Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78137 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FAMIGLIA

insegnamento
ID:
78137
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

É auspicabile la conoscenza degli approcci teorici e metodologici di base della sociologia generale al fine di facilitare il processo di apprendimento

Metodi didattici

Lezioni frontali, approfondimenti, discussioni in aula, visione di filmati e video attinenti alle tematiche del corso. Inoltre le studentesse e gli studenti potranno svolgere lavori di gruppo che prevedono la presentazione dei risultati salienti di alcuni articoli scientifici in aula su argomenti/articoli concordati con la docente. La docente caricherà diversi articoli scientifici come esempio sulla piattaforma Google Classroom da cui scegliere uno o più articoli da presentare in aula. Inoltre, le studentesse e gli studenti possono fare una ricerca e presentare altri articoli scientifici appartenenti alla disciplina sociologica che non si trovano nell’elenco proposto dalla docente previa accordo con la docente. La presentazione in aula da parte delle studentesse e degli studenti contribuirà alla definizione del voto finale (fino a 2 punti, in base alla qualità della presentazione). Il punteggio extra si aggiungerà al voto d’esame finale che deve essere almeno di 18 su 30, quindi sufficiente.

Ci saranno anche incontri con altri docenti, ricercatori, operatori che faranno approfondimenti o riporteranno casi dal campo sulle diverse tematiche che verranno trattate durante le lezioni.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame consiste in una prova scritta. Non ci saranno verifiche parziali.

La prova scritta consisterà in 5 domande aperte (6/30 punti ciascuna), riferite ai diversi moduli trattati nel corso. Gli studenti dovranno dimostrare di saper analizzare criticamente i concetti studiati, applicando le teorie sociologiche ai temi affrontati.

Criteri di valutazione della prova scritta:

Chiarezza e coerenza espositiva (25%) – Capacità di esprimere le risposte in modo chiaro, strutturato e coerente.

Capacità di analisi critica (25%) – Abilità nel collegare concetti teorici a esempi concreti e contesti reali.

Approfondimento e completezza (25%) – Utilizzo appropriato delle fonti e copertura esaustiva degli argomenti richiesti.

Originalità del pensiero (25%) – Capacità di formulare riflessioni personali e interpretazioni innovative sui temi trattati.

Testi

I testi da portare all'esame sono:

1) Le slide delle lezioni e il materiale indicato (articoli) dalla docente (che saranno scaricabili dalla Piattaforma Google Classroom)

2) Saraceno C. & Naldini M. (2021). Sociologia della famiglia (4. ed.). Il mulino.

3) Besozzi E. (2017). Educazione e società. Carocci.

4) Ghigi, R. (2023). Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta. Il Mulino.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli principali.

Nel primo modulo si analizzano le trasformazioni della famiglia contemporanea documentate da recenti fenomeni demografici quali:

- la nuclearizzazione della famiglia e invecchiamento della popolazione
- il calo e la posticipazione dei matrimoni
- La prolungata permanenza nella casa dei genitori
- la famiglia a fisarmonica e la ri-coabitazione
- la riduzione delle nascite
- l'aumento delle convivenze e delle nascite fuori dal matrimonio
- l'aumento dell'instabilità coniugale
- l'aumento delle famiglie con un solo genitore
- l'aumento delle famiglie ricomposte
- l'aumento delle famiglie unipersonali.
- l'aumento delle famiglie miste.

Particolare attenzione sarà rivolta anche alla dimensione del genere e al tema delle famiglie transnazionali e migranti.

Il secondo modulo è dedicato all'analisi degli ambiti di studio e di ricerca della sociologia dell'educazione e dei principali modelli interpretativi dei processi e delle istituzioni educative. Particolare attenzione verrà dedicata al rapporto tra educazione e società e alle sue trasformazioni. Si analizzeranno poi i principali attori e le agenzie del processo educativo: la famiglia e la scuola.

- La scoperta sociale dell’educazione
- Il rapporto educazione-società: lo studio dei classici
- Disuguaglianze e differenze nei processi educativi
- La dispersione scolastica
- Educazione di genere
- Multiculturalismo ed educazione interculturale

Particolare attenzione sarà rivolta alla dispersione scolastica, alle disuguaglianze e differenze nei processi educativi, l’educazione di genere ed educazione interculturale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il codice della Piattaforma Google Classroom: rzslfhf

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Non si farà distinzione tra frequentanti e non; il programma d’esame è uguale per tutti.

La docente riceve online su appuntamento. Le studentesse e gli studenti possono chiedere un appuntamento scrivendo a orkide.izci@unife.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

IZCI ORKIDE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0