Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78144 - PSICOLOGIA DINAMICA

insegnamento
ID:
78144
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DINAMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE INFANZIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali per la comprensione, teorica e pratica, dell’attività di ricerca nell'ambito della Psicologia dinamica. Alla fine del percorso di studio, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di : - aver consolidato conoscenze relative alla psicodinamica dello sviluppo per promuovere il riconoscimento dei bisogni fondamentali che caratterizzano i diversi momenti del processo evolutivo; -analizzare la funzione protettiva e/o a rischio dei diversi contesti di sviluppo adottando un orientamento interattivo/costruzionista; -aver acquisito le basi teoriche per comprendere il significato del sostegno alla genitorialità simbolica nei processi di affidamento dei minori abusati dopo l'allontanamento dalla famiglia abusante; -sviluppare la lettura e la comprensione dei diversi segnali comportamentali e comunicativi che consentono di riconoscere le situazioni di violazione dei diritti relazionali dei minori; - sviluppare competenze per pensare a interventi protettivi rivolti ai minori che necessitano di protezione e riparazione dei danni relazionali subiti in contesti evolutivi disfunzionali; - sviluppare capacità di analisi ed esposizione su problematiche psicodinamiche specifiche; - sviluppare capacità di utilizzare metodologie psicologiche per analizzare la complessità umana attuale; - scrivere report a carattere scientifico sui temi trattati.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base relative al funzionamento della mente secondo una prospettiva psicodinamica

Metodi didattici

Le lezioni sono in presenza e saranno effettuati alcuni incontri on line, in orario serale, per studenti e studentesse non frequentanti. Sono previsti forum di discussione, esercitazioni in gruppo e individuali, utilizzo di videofilmati e testi narrativi; incontri e dibattiti con esperti.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame per i frequentanti sarà scritta.
la prova d'esame per i non frequentanti sarà orale.
La prova verrà effettuata, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, con domande aperte di approfondimento, verifica della comprensione applicata e dell' autonomia di giudizio.
La valutazione sarà effettuata sulla base della capacità dello studente di applicazione delle acquisizioni teoriche maturate con lo studio e la partecipazione alle lezioni; sulla capacità espositiva e sulle competenze di rielaborazione in chiave personale delle conoscenze acquisite.
La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, deriva dalla somma delle valutazioni delle singole risposte. La singola risposta è considerata sufficiente (18/30) se presenta imperfezioni non gravi.

Testi

a) Bastianoni, P., Zanazzi S, ( a cura di ) Violenza di genere : pensieri,parole, comportamenti, Biblion edizioni, in stampa b)Articoli e materiale didattico disponibile su classroom

Contenuti

Si affronteranno i temi legati alla ricerca, ai fondamenti epistemologici e metodologici, nonché agli aspetti teorici inerenti alle tematiche connesse alla psicologia dinamica.
Nel dettaglio:
- i principali processi di sviluppo in un’ottica contestualista
- i principali diritti evolutivi dei minori: diritto alla sicurezza, all’esplorazione, alla regolazione e allo sviluppo del Sè;
- Valori e problematiche in gioco nei processi di accoglienza del minore abusato; -
- la competenza e l’organizzazione degli operatori sociali nel sostegno al bambino e alle famiglie coinvolte nei processi di affidamento;
i processi di riparazione dei danni relazionali;
- formazione e supervisione degli operatori e delle famiglie che accolgono minori abusati.

Altre informazioni

Tutte le informazioni necessarie a rendere la frequenza più partecipata e soddisfacente saranno inserite in classroom durante il periodo di insegnamento.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BASTIANONI Paola
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0