ID:
53472
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo dei moduli LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE, RIANIMAZIONE, INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRITICITÀ VITALE è far acquisire agli studenti le competenze necessarie per riconoscere, valutare e trattare una persona in situazione di emergenza-urgenza. Nello specifico lo studente deve essere in grado di:
- Utilizzare il triage per valutare le persone assistite in situazioni di urgenza/emergenza;
- Garantire un corretto monitoraggio intensivo ed assistere la persona in criticità vitale con arresto cardiorespiratorio;
- Assistere la persona in condizione di criticità vitale con insufficienza respiratoria acuta;
- Assistere la persona in condizione di criticità vitale con politrauma nell’extra e intra ospedaliero, shock e pneumotorace;
- Assistere la persona in condizione di criticità vitale con trauma cranico e/o condizione di coma;
- Assistere la persona portatrice di tracheotomia.
L'obiettivo del modulo di RADIOPROTEZIONE è far acquisire agli studenti i principali concetti relativi ai rischi da radiazioni ionizzanti utilizzate in ambito sanitario e le relative precauzioni da utilizzare secondo la normativa vigente.
- Utilizzare il triage per valutare le persone assistite in situazioni di urgenza/emergenza;
- Garantire un corretto monitoraggio intensivo ed assistere la persona in criticità vitale con arresto cardiorespiratorio;
- Assistere la persona in condizione di criticità vitale con insufficienza respiratoria acuta;
- Assistere la persona in condizione di criticità vitale con politrauma nell’extra e intra ospedaliero, shock e pneumotorace;
- Assistere la persona in condizione di criticità vitale con trauma cranico e/o condizione di coma;
- Assistere la persona portatrice di tracheotomia.
L'obiettivo del modulo di RADIOPROTEZIONE è far acquisire agli studenti i principali concetti relativi ai rischi da radiazioni ionizzanti utilizzate in ambito sanitario e le relative precauzioni da utilizzare secondo la normativa vigente.
Prerequisiti
Sono fondamentali le conoscenze acquisite negli insegnamenti precedenti, in particolare: Basi morfologiche della vita, Basi funzionali della vita e Infermieristica clinica generale e Infermieristica clinica in area chirurgica.
Metodi didattici
Metodo dei casi, seminari, laboratori dei gesti e relazionali, lavoro di gruppo.
Verifica Apprendimento
LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE, RIANIMAZIONE, INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA e SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRITICITÀ VITALE
- Esame orale integrato per i Moduli “Le urgenze medico chirurgiche”, “Rianimazione”, “Infermieristica clinica in area critica” e “Seminario di Infermieristica clinica nella criticità vitale”.
- La prova sarà superata solo se il giudizio sarà positivo rispetto a tutti i 4 moduli, in caso contrario lo studente dovrà ripetere l'esame interamente.
- Esame orale integrato per i Moduli “Le urgenze medico chirurgiche”, “Rianimazione”, “Infermieristica clinica in area critica” e “Seminario di Infermieristica clinica nella criticità vitale”.
- La prova sarà superata solo se il giudizio sarà positivo rispetto a tutti i 4 moduli, in caso contrario lo studente dovrà ripetere l'esame interamente.
Testi
- I. Comisso, A. Lucchini, S. Bambi, G.D. Giusti, M. Manici - Nursing in Critical Care Setting: An Overview from Basic to Sensitive Outcomes - Casa Editrice Springer, 2017 (lingua inglese)
- I. Comisso, A. Lucchini, S. Bambi, G.D. Giusti, M. Manici - Infermieristica in terapia intensiva. Principi di assistenza di base e avanzata- Giunti editore - 2021
- Paul L. Marino - The ICU Book Terapia intensiva Principi fondamentali - Masson Edra Edizioni Milano 2014
- Paul L. Marino, G. Conti (a cura di) - The ICU Book Terapia intensiva (italiano) - Masson Edra Edizioni Milano 2018
- Linee di Indirizzo Regione E-R gestione vie aeree difficili nell'adulto https://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure/copy_of_sale-operatorie-sicure-sos-net/copy_of_LineediindirizzoVieAeree_def.pdf
- Linee di indirizzo Regione E-R Accessi vascolari https://www.sicp.it/wp-content/uploads/2021/06/RER_Delibera-801_20gen21_LI-accessi-vascolari_cpr.pdf
- NANDA International - Diagnosi infermieristiche - undicesima edizione (2018-2020)
Sitografia
www.burnsurgery.org
https://www.infermiereonline.org/
https://assr.regione.emilia-romagna.it/Indice_A...Z
https://www.gimbe.org/pagine/294/it/evidence
http://www.ventilab.org/
https://medest118.com/
http://www.rossoemergenza.it/
https://gavecelt.it/nuovo/
http://www.intensiva.it
https://casereports.bmj.com/
https://www.empillsblog.com/
https://litfl.com/own-the-airway/
https://intensiveblog.com/
https://edecmo.org/
https://www.propofology.com/
https://litfl.com/
https://criticalcarenorthampton.com/
https://ecmoed.blog/
https://pulmccm.org/
https://emcrit.org
https://www.thebottomline.org.uk/
https://intensivecarenetwork.com/
https://rebelem.com/
https://onepagericu.com/
https://www.ircouncil.it/per-sanitari/coronavirus/
https://www.siaarti.it/news?category_id=30448
Ricerca
https://www.uptodate.com/home
https://www.cochranelibrary.com/
https://www.cdc.gov/
http://www.ihi.org/
https://www.nice.org.uk/guidance
https://www.tripdatabase.com/
www.emedicine.medscape.com
Calcolatori
Crash:
http://www.crash.lshtm.ac.uk/Risk%20calculator/index.html
E-prognosis:
https://eprognosis.ucsf.edu/calculators.php
IMPACT TBI:
http://www.tbi-impact.org/?p=impact/calc
COVID19:
https://qxmd.com/calculate/calculator_731/covid-19-prognostic-tool
GOS-E:
https://qxmd.com/calculate/calculator_721/glasgow-outcome-scale-extended-gos-e
- I. Comisso, A. Lucchini, S. Bambi, G.D. Giusti, M. Manici - Infermieristica in terapia intensiva. Principi di assistenza di base e avanzata- Giunti editore - 2021
- Paul L. Marino - The ICU Book Terapia intensiva Principi fondamentali - Masson Edra Edizioni Milano 2014
- Paul L. Marino, G. Conti (a cura di) - The ICU Book Terapia intensiva (italiano) - Masson Edra Edizioni Milano 2018
- Linee di Indirizzo Regione E-R gestione vie aeree difficili nell'adulto https://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure/copy_of_sale-operatorie-sicure-sos-net/copy_of_LineediindirizzoVieAeree_def.pdf
- Linee di indirizzo Regione E-R Accessi vascolari https://www.sicp.it/wp-content/uploads/2021/06/RER_Delibera-801_20gen21_LI-accessi-vascolari_cpr.pdf
- NANDA International - Diagnosi infermieristiche - undicesima edizione (2018-2020)
Sitografia
www.burnsurgery.org
https://www.infermiereonline.org/
https://assr.regione.emilia-romagna.it/Indice_A...Z
https://www.gimbe.org/pagine/294/it/evidence
http://www.ventilab.org/
https://medest118.com/
http://www.rossoemergenza.it/
https://gavecelt.it/nuovo/
http://www.intensiva.it
https://casereports.bmj.com/
https://www.empillsblog.com/
https://litfl.com/own-the-airway/
https://intensiveblog.com/
https://edecmo.org/
https://www.propofology.com/
https://litfl.com/
https://criticalcarenorthampton.com/
https://ecmoed.blog/
https://pulmccm.org/
https://emcrit.org
https://www.thebottomline.org.uk/
https://intensivecarenetwork.com/
https://rebelem.com/
https://onepagericu.com/
https://www.ircouncil.it/per-sanitari/coronavirus/
https://www.siaarti.it/news?category_id=30448
Ricerca
https://www.uptodate.com/home
https://www.cochranelibrary.com/
https://www.cdc.gov/
http://www.ihi.org/
https://www.nice.org.uk/guidance
https://www.tripdatabase.com/
www.emedicine.medscape.com
Calcolatori
Crash:
http://www.crash.lshtm.ac.uk/Risk%20calculator/index.html
E-prognosis:
https://eprognosis.ucsf.edu/calculators.php
IMPACT TBI:
http://www.tbi-impact.org/?p=impact/calc
COVID19:
https://qxmd.com/calculate/calculator_731/covid-19-prognostic-tool
GOS-E:
https://qxmd.com/calculate/calculator_721/glasgow-outcome-scale-extended-gos-e
Contenuti
Aspetti organizzativi e legislativi del soccorso sanitario in Italia, nell'extra e intraospedaliero: ruolo dell'infermiere nel sistema emergenza 118, nel triage.
Valutazione Primaria: utilizzo della metodologia di approccio alla vittima A-B-C-D-E
Valutazione secondaria
Responsabilità infermieristiche e peculiarità assistenziali della persona con compromissione delle funzioni vitali; utilizzo di strumenti e procedure per il controllo delle vie aeree.
Responsabilità infermieristiche e peculiarità assistenziali della persona sottoposta a trattamento ventilatorio invasivo nel contesto ospedaliero di area critica , utilizzo dei principali monitoraggi: cardiocircolatorio e respiratorio, neurologico, dolore.
La cura del corpo in T.I
Umanizzazione delle cure:la T.I aperta.
Assistenza al paziente con trauma maxillo-facciale.
Competenze infermieristiche nella maxiemergenza.
Ruolo e competenze dell’Infermiere nel processo della donazione di organi e tessuti
Corsi Basic Life Support.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.
Valutazione Primaria: utilizzo della metodologia di approccio alla vittima A-B-C-D-E
Valutazione secondaria
Responsabilità infermieristiche e peculiarità assistenziali della persona con compromissione delle funzioni vitali; utilizzo di strumenti e procedure per il controllo delle vie aeree.
Responsabilità infermieristiche e peculiarità assistenziali della persona sottoposta a trattamento ventilatorio invasivo nel contesto ospedaliero di area critica , utilizzo dei principali monitoraggi: cardiocircolatorio e respiratorio, neurologico, dolore.
La cura del corpo in T.I
Umanizzazione delle cure:la T.I aperta.
Assistenza al paziente con trauma maxillo-facciale.
Competenze infermieristiche nella maxiemergenza.
Ruolo e competenze dell’Infermiere nel processo della donazione di organi e tessuti
Corsi Basic Life Support.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found