Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78128 - PROGETTAZIONE EUROPEA NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

insegnamento
ID:
78128
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire le basi della progettazione in ambito socio-educativo, nonché della valutazione degli interventi effettuati.
La competenza metodologica di carattere generale viene calata nel contesto specifico della programmazione pluriennale europea.

Risultati di apprendimento attesi:

Capire i presupposti teorici e metodologici delle attività di progettazione e valutazione in ambito socio-educativo.
Conoscere i principi e gli strumenti del project management.
Comprendere il funzionamento della programmazione pluriennale europea, in particolare gli strumenti a sostegno dell'inclusione sociale, dell'istruzione e della formazione, dell'occupazione.
Analizzare e valutare progetti in ambito socio-educativo.
Distinguere i diversi approcci alla progettazione in ambito socio-educativo.
Costruire un progetto, facendo riferimento ai modelli di progettazione più funzionali agli obiettivi.
Utilizzare le risorse informative disponibili in rete per orientarsi nel contesto della progettazione europea.
Identificare e comprendere gli elementi essenziali di un formulario europeo per la presentazione di una proposta progettuale.
Riflettere e argomentare sulla progettazione in ambito socioeducativo, sui suoi presupposti valoriali, sul necessario equilibrio tra realtà e possibilità.
Presentare un progetto in ambito socio-educativo.
Individuare le molteplici componenti della competenza progettuale e le azioni necessarie per svilupparle e/o rafforzarle.
Utilizzare le risorse informative e formative messe a disposizione dall’Unione Europea per lo sviluppo della competenza progettuale e per il suo continuo aggiornamento.

Prerequisiti

Conoscenze psicopedagogiche e didattiche di base.

Metodi didattici

Lezione dialogica; studi di caso e analisi di progetti educativi; esercitazioni di progettazione individuali e/o in piccoli gruppi; incontri con esperti di progettazione educativa.
La frequenza e partecipazione attiva alle lezioni in presenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Ogni incontro prevede una parte di lezione frontale e uno spazio per la discussione e/o l’esercitazione.
Saranno rese disponibili nella Classroom del corso tre videolezioni per gli studenti non frequentanti: videolezione 0 - articolazione del corso, materiali didattici e modalità di valutazione; videolezione 1 - la progettazione educativa; videolezione 2 – la programmazione pluriennale europea.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento verrà monitorato durante l’intero periodo didattico attraverso prove e attività in itinere sugli argomenti affrontati. Tali prove non incideranno sul voto finale perché orientate a guidare e migliorare il processo di apprendimento (valutazione formativa).
Il voto finale sarà determinato al 50% (15 punti) dalla prova scritta finale e al 50% (15 punti) dalla prova orale finale.
• Prova scritta: costruzione di un progetto in ambito socio educativo, seguendo il format di scheda progetto predisposto dalla docente, spiegato durante la prima lezione (registrata: videolezione 0) e messo a disposizione nella Classroom del corso.
Criteri di valutazione: concretezza e originalità della proposta progettuale; coerenza della proposta progettuale con le finalità dichiarate; completezza delle informazioni inserite nella scheda; correttezza terminologica. Il lavoro dovrà essere consegnato alla docente via mail dieci giorni prima dell’appello d’esame scelto dallo studente.
• Prova orale: colloquio finalizzato ad accertare, attraverso domande aperte, l’acquisizione delle conoscenze definite negli obiettivi del corso, nonché le capacità di analisi, argomentazione, riflessione critica e rielaborazione degli argomenti trattati.
Criteri di valutazione: correttezza e completezza delle risposte; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro; capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti; ricchezza e padronanza lessicale e semantica.

Testi

• Plebani E.M., Lorenzi A. (2004), L’abc di un progetto. Principi elementari per la progettazione, gestione, rendicontazione di progetti per le organizzazioni non profit. Padova: C.S.V. (estratti selezionati dalla docente, resi disponibili nella Google Classroom del corso);
• Plebani E.M., Lorenzi A. (2009), Ideare e gestire progetti nel sociale. Trento: Rotaltype (estratti selezionati dalla docente, resi disponibili nella Google Classroom del corso);
• Dispensa fornita dalla docente e resa disponibile nella Google Classroom del corso.

Contenuti

Vengono trattati i seguenti temi:
• che cosa è un progetto e che cosa significa progettare; come si costruisce un progetto: il project management e i suoi strumenti;
• il significato della valutazione; approcci e metodi alla valutazione di progetti e programmi; tempi e funzioni della valutazione;
• la programmazione pluriennale europea e il processo di europrogettazione; politiche, programmi e progetti europei.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice di accesso alla Google Classroom per l'a.a. 2024-2025: hiykuln

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANAZZI Silvia
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1