Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78130 - SOCIOLOGIA DELLA MARGINALITA E DELLA DEVIANZA

insegnamento
ID:
78130
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una panoramica delle principali teorie nel campo delle marginalità e delle devianze alla luce del loro sviluppo nel tempo e nei contesti sociali.
Risultati di apprendimento attesi:
- conoscere le dinamiche sociali in relazione alle devianze sociali
- definire i concetti base di devianza e di marginalità
- comprendere l’approccio critico nella lettura delle devianze e delle marginalità
- identificare le principali teorie sulla devianza
- decostruire letture stereotipate dei fenomeni definiti devianti
- riconoscere e analizzare fonti scientifiche e dati attendibili relativi a diverse forme di devianza.

Prerequisiti

Possesso di conoscenze di base relative agli approcci sociologici critici.

Metodi didattici

Si prevedono lezioni frontali e partecipative con il supporto di strumenti informatici e audiovisivi, esercitazioni in classe.
Eventuale coinvolgimento di altre figure professionali competenti (docenti, ricercatrici/tori, operatrici/tori) per approfondire aspetti specifici trattati durante le lezioni.

Verifica Apprendimento

Prova scritta finale, composta da domande a risposta aperta, sugli argomenti dell’intero corso di studio.

Criteri di valutazione
Si terrà conto:
- della completezza e padronanza degli argomenti del corso;
- della capacità di rielaborazione dei contenuti;
- della capacità di costruire collegamenti tra i concetti e gli approcci in modo organico e originale.
- del corretto utilizzo del linguaggio specialistico disciplinare.
- della correttezza d’uso della lingua italiana.

Testi

- Sbraccia A. e Vianello F. (2010), Sociologia della devianza e della criminalità̀, Ed. Laterza.
- Slides lezioni e materiale indicato dalla docente (scaricabili da Classroom).

Contenuti

Durante il corso verranno esaminati i principali contributi teorici nell’ambito della sociologia della devianza, le cause e gli effetti sociali delle devianze a livello sociale, la costruzione sociale del concetto di marginalità e si approfondiranno alcune forme di devianza e la loro lettura sociale.
Si affronteranno in particolare i seguenti temi:
- devianza e ordine sociale
- la devianza nella dimensione urbana
- reazione sociale e istituzionale alle devianze
- il concetto di marginalità
- povertà come devianza
- devianza e violenza di genere
- rappresentazioni delle devianze
- dati e fonti per comprendere le devianze.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Il programma d’esame è uguale per frequentanti e non.

La docente riceve su appuntamento da concordare via mail: bruna.mura@unife.it

Codice Classroom: 4f75u5s

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MURA BRUNA
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1