Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65597 - ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

insegnamento
ID:
65597
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Introduzione generale ai temi dell'antropologia culturale.

Il corso di Antropologia Culturale e della Comunicazione si propone di introdurre, in primo luogo, le caratteristiche della ricerca qualitativa in antropologia, e, in secondo luogo, le teorie e le chiavi di lettura della disciplina nello studiare i Media e nell'avvalersi di questi per produrre ricerche etnografiche.

Le principali conoscenze acquisite verteranno su: gli strumenti analitici per comprendere la complessità dei processi comunicativi da un punto di vista antropologico; l’analisi di contesti comunicativi specifici e diversi tra loro.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
analizzare, dal punto di vista della ricerca etnografica, alcune note teorie nell'ambito dell'antropologia della comunicazione.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:

Lezioni frontali (30 ore)
Presentazione di ricerche sul campo attraverso materiali audiovisivi (15 ore)
Momenti di discussione (esercitazioni in aula e fuori 15 ore)

Le lezioni sono tutte in presenza e verranno registrate e caricate sulla piattaforma Classroom.

gli studenti non frequentanti avranno anche materiali integrativi su Classroom
https://classroom.google.com/u/1/c/NjYzOTgyMzM3NTA5

Verifica Apprendimento

L'obiettivo consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L'esame è orale: Presentazione di un progetto di ricerca su uno specifico contesto urbano selezionato a lezione per chi frequenta

Risposta a una domanda aperta basata sui testi di esame per chi non frequenta in aula

Testi

Lavoro di ricerca in classe basato su articoli selezionati


Per gli studenti non frequentanti:
"Frutti impuri" di Giuseppe Scandurra, Meltemi, Roma, 2024
e
Dispense caricate sul web (10 Lezioni di Antropologia Culturale)

Contenuti

Il corso di 60 ore è diviso tra lezioni frontali ed esercitazioni e presentazioni di ricerche etnografiche discusse con gli studenti e le studentesse.

I contenuti del corso, svolti a lezione, sono i seguenti:
Cenni storici, teoria e metodo dell'antropologia culturale: (4 ore);
Antropologia Urbana (6 ore);
Antropologia Politica (2 ore);
Antropologia Religiosa (2 ore);
Antropologia delle migrazioni (2 ore);
Antropologia del linguaggio (2 ore);
Antropologia economica (2 ore);
Antropologia dell'educazione (2 ore);
Antropologia della comunicazione (4 ore);
La ricerca sul campo (6 ore).
Presentazione di ricerche etnografiche (15 ore)
Esercitazioni in aula e fuori dall'aula (15 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCANDURRA Giuseppe
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1