Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65614 - MUSEOLOGIA

insegnamento
ID:
65614
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione della cultura e delle arti Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

DALLE COSE AGLI UOMINI. STORIE DI MUSEI, MOSTRE E COLLEZIONISTI NELL'EUROPA MODERNA

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di
- inquadrare criticamente i nodi principali della storia del collezionismo e della museologia;
- contestualizzare storicamente la nascita e lo sviluppo del fenomeno delle mostre d’arte antica;
- riconoscere le specificità culturali delle raccolte storiche e il valore critico delle scelte collezionistiche e museologiche in età moderna e contemporanea;
- illustrare con adeguata proprietà di linguaggio le trasformazioni della funzione e del significato dell’istituzione museale;
- applicare le conoscenze acquisite, tramite un lavoro di gruppo, in occasione delle visite ai siti culturali del territorio emiliano.

Prerequisiti

Nessun prerequisito, se non le conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studio.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da proiezioni di slides in PowerPoint; seminari con studiosi internazionali e conservatori dei musei; attività laboratoriali e visite ai siti culturali del territorio emiliano. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli studenti tramite Google Classroom.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale di quattro domande, della durata massima di venti minuti, vòlto ad accertare la comprensione critica dei temi trattati durante le lezioni e nella bibliografia di riferimento. Saranno valutati con particolare attenzione: il livello di conoscenza degli aspetti teorici; l’autonomia di giudizio nell’interpretare gli elementi utili alla comprensione del rapporto tra storia del collezionismo e museologia; la capacità di riconoscere opere d’arte rilevanti per l’argomento del corso; e l’acquisizione di un’adeguata proprietà lessicale con cui esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Testi

- Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo al museo virtuale. Terza edizione, Milano, Pearson, 2023;
- Francis Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano, Skira, 2008 (traduzione italiana di The Ephemeral Museum. Old Master Paintings and the Rise of the Art Exhibition, New Haven, Yale Univerity Press, 2000).

Bibliografia di approfondimento (facoltativa):
- Culture in mostra. Poetiche e politiche dell’allestimento museale, a cura di Ivan Karp, Steven D. Lavine; introduzione di Fredi Drugman, Bologna, Clueb, 1995 (traduzione italiana di Exhibiting Cultures. The Poetics and Politics of Museum Display, edited by Ivan Karp and Steven D. Lavine, Washington and London, Smithsonian Institution Press, 1991);
- Cristina De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991 (ed edizioni e ristampe successive):
- Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti, Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40), Roma, Carocci, 2016;
- Tomaso Montanari, Vincenzo Trione, Contro le mostre, Torino, Einaudi, 2017.

Contenuti

Il corso intende fornire i lineamenti fondamentali della storia del collezionismo e della museologia. Dopo alcune lezioni introduttive dedicate agli strumenti e ai metodi della disciplina, sarà illustrato in maniera approfondita il fenomeno del collezionismo in età moderna: la nascita delle raccolte rinascimentali e degli studioli, le Wunderkammern, le gallerie nobiliari in età barocca e la nascita del museo pubblico nel Settecento. Saranno inoltre discusse le principali concezioni, tipologie e funzioni del museo moderno. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto tra musei e cittadinanza e al nesso tra patrimonio culturale e democrazia. Alcune lezioni saranno quindi dedicate alla storia della tutela e ai problemi della conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio.
La seconda parte del corso sarà invece incentrata sulla nascita e l’evoluzione del fenomeno delle mostre d’arte antica: dalla Roma barocca alla Parigi illuminista, dall’Italia fascista ai progetti espositivi dei nostri giorni, non di rado animati da motivazioni di natura commerciale piuttosto che dal rigore e dalle necessità della ricerca scientifica.
Gli studenti saranno coinvolti in attività laboratoriali e sopralluoghi nei principali musei del territorio emiliano.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il programma d’esame da 6 CFU, cui sarà dedicata la prima metà del corso, prevede la preparazione del solo testo di Maria Teresa Fiorio.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORGIONE Gianluca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0