Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA

insegnamento
ID:
53506
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Il modulo ha la finalità di utilizzare l’analisi sistemica per “leggere” le organizzazioni sanitarie ed analizzare le motivazioni che stanno portando il sistema sanitario dell’Europa e quindi anche dell’Italia a puntare sull’assistenza sanitaria primaria, o di comunità come modello di risposta ai mutati bisogni sanitari e socio sanitari della comunità dovuti alla Transizione epidemiologica (passaggio dalla patologia infettiva a quella cronico degenerativa); alla Transizione demografica (calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, aumento delle persone immigrate) ed infine la Transizione sociale (contrazione dei nuclei familiari, riduzione della rete parentale, precarietà della rete sociale).
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Il modulo vuole descrivere le tappe che hanno portato al cambiamento di paradigma dal modello biomedico collegato alla malattia a quello biopsicosociale che lascia spazio alle dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali inerenti la malattia. In questa logica verrà inserita l’infermieristica di comunità come risposta appropriata della professione infermieristica alle esigenze sanitarie e sociosanitarie della comunità
Verrà presentato l’infermiere di comunità con le caratteristiche e competenze che lo rendono riconoscibile nella nostra realtà, competenze legate allo sviluppo del case management, alla presa in carico precoce e alla progettazione di piani di assistenza integrati. Nonché alla capacità di sviluppare un piano di educazione terapeutica sia per mantenere una continuità terapeutica che per sviluppare la capacità “all’autocura” .
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
Il modulo prende in esame l’assistenza di comunità inserendola nella logica dell’assistenza primaria con gli elementi caratteristici che la definiscono e che comprendono: le sedi privilegiate dell’assistenza primaria (casa, famiglia, le reti informali e formali, le residenze, le case della salute ecc), le modalità di erogazione (reti integrate interprofessionali, sistemi hab e spoke ecc) e i tempi sanitari e socio sanitari, infine le modalità di formazione dell’operatore di comunità.
Modalità organizzative legate all’accoglienza, alla presa in carico sia a domicilio che in PDTA, la gestione della patologia cronica e l’utilizzo del Chronic Care Model come riferimento per l’assistenza primaria

Prerequisiti

Conoscenze di sociologia della salute

Metodi didattici

Lezioni frontali, confronto in aula sui temi trattati, seminario di approfondimento.

Verifica Apprendimento

SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA + INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA + ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
L'esame è orale integrato sui principali contenuti emersi nei tre corsi; ad ogni studente viene inoltre richiesta la soluzione di un caso assistenziale attraverso la pianificazione dell'assistenza integrata in comunità. Il tempo a disposizione è di circa 20 minuti per ogni studente. Vengono valutati correttezza dei contenuti, capacità di soluzione dei problemi, utilizzo del linguaggio scientifico e integrazione con le altre discipline; la valutazione è in trentesimi.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

• Dispensa di analisi organizzativa (fornita dal docente)
• AAVV costruire l’integrazione socio sanitaria Carocci editore, Roma 2005
• Alcuni capitoli dal testo: AAVV- Innovazione e governance delle professioni sanitarie - ed Ambrosiana, Milano 2015

Di approfondimento
• A. Cifalinò ( a cura di) Il governo dei servizi sanitari territoriali - F. Angeli,Milano,2007 (alcuni capitoli)
• L. Sasso, L. Gamberoni, A. Ferraresi, L. Tibaldi- L’infermiere di famiglia - Mc Graw Hill 2004 cap.1 ,2 3
• Il nuovo documento della FNOPI sulle competenze specialistiche
• Decreto Legislativo 229/9 Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale
• Legge 328/200
• Patto per la salute e PSR attuale

Contenuti

Le organizzazioni sanitarie e loro professionisti, secondo un modello di salute e di cura di tipo comunitario. Nello specifico:
- Ospedalo-centrismo
- Assistenza primaria (Primary care) / Territorio (Casa della Salute)
- Comunità (PNRR: Casa della Comunità/Ospedale di comunità)
- lavoro di rete/ ruolo delle reti comunitarie
- professioni nelle organizzazioni sanitarie
- ridisegno della componente professionale (Infermiere di comunità).

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUPI GERARDO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1