Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019708 - PATOLOGIA MOLECOLARE

insegnamento
ID:
019708
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
ANATOMIA PATOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha lo scopo di illustrare i principi, le finalità e i metodi
della moderna anatomia patologica e di fornire conoscenze sulla
classificazione, diagnosi, stadiazione e parametrazione prognostica e
predittiva delle principali neoplasie. Inoltre si propone di fornire le basi
teoriche e metodologiche delle tecniche anatomo-patologiche istologiche,
citopatologiche, istochimiche, immunoistochimiche e di patologia
molecolare impiegate a scopo diagnostico.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i
principi della ricerca medica e della ricerca traslazionale.
Alcuni argomenti saranno aggiornati secondo l’approccio sesso/genere
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Studente e studentesse al termine del corso sapranno:
- conoscere i concetti essenziali riguardanti le caratteristiche
eziopatogenetiche, morfologiche e biomolecolari relative alla patologia
neoplastica dei diversi organi e apparati;
- conoscere i principi e le finalità delle procedure diagnostiche di
Anatomia Patologica e le tecniche istologiche e citologiche utilizzate per il
trattamento dei campioni biologici sottoposti ad esame
anatomopatologico;
- conoscere i test biomolecolari da effettuare per le nuove terapie a
bersaglio molecolare e per la immunoterapia nei principali tipi di tumore;
- conoscere le tecniche immunoistochimiche utilizzate in Anatomia
patologica;
- conoscere i principi e le finalità della microscopia elettronica;
Saper fare:
Alla fine del corso studenti e studentesse avranno sviluppato la capacità
di:
- allestire preparati istologici e citologici;
- effettuare la fase preanalitica relativa alla preparazione dei campioni

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di anatomia, istologia, patologia generale e
biochimica.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto in
comune con 32 domande, della durata di 30 minuti. Le domande saranno
formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda)
relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso. Ogni risposta corretta verrà
valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte
non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il
voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da
chi risponderà esattamente a 18 domande e il voto massimo di 30 e lode
verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

Ruco L., Scarpa A., Anatomia Patologica. Le basi. UTET. Scienze mediche.
Rubin, Anatomia patologica e patologia Generale, Piccin Editore

Contenuti

Linfonodo sentinella. OSNA. Principi e applicazioni diagnostiche della
immunoistochimica. Immunoistochimica prognostica e predittiva.
Caratteristiche morfologiche, classificazione e diagnostica delle principali
neoplasie dei diversi organi e apparati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAESTRI Iva
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1