Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78155 - LABORATORIO DI TECNICHE OSSERVATIVE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE

insegnamento
ID:
78155
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE INFANZIA Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze storiche, teoriche e pratiche necessarie a comprendere ed utilizzare le tecniche osservative per l’analisi del comportamento infantile.

Risultati di apprendimento attesi.

Alla fine del percorso di studio, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di:
- Comprendere e utilizzare il lessico specialistico che caratterizza la ricerca scientifica che si fonda sull’utilizzo di tecniche osservative.
- Conoscere, attraverso un'adeguata contestualizzazione storica, il ruolo dell’osservazione nella formazione delle conoscenze in psicologia dello sviluppo e dell’educazione;
- Conoscere le più recenti tecniche osservative utilizzate in psicologia dello sviluppo relativamente alla fascia di età 0-3 anni;
- Approfondire la natura delle tecniche osservative attraverso la discussione di alcuni temi di ricerca specifici rilevanti per la formazione di specialisti della prima infanzia.
- Conoscere gli elementi fondamentali alla comprensione e all’analisi dei dati di natura quantitativa che è possibile ottenere attraverso l’osservazione;
- Selezionare tra gli strumenti disponibili e/o mettere a punto strategie osservative specifiche per acquisire nuove conoscenze;
- Sviluppare un punto di vista personale;
- Mostrare capacità critica e argomentativa;
- Individuare fonti bibliografiche significative attraverso l’uso di database specialistici.

Prerequisiti

Conoscenza di base dei metodi utilizzati nella ricerca in psicologia dello sviluppo (disegni trasversali e longitudinali) e dei principali temi di ricerca relativi allo studio del comportamento infantile.

Metodi didattici

Lezioni frontali (v. informazioni utili). Saranno organizzati seminari ed esercitazioni la partecipazione ai quali verrà considerata ai fini della valutazione finale. Verranno messi a disposizione sulla piattaforma classroom materiali didattici di supporto.

Verifica Apprendimento

Esame scritto: domande vero/falso, a scelta multipla e/o brevi domande aperte. I criteri di giudizio delle risposte sono quelli della precisione, adeguatezza e completezza dei contenuti esposti. I risultati delle esercitazioni saranno tenuti in considerazione ai fini dell'esito finale dell'esame.

Testi

Aureli T. & Perucchini P. (2014). Osservare e valutare il comportamento del bambino. Il Mulino, Bologna.

Contenuti

Il corso mira a fornire un’introduzione alle più recenti tecniche osservative utilizzate nell’ambito della psicologia dello sviluppo mediante la comprensione delle specificità, dei campi di utilizzo e del trattamento dei dati quantitativi che attraverso queste tecniche è possibile ottenere. Verranno brevemente discussi i concetti di validità e affidabilità e verrà presentato uno strumento statistico fondamentale nella ricerca osservativa: il coefficiente Kappa di Cohen. Infine, verranno approfonditi in forma laboratoriale gli aspetti pratici che caratterizzano la codifica microanalitica del comportamento infantile, anche attraverso esercitazioni che prevedono l'utilizzo di software per la raccolta e l'analisi dei dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corso di Tecniche Osservative del Comportamento infantile (A.A. 2024/2025; titolari: proff. Marco Dondi e Damiano Menin; 6 CFU, 30 ore, Scienze dell'Educazione) avrà inizio lunedì 30 settembre 2024 alle ore 10:00 presso l’aula A8 (Polo degli Adelardi), trasmessa in streaming nelle aule A9 e A10. Nella settimana che precede l’inizio del corso tutti gli studenti che presentano nel piano di studi l'insegnamento verranno raggiunti da una mail di invito ad accedere a Google Classroom, nonché a prendere parte alla prima lezione (presentazione del corso) in presenza trasmessa (eccezionalmente) anche in diretta streaming (via Google Meet). Le successive lezioni, come da calendario, si svolgeranno il lunedì e il martedì tra le ore 10 e le ore 12. Le lezioni si terranno in presenza presso l'aula A8 e saranno trasmesse in streaming nelle aule A9 e A10, via degli Adelardi (ore 10-12). Link per accedere alla Classroom: https://classroom.google.com/c/NzAxMzAwNjEwNjcy?cjc=solqodk

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DONDI Marco
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia
MENIN Damiano
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0