aromatici, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici e derivati: caratteristiche generali, proprietà chimico-fisiche, nomenclatura e reattività generale.
-Reazioni delle principali classi di composti organici: reazione di addizione elettrofila agli alcheni; reazione di sostituzione elettrofila aromatica; reazione di sostituzione nucleofila e di eliminazione di alogeno alcani e alcoli; reazione di addizione nucleofila ai carbonili; reazioni di ossidoriduzione in chimica organica.
Le biomolecole:
-Carboidrati: caratteristiche generali, stereochimica e nomenclatura di monosaccaridi; proiezioni di Fischer; formazione di emiacetali di esosi e pentosi; anomeri e mutarotazione; riduzione e ossidazione di monosaccaridi; il legame glicosidico; disaccaridi e polisaccaridi comuni
-Amminoacidi e proteine: caratteristiche generali, struttura e stereochimica degli amminoacidi proteinogenici; proprietà acido-basiche e punto isoelettrico; il legame peptidico e la sua geometria.
-Lipidi: classificazione, cere, trigliceridi e fosfolipidi.
-Acidi nucleici: struttura generale del DNA e dell’ RNA, basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi.
Esperienze di laboratorio:
-Separazione di amminoacidi proteinogenici mediante la tecnica della cromatografia su strato sottile (TLC)
-Saggio qualitativo di Benedict sui carboidrati
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I docenti di Chimica Organica ricevono su appuntamento dal lunedì al venerdì. Per contatti scrivere ad uno dei seguenti indirizzi: daniela.perrone@unife.it; elena.marchesi@unife.it
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found