Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56350 - LA DIDATTICA TUTORIALE

insegnamento
ID:
56350
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso a scelta “La didattica tutoriale” ha la finalità di far acquisire allo studente consapevolezza del ruolo tutoriale e competenze riguardo la facilitazione dell’apprendimento e le metodologie didattiche per gli adulti, per progettare ed attuare in collaborazione/supervisione interventi formativi nelle diverse aree di competenza. Il corso è suddiviso in 4 BLOCCHI , ciascuno prevede specifici obiettivi didattici, contenuti, metodi di apprendimento, strumenti e criteri di valutazione. Ogni studente si dovrà iscrivere ad un solo blocco. BLOCCO A: Lo studente pianifica, conduce e valuta un laboratorio di pianificazione assistenziale infermieristica, basato sul metodo dei casi BLOCCO B: Lo studente pianifica e conduce un laboratorio relazionale BLOCCO C: Lo studente pianifica e conduce attività di orientamento rivolte agli studenti del IV e V anno degli istituti superiori BLOCCO D: Lo studente pianifica e conduce un laboratorio di accertamento sui Modelli di salute di Gordon

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

BLOCCO A Lezione di introduzione al metodo dei casi; Autoapprendimento; Costruzione del caso /pianificazione Conduzione del laboratorio in supervisione BLOCCO B Lavoro a piccoli gruppi con redazione di un elaborato; Lavoro a piccoli gruppi con supervisione del docente per stesura nuovo copione; Partecipazione a un laboratorio relazionale come paziente; Conduzione di un laboratorio relazionale avoro a piccoli gruppi con redazione di un elaborato BLOCCO C - Partecipazione ad attività di orientamento (incontri, laboratori); Lavoro di gruppo per elaborazione dello strumento di raccolta dati. BLOCCO D - Lavoro a piccoli gruppi: supervisione in itinere del mandato affidato agli studenti del I anno con redazione di un report; Conduzione del Laboratorio di accertamento infermieristico

Verifica Apprendimento

BLOCCO A Valutazione dell’elaborato; Valutazione del copione BLOCCO B Osservazione diretta tramite griglia per la conduzione del laboratorio relazionale; BLOCCO C - Valutazione dell’elaborato; Osservazione diretta tramite griglia durante le attività di orientamento. BLOCCO D Valutazione dello strumento; Valutazione del report; Osservazione diretta tramite griglia della conduzione del laboratorio di accertamento

Testi

Angelini, Bonetti, Il tutor nel Corso di laurea in Infermieristica, EdiSes, 2017 Sasso L, Lotti A, Gamberoni L. Il tutor per le professioni sanitarie - Carrocci Faber – 2003 Gamberoni, Loss, Marmo,Valentini, Apprendimento clinico e riflessività e tutorato 2009 - Edises Castagna M. Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali. F.Angeli - 2001 Cerini A. La simulazione nei processi formativi. Una metodologia per il pensiero creativo progettuale. F. Angeli - 1996 J.J. Guilbert, Guida pedagogica per il personale sanitario. Edizioni dal Sud - 2002 Quaglino GP Formazione. I metodi. Raffaello Cortina Editore - 2014 (capitolo Mander) Wilkinson, Processo infermieristico e pensiero critico, CEA, 3 ed. 2013. (o edizione più aggiornata)

Contenuti

BLOCCO A - Il case method; Documentazione clinica /assistenziale; Pianificazione assistenziale;Caso per metodo dei casi; Tassonomie GNNN BLOCCO B - La competenza relazionale e l’infermiere; Le metodologie didattiche attive: gioco dei ruoli e simulazioni;Le caratteristiche e gli elementi principali di un copione; Fasi di progettazione e di realizzazione del laboratorio relazionale; Ruolo del conduttore e dei partecipanti; Griglia di osservazione delle competenze relazionali BLOCCO C - Ruolo infermieristico: autonomia, responsabilità, competenze; Immagine percepita; Corso di Laurea in Infermieristica: obiettivi, organizzazione, metodologie didattiche. BLOCCO D - Modelli funzionali della salute di Gordon; tipi di accertamento, metodi di raccolta dati; Metodo del Laboratorio di accertamento infermieristico

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIRANI Marianna
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1