Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

129757 - METODOLOGIA DELLA RICERCA BIOMEDICA

insegnamento
ID:
129757
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire conoscenze sulla ricerca biomedica: cos'è, come si esegue, dove si reperiscono le informazioni, come si presentano i dati scientifici.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni registrate.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta multipla.

Testi

Giovanni Pomponio e Aldo Grasso. EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie. C.G. Edizioni Medico Scientifiche

Contenuti

La medicina basata sulle evidenze e il governo clinico.
Il metodo sperimentale. La ricerca clinica e la sperimentazione clinica. La buona pratica clinica.
Gli studi clinici: sperimentali e osservazionali. Disegnare gli studi nel tempo: studi trasversali e studi longitudinali. Confrontare e campionare. Caratteristiche di uno studio sperimentale. Cenni su: plausibilità, eticità, conflitto di interessi. Le varie fasi dei TRIAL clinici.
La letteratura scientifica: articoli, review, le linee guida.
La comunicazione scientifica. Lo storytelling nella scienza: il modello IMRaD: Introdurre un argomento, descrivere i Metodi, presentare i Risultati, Discutere i risultati. Particolare enfasi verrà data ai concetti di riproducibilità e ripetibilità delle metodiche.
La ricerca di informazioni scientifiche in rete (pubmed). Esempi pratici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASTELLAZZI Massimiliano
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1