Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56369 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

insegnamento
ID:
56369
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015371 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
Applicare il metodo scientifico progettando un disegno di ricerca infermieristico:
Conoscere le tappe del metodo scientifico
Identificare i problemi clinico assistenziali rilevanti
Formulare il quesito di ricerca
Condurre la ricerca all'interno delle principali banche dati di letteratura biomedica
Formulare l'ipotesi di ricerca e identificare le variabili
Identificare il disegno di studio adeguato al quesito
Individuare il campione, metodi e strumenti di raccolta dati
Elaborare il protocollo di ricerca infermieristica.
STATISTICA APPLICATA
Il modulo di Statistica applicata si pone l'obiettivo di far acquisire gli strumenti per conoscere e saper interpretare le misure fondamentali utilizzate in ambito epidemiologico. Lo studente al termine del corso saprà riconoscere le principali caratteristiche degli studi epidemiologici, comprendere l'importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria, e conoscere i fondamenti della statistica descrittiva ed inferenziale.
EBN (EVIDENCE BASED NURSING)
Assistere la persona nel rispetto delle raccomandazioni e delle prove di efficacia.
Mantenere aggiornate le proprie conoscenze. Nello specifico: sviluppare il pensiero critico rispetto al proprio specifico professionale e alle prove di efficacia reperite in letteratura
Condurre una ricerca nella letteratura
Valutare criticamente articoli scientifici.

------------------------------------------------------------
Modulo: 018909 - STATISTICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
Applicare il metodo scientifico progettando un disegno di ricerca infermieristico:
Conoscere le tappe del metodo scientifico
Identificare i problemi clinico assistenziali rilevanti
Formulare il quesito di ricerca
Condurre la ricerca all'interno delle principali banche dati di letteratura biomedica
Formulare l'ipotesi di ricerca e identificare le variabili
Identificare il disegno di studio adeguato al quesito
Individuare il campione, metodi e strumenti di raccolta dati
Elaborare il protocollo di ricerca infermieristica.
STATISTICA APPLICATA
Il modulo di Statistica applicata si pone l'obiettivo di far acquisire gli strumenti per conoscere e saper interpretare le misure fondamentali utilizzate in ambito epidemiologico. Lo studente al termine del corso saprà riconoscere le principali caratteristiche degli studi epidemiologici, comprendere l'importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria, e conoscere i fondamenti della statistica descrittiva ed inferenziale.
EBN (EVIDENCE BASED NURSING)
Assistere la persona nel rispetto delle raccomandazioni e delle prove di efficacia.
Mantenere aggiornate le proprie conoscenze. Nello specifico: sviluppare il pensiero critico rispetto al proprio specifico professionale e alle prove di efficacia reperite in letteratura
Condurre una ricerca nella letteratura
Valutare criticamente articoli scientifici.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53513 - EBN (EVIDENCE BASED NURSING)
------------------------------------------------------------
METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
Applicare il metodo scientifico progettando un disegno di ricerca infermieristico:
Conoscere le tappe del metodo scientifico
Identificare i problemi clinico assistenziali rilevanti
Formulare il quesito di ricerca
Condurre la ricerca all'interno delle principali banche dati di letteratura biomedica
Formulare l'ipotesi di ricerca e identificare le variabili
Identificare il disegno di studio adeguato al quesito
Individuare il campione, metodi e strumenti di raccolta dati
Elaborare il protocollo di ricerca infermieristica.
STATISTICA APPLICATA
Il modulo di Statistica applicata si pone l'obiettivo di far acquisire gli strumenti per conoscere e saper interpretare le misure fondamentali utilizzate in ambito epidemiologico. Lo studente al termine del corso saprà riconoscere le principali caratteristiche degli studi epidemiologici, comprendere l'importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria, e conoscere i fondamenti della statistica descrittiva ed inferenziale.
EBN (EVIDENCE BASED NURSING)
Assistere la persona nel rispetto delle raccomandazioni e delle prove di efficacia.
Mantenere aggiornate le proprie conoscenze. Nello specifico: sviluppare il pensiero critico rispetto al proprio specifico professionale e alle prove di efficacia reperite in letteratura
Condurre una ricerca nella letteratura
Valutare criticamente articoli scientifici.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015371 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base sul metodo scientifico

------------------------------------------------------------
Modulo: 018909 - STATISTICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base relative alla statistica descrittiva e all'informatica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53513 - EBN (EVIDENCE BASED NURSING)
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base relative all’informatica e alla lingua inglese

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015371 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, laboratori

------------------------------------------------------------
Modulo: 018909 - STATISTICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 53513 - EBN (EVIDENCE BASED NURSING)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale. Laboratori

Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, con domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto del programma, suddivise in modo ponderato per il numero di cfu dei rispettivi moduli. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo in ciascuna materia e un punteggio complessivo di 18 su 30.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015371 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
- Raffaella D’Ercole, Nursing Management -Metodologia e progettualità per la gestione e la valorizzazione del personale infermieristico, Utet, 2020
- Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck. Fondamenti di ricerca infermieristica, McGraw-Hill, 2014
- Dispense fornite dal docente
- Articoli metodologici forniti dal docente

------------------------------------------------------------
Modulo: 018909 - STATISTICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di Metodologia. Edi-Ermes, II ed.
Dispense ed eventuale altro materiale fornito dal docente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53513 - EBN (EVIDENCE BASED NURSING)
------------------------------------------------------------
Fain J.A., La ricerca Infermieristica, Ed. Mc Graw Hill, Milano, 2004
Chiari P, Mosci D, Naldi E. et all., L'infermieristica basata su prove di efficacia. Guida operativa per l'Evidence-Based Nursing, McGraw-Hill

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015371 - METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA
------------------------------------------------------------
- Breve storia dell'evoluzione dell'evidence base medicine
- Definizione di metodo scientifico
-Metodologia della ricerca: obiettivi, domande, ipotesi, variabili
- La piramide delle evidenze.
- Il protocollo di ricerca
- Etica e ricerca.
- Il governo clinico
- Dal PICO alla valutazione critica

------------------------------------------------------------
Modulo: 018909 - STATISTICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
- Basi di Epidemiologia. Metodi e finalità
Caratteristiche degli studi epidemiologici osservazionali (studi ecologici, trasversali, caso-controllo, di coorte) e sperimentali (trial clinici randomizzati)
- Concetto di bias e confondimento
- Misure epidemiologiche: Rischio assoluto e rischio relativo - importanza ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
- Interpretazione di alcune delle principali misure statistiche ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
- I tre step dell'epidemiologia
- L'inferenza statistica, i limiti di confidenza - approfondimento ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
- La significatività: statistica versus clinica
- Ricerca delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria
- Gli strumenti della Evidence Based Medicine: review, review sistematiche, meta-analisi, linee guida e protocolli diagnostico-terapeutici
- Modalità di creazione di un database; modalità di visualizzazione dei risultati delle analisi statistiche (tabelle).

------------------------------------------------------------
Modulo: 53513 - EBN (EVIDENCE BASED NURSING)
------------------------------------------------------------
- Breve storia dell’evoluzione dell’evidence base medicine.
- Definizione di evidence based nursing e approfondimenti.
- La definizione del quesito di ricerca – PICO
- Le fonti: primarie (studi sperimentali ed osservazionali) e secondarie (revisioni sistematiche e metanalisi).
- Le linee guida e i sistemi di grading/grade.
- L'implementazione delle evidenze nel mondo lavorativo e le barriere al cambiamento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

DIONISI SARA
Docenti
NANNI FABIO
Docenti
ZENESINI CORRADO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0