ID:
53505
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Il modulo ha la finalità di utilizzare l’analisi sistemica per “leggere” le organizzazioni sanitarie ed analizzare le motivazioni che stanno portando il sistema sanitario dell’Europa e quindi anche dell’Italia a puntare sull’assistenza sanitaria primaria, o di comunità come modello di risposta ai mutati bisogni sanitari e socio sanitari della comunità dovuti alla Transizione epidemiologica (passaggio dalla patologia infettiva a quella cronico degenerativa); alla Transizione demografica (calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, aumento delle persone immigrate) ed infine la Transizione sociale (contrazione dei nuclei familiari, riduzione della rete parentale, precarietà della rete sociale).
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Il modulo vuole descrivere le tappe che hanno portato al cambiamento di paradigma dal modello biomedico collegato alla malattia a quello biopsicosociale che lascia spazio alle dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali inerenti la malattia. In questa logica verrà inserita l’infermieristica di comunità come risposta appropriata della professione infermieristica alle esigenze sanitarie e sociosanitarie della comunità
Verrà presentato l’infermiere di comunità con le caratteristiche e competenze che lo rendono riconoscibile nella nostra realtà, competenze legate allo sviluppo del case management, alla presa in carico precoce e alla progettazione di piani di assistenza integrati. Nonché alla capacità di sviluppare un piano di educazione terapeutica sia per mantenere una continuità terapeutica che per sviluppare la capacità “all’autocura” .
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
Il modulo prende in esame l’assistenza di comunità inserendola nella logica dell’assistenza primaria con gli elementi caratteristici che la definiscono e che comprendono: le sedi privilegiate dell’assistenza primaria (casa, famiglia, le reti informali e formali, le residenze, le case della salute ecc), le modalità di erogazione (reti integrate interprofessionali, sistemi hab e spoke ecc) e i tempi sanitari e socio sanitari, infine le modalità di formazione dell’operatore di comunità.
Modalità organizzative legate all’accoglienza, alla presa in carico sia a domicilio che in PDTA, la gestione della patologia cronica e l’utilizzo del Chronic Care Model come riferimento per l’assistenza primaria
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Il modulo ha la finalità di utilizzare l’analisi sistemica per “leggere” le organizzazioni sanitarie ed analizzare le motivazioni che stanno portando il sistema sanitario dell’Europa e quindi anche dell’Italia a puntare sull’assistenza sanitaria primaria, o di comunità come modello di risposta ai mutati bisogni sanitari e socio sanitari della comunità dovuti alla Transizione epidemiologica (passaggio dalla patologia infettiva a quella cronico degenerativa); alla Transizione demografica (calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, aumento delle persone immigrate) ed infine la Transizione sociale (contrazione dei nuclei familiari, riduzione della rete parentale, precarietà della rete sociale).
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Il modulo vuole descrivere le tappe che hanno portato al cambiamento di paradigma dal modello biomedico collegato alla malattia a quello biopsicosociale che lascia spazio alle dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali inerenti la malattia. In questa logica verrà inserita l’infermieristica di comunità come risposta appropriata della professione infermieristica alle esigenze sanitarie e sociosanitarie della comunità
Verrà presentato l’infermiere di comunità con le caratteristiche e competenze che lo rendono riconoscibile nella nostra realtà, competenze legate allo sviluppo del case management, alla presa in carico precoce e alla progettazione di piani di assistenza integrati. Nonché alla capacità di sviluppare un piano di educazione terapeutica sia per mantenere una continuità terapeutica che per sviluppare la capacità “all’autocura” .
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
Il modulo prende in esame l’assistenza di comunità inserendola nella logica dell’assistenza primaria con gli elementi caratteristici che la definiscono e che comprendono: le sedi privilegiate dell’assistenza primaria (casa, famiglia, le reti informali e formali, le residenze, le case della salute ecc), le modalità di erogazione (reti integrate interprofessionali, sistemi hab e spoke ecc) e i tempi sanitari e socio sanitari, infine le modalità di formazione dell’operatore di comunità.
Modalità organizzative legate all’accoglienza, alla presa in carico sia a domicilio che in PDTA, la gestione della patologia cronica e l’utilizzo del Chronic Care Model come riferimento per l’assistenza primaria
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Il modulo ha la finalità di utilizzare l’analisi sistemica per “leggere” le organizzazioni sanitarie ed analizzare le motivazioni che stanno portando il sistema sanitario dell’Europa e quindi anche dell’Italia a puntare sull’assistenza sanitaria primaria, o di comunità come modello di risposta ai mutati bisogni sanitari e socio sanitari della comunità dovuti alla Transizione epidemiologica (passaggio dalla patologia infettiva a quella cronico degenerativa); alla Transizione demografica (calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, aumento delle persone immigrate) ed infine la Transizione sociale (contrazione dei nuclei familiari, riduzione della rete parentale, precarietà della rete sociale).
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Il modulo vuole descrivere le tappe che hanno portato al cambiamento di paradigma dal modello biomedico collegato alla malattia a quello biopsicosociale che lascia spazio alle dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali inerenti la malattia. In questa logica verrà inserita l’infermieristica di comunità come risposta appropriata della professione infermieristica alle esigenze sanitarie e sociosanitarie della comunità
Verrà presentato l’infermiere di comunità con le caratteristiche e competenze che lo rendono riconoscibile nella nostra realtà, competenze legate allo sviluppo del case management, alla presa in carico precoce e alla progettazione di piani di assistenza integrati. Nonché alla capacità di sviluppare un piano di educazione terapeutica sia per mantenere una continuità terapeutica che per sviluppare la capacità “all’autocura” .
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
Il modulo prende in esame l’assistenza di comunità inserendola nella logica dell’assistenza primaria con gli elementi caratteristici che la definiscono e che comprendono: le sedi privilegiate dell’assistenza primaria (casa, famiglia, le reti informali e formali, le residenze, le case della salute ecc), le modalità di erogazione (reti integrate interprofessionali, sistemi hab e spoke ecc) e i tempi sanitari e socio sanitari, infine le modalità di formazione dell’operatore di comunità.
Modalità organizzative legate all’accoglienza, alla presa in carico sia a domicilio che in PDTA, la gestione della patologia cronica e l’utilizzo del Chronic Care Model come riferimento per l’assistenza primaria
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Il modulo ha la finalità di utilizzare l’analisi sistemica per “leggere” le organizzazioni sanitarie ed analizzare le motivazioni che stanno portando il sistema sanitario dell’Europa e quindi anche dell’Italia a puntare sull’assistenza sanitaria primaria, o di comunità come modello di risposta ai mutati bisogni sanitari e socio sanitari della comunità dovuti alla Transizione epidemiologica (passaggio dalla patologia infettiva a quella cronico degenerativa); alla Transizione demografica (calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, aumento delle persone immigrate) ed infine la Transizione sociale (contrazione dei nuclei familiari, riduzione della rete parentale, precarietà della rete sociale).
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Il modulo vuole descrivere le tappe che hanno portato al cambiamento di paradigma dal modello biomedico collegato alla malattia a quello biopsicosociale che lascia spazio alle dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali inerenti la malattia. In questa logica verrà inserita l’infermieristica di comunità come risposta appropriata della professione infermieristica alle esigenze sanitarie e sociosanitarie della comunità
Verrà presentato l’infermiere di comunità con le caratteristiche e competenze che lo rendono riconoscibile nella nostra realtà, competenze legate allo sviluppo del case management, alla presa in carico precoce e alla progettazione di piani di assistenza integrati. Nonché alla capacità di sviluppare un piano di educazione terapeutica sia per mantenere una continuità terapeutica che per sviluppare la capacità “all’autocura” .
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
Il modulo prende in esame l’assistenza di comunità inserendola nella logica dell’assistenza primaria con gli elementi caratteristici che la definiscono e che comprendono: le sedi privilegiate dell’assistenza primaria (casa, famiglia, le reti informali e formali, le residenze, le case della salute ecc), le modalità di erogazione (reti integrate interprofessionali, sistemi hab e spoke ecc) e i tempi sanitari e socio sanitari, infine le modalità di formazione dell’operatore di comunità.
Modalità organizzative legate all’accoglienza, alla presa in carico sia a domicilio che in PDTA, la gestione della patologia cronica e l’utilizzo del Chronic Care Model come riferimento per l’assistenza primaria
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Il modulo ha la finalità di utilizzare l’analisi sistemica per “leggere” le organizzazioni sanitarie ed analizzare le motivazioni che stanno portando il sistema sanitario dell’Europa e quindi anche dell’Italia a puntare sull’assistenza sanitaria primaria, o di comunità come modello di risposta ai mutati bisogni sanitari e socio sanitari della comunità dovuti alla Transizione epidemiologica (passaggio dalla patologia infettiva a quella cronico degenerativa); alla Transizione demografica (calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, aumento delle persone immigrate) ed infine la Transizione sociale (contrazione dei nuclei familiari, riduzione della rete parentale, precarietà della rete sociale).
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Il modulo vuole descrivere le tappe che hanno portato al cambiamento di paradigma dal modello biomedico collegato alla malattia a quello biopsicosociale che lascia spazio alle dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali inerenti la malattia. In questa logica verrà inserita l’infermieristica di comunità come risposta appropriata della professione infermieristica alle esigenze sanitarie e sociosanitarie della comunità
Verrà presentato l’infermiere di comunità con le caratteristiche e competenze che lo rendono riconoscibile nella nostra realtà, competenze legate allo sviluppo del case management, alla presa in carico precoce e alla progettazione di piani di assistenza integrati. Nonché alla capacità di sviluppare un piano di educazione terapeutica sia per mantenere una continuità terapeutica che per sviluppare la capacità “all’autocura” .
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
Il modulo prende in esame l’assistenza di comunità inserendola nella logica dell’assistenza primaria con gli elementi caratteristici che la definiscono e che comprendono: le sedi privilegiate dell’assistenza primaria (casa, famiglia, le reti informali e formali, le residenze, le case della salute ecc), le modalità di erogazione (reti integrate interprofessionali, sistemi hab e spoke ecc) e i tempi sanitari e socio sanitari, infine le modalità di formazione dell’operatore di comunità.
Modalità organizzative legate all’accoglienza, alla presa in carico sia a domicilio che in PDTA, la gestione della patologia cronica e l’utilizzo del Chronic Care Model come riferimento per l’assistenza primaria
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Il modulo ha la finalità di utilizzare l’analisi sistemica per “leggere” le organizzazioni sanitarie ed analizzare le motivazioni che stanno portando il sistema sanitario dell’Europa e quindi anche dell’Italia a puntare sull’assistenza sanitaria primaria, o di comunità come modello di risposta ai mutati bisogni sanitari e socio sanitari della comunità dovuti alla Transizione epidemiologica (passaggio dalla patologia infettiva a quella cronico degenerativa); alla Transizione demografica (calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, aumento delle persone immigrate) ed infine la Transizione sociale (contrazione dei nuclei familiari, riduzione della rete parentale, precarietà della rete sociale).
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Il modulo vuole descrivere le tappe che hanno portato al cambiamento di paradigma dal modello biomedico collegato alla malattia a quello biopsicosociale che lascia spazio alle dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali inerenti la malattia. In questa logica verrà inserita l’infermieristica di comunità come risposta appropriata della professione infermieristica alle esigenze sanitarie e sociosanitarie della comunità
Verrà presentato l’infermiere di comunità con le caratteristiche e competenze che lo rendono riconoscibile nella nostra realtà, competenze legate allo sviluppo del case management, alla presa in carico precoce e alla progettazione di piani di assistenza integrati. Nonché alla capacità di sviluppare un piano di educazione terapeutica sia per mantenere una continuità terapeutica che per sviluppare la capacità “all’autocura” .
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
Il modulo prende in esame l’assistenza di comunità inserendola nella logica dell’assistenza primaria con gli elementi caratteristici che la definiscono e che comprendono: le sedi privilegiate dell’assistenza primaria (casa, famiglia, le reti informali e formali, le residenze, le case della salute ecc), le modalità di erogazione (reti integrate interprofessionali, sistemi hab e spoke ecc) e i tempi sanitari e socio sanitari, infine le modalità di formazione dell’operatore di comunità.
Modalità organizzative legate all’accoglienza, alla presa in carico sia a domicilio che in PDTA, la gestione della patologia cronica e l’utilizzo del Chronic Care Model come riferimento per l’assistenza primaria
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
Conoscenze di sociologia della salute
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, confronto in aula sui temi trattati, seminario di approfondimento.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, Lezioni frontali, lavoro di gruppo
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, confronto in aula sui temi trattati, seminario di approfondimento.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, Lezioni frontali, lavoro di gruppo
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
analisi dei casi, lezioni frontali, lavoro di gruppo
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale per la parte professionalizzante.
Il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 nelle prove.
Il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 nelle prove.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
• Dispensa di analisi organizzativa (fornita dal docente)
• AAVV costruire l’integrazione socio sanitaria Carocci editore, Roma 2005
• Alcuni capitoli dal testo: AAVV- Innovazione e governance delle professioni sanitarie - ed Ambrosiana, Milano 2015
Di approfondimento
• A. Cifalinò ( a cura di) Il governo dei servizi sanitari territoriali - F. Angeli,Milano,2007 (alcuni capitoli)
• L. Sasso, L. Gamberoni, A. Ferraresi, L. Tibaldi- L’infermiere di famiglia - Mc Graw Hill 2004 cap.1 ,2 3
• Il nuovo documento della FNOPI sulle competenze specialistiche
• Decreto Legislativo 229/9 Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale
• Legge 328/200
• Patto per la salute e PSR attuale
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Francesco Taroni, Politiche sanitarie in Italia
-PSN 2011-2013
-Maila Mislej e Flavio Paoletti, L'infermiere di famiglia e di comunità
-Metodologia e strumenti per la gestione delle cure primarie - Maggioli editore
-Assistenza domiciliare integrata - ed. Masson
- JJ Guilbert, Guida pedagogica per operatori sanitari
-Ferraresi, R.Gaiani, M. Manfredini, Educazione terapeutica metodologia e applicazioni, Carrocci Faber Ed.
-Educare il paziente, McGraww-Hill
-Renato Piccione, Manuale di psichiatria, Bulzoni, Roma 1995
-Liliana Secchiamoli, Principi di psichiatria-manuale per i corsi di Laurea in Scienze Inferm.e per gli operatori sanitari, Carrocci Faber, Roma 2005
-Stefano Caracciolo, L'oscuro soffitto senza stelle, Aracne Ed., Roma 2007
-Ezio Sanavio, Cesare Cornoldi, Psicologia clinica, Il Mulino, Bologna 2001
-Raffaella Cattelani, Elementi di Psicologia clinica. Manuale per operatori sanitari e sociali, Carrocci Faber, Roma 2003
-Nicolino Rossi, Psicologia clinica per le professioni sanitarie, il Mulino, Bologna 2004
- L.J. Carpenito, Diagnosi infermieristiche, V ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
• Scalorbi S., Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012
• A. Brambilla, G. Maciocco Le case della Salute a 2016, Carrocci editore
• P. Chiari, A. Santullo, L’infermiere case manager. Dalla teoria alla prassi, McGraw-Hill, 2010
• F.Auxilia M. Pontello " Igiene e Sanità Pubblica", Piccin editore
• L. Sasso, L. Gamberoni, A. Ferraresi, L. Tibaldi "L'Infermiere di Famiglia", Mc Graw-Hill
• A. Ferraresi, R. Gaiani, M. Manfredini, Educazione terapeutica metodologia e applicazioni, Carrocci Faber, 2004
Materiale didattico fornito dai docenti
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
• Dispensa di analisi organizzativa (fornita dal docente)
• AAVV costruire l’integrazione socio sanitaria Carocci editore, Roma 2005
• Alcuni capitoli dal testo: AAVV- Innovazione e governance delle professioni sanitarie - ed Ambrosiana, Milano 2015
Di approfondimento
• A. Cifalinò ( a cura di) Il governo dei servizi sanitari territoriali - F. Angeli,Milano,2007 (alcuni capitoli)
• L. Sasso, L. Gamberoni, A. Ferraresi, L. Tibaldi- L’infermiere di famiglia - Mc Graw Hill 2004 cap.1 ,2 3
• Il nuovo documento della FNOPI sulle competenze specialistiche
• Decreto Legislativo 229/9 Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale
• Legge 328/200
• Patto per la salute e PSR attuale
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Francesco Taroni, Politiche sanitarie in Italia
-PSN 2011-2013
-Maila Mislej e Flavio Paoletti, L'infermiere di famiglia e di comunità
-Metodologia e strumenti per la gestione delle cure primarie - Maggioli editore
-Assistenza domiciliare integrata - ed. Masson
- JJ Guilbert, Guida pedagogica per operatori sanitari
-Ferraresi, R.Gaiani, M. Manfredini, Educazione terapeutica metodologia e applicazioni, Carrocci Faber Ed.
-Educare il paziente, McGraww-Hill
-Renato Piccione, Manuale di psichiatria, Bulzoni, Roma 1995
-Liliana Secchiamoli, Principi di psichiatria-manuale per i corsi di Laurea in Scienze Inferm.e per gli operatori sanitari, Carrocci Faber, Roma 2005
-Stefano Caracciolo, L'oscuro soffitto senza stelle, Aracne Ed., Roma 2007
-Ezio Sanavio, Cesare Cornoldi, Psicologia clinica, Il Mulino, Bologna 2001
-Raffaella Cattelani, Elementi di Psicologia clinica. Manuale per operatori sanitari e sociali, Carrocci Faber, Roma 2003
-Nicolino Rossi, Psicologia clinica per le professioni sanitarie, il Mulino, Bologna 2004
- L.J. Carpenito, Diagnosi infermieristiche, V ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
• Scalorbi S., Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012
• A. Brambilla, G. Maciocco Le case della Salute a 2016, Carrocci editore
• P. Chiari, A. Santullo, L’infermiere case manager. Dalla teoria alla prassi, McGraw-Hill, 2010
• F.Auxilia M. Pontello " Igiene e Sanità Pubblica", Piccin editore
• L. Sasso, L. Gamberoni, A. Ferraresi, L. Tibaldi "L'Infermiere di Famiglia", Mc Graw-Hill
• A. Ferraresi, R. Gaiani, M. Manfredini, Educazione terapeutica metodologia e applicazioni, Carrocci Faber, 2004
Materiale didattico fornito dai docenti
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Le organizzazioni sanitarie e loro professionisti, secondo un modello di salute e di cura di tipo comunitario. Nello specifico:
- Ospedalo-centrismo
- Assistenza primaria (Primary care) / Territorio (Casa della Salute)
- Comunità (PNRR: Casa della Comunità/Ospedale di comunità)
- lavoro di rete/ ruolo delle reti comunitarie
- professioni nelle organizzazioni sanitarie
- ridisegno della componente professionale (Infermiere di comunità).
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Brevi note di analisi organizzativa, il lavoro di rete come modello per l’integrazione (istituzionale, organizzativa professionale); la rete dei servizi per l’assistenza primaria o di comunità, il ruolo delle istituzioni degli operatori, dei cittadini.
- Analisi organizzativa di alcuni modelli di servizi. L’evoluzione della primary Health Care da Alma Ata (1978). Il Dipartimento delle Cure Primarie Dalle cure primarie all’assistenza primaria.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- L’infermieristica di famiglia e di comunità
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi
- Il Chronic Care Model.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management, elaborazione progetto e strumenti per educazione terapeutica.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
- Le cure primarie.
- La complessità delle cure e l’integrazione professionale.
- Il concetto di equità all’accesso alle cure.
- Il Chronic Care Model.
- Il Sistema Sanitario Nazionale (paragone con altri sistemi sanitari). L’evoluzione normativa.
- Il Distretto e il Dipartimento di Cure Primarie. La casa della salute.
- Modelli organizzativi e meccanismi operativi territoriali.
- Modelli di identificazione della complessità assistenziale.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute, come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management.
- Fasi, progetto e strumenti per l’educazione terapeutica.
- Case Management/ Infermiere di famiglia:
modello organizzativo/assistenziale ed elementi costitutivi, ruolo e competenze
- Assistenza integrata e lavoro in equipe.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
Modulo: 53506 - SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITA' E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PRIMARIA
------------------------------------------------------------
Le organizzazioni sanitarie e loro professionisti, secondo un modello di salute e di cura di tipo comunitario. Nello specifico:
- Ospedalo-centrismo
- Assistenza primaria (Primary care) / Territorio (Casa della Salute)
- Comunità (PNRR: Casa della Comunità/Ospedale di comunità)
- lavoro di rete/ ruolo delle reti comunitarie
- professioni nelle organizzazioni sanitarie
- ridisegno della componente professionale (Infermiere di comunità).
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53507 - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------------------------------------------
- Brevi note di analisi organizzativa, il lavoro di rete come modello per l’integrazione (istituzionale, organizzativa professionale); la rete dei servizi per l’assistenza primaria o di comunità, il ruolo delle istituzioni degli operatori, dei cittadini.
- Analisi organizzativa di alcuni modelli di servizi. L’evoluzione della primary Health Care da Alma Ata (1978). Il Dipartimento delle Cure Primarie Dalle cure primarie all’assistenza primaria.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- L’infermieristica di famiglia e di comunità
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi
- Il Chronic Care Model.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management, elaborazione progetto e strumenti per educazione terapeutica.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53508 - ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA DI COMUNITA'
------------------------------------------------------------
- Le cure primarie.
- La complessità delle cure e l’integrazione professionale.
- Il concetto di equità all’accesso alle cure.
- Il Chronic Care Model.
- Il Sistema Sanitario Nazionale (paragone con altri sistemi sanitari). L’evoluzione normativa.
- Il Distretto e il Dipartimento di Cure Primarie. La casa della salute.
- Modelli organizzativi e meccanismi operativi territoriali.
- Modelli di identificazione della complessità assistenziale.
- Le malattie croniche e la catena delle cause.
- La sanità di iniziativa e la promozione alla salute, come alternativa all’ospedalizzazione (Patient centered care).
- La presa in carico precoce e l’utilizzo delle reti e dei percorsi.
- La gestione dei casi complessi attraverso il case management.
- Fasi, progetto e strumenti per l’educazione terapeutica.
- Case Management/ Infermiere di famiglia:
modello organizzativo/assistenziale ed elementi costitutivi, ruolo e competenze
- Assistenza integrata e lavoro in equipe.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio sesso/genere.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found