Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89779 - LETTERATURA TEDESCA III

insegnamento
ID:
89779
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

È consigliata una buona conoscenza della lingua tedesca (corrispondete al B 2)

Metodi didattici

Lezioni frontali con momenti di interazione e partecipazione attiva, in particolare nelle sezioni dedicate all’analisi e al commento dei testi letterari. Interventi di esperti esterni e utilizzo di materiale audiovisivo (proiezione di filmati e documenti attinenti ai contenuti del corso). Per gli studenti non frequentanti è previsto un supporto didattico costituito da una lezione introduttiva (disponibile poco dopo l’inizio del corso) e da alcune registrazioni di lezioni-snodo, nelle quali si introducono e si illustrino parti fondamentali del corso. Queste lezioni, corrediate di slides, sono rese disponibili online a partire dalla metà del corso.

Verifica Apprendimento

In sede d’esame sarà verificato il raggiungimento di un’adeguata conoscenza delle nozioni di base, nonché la capacità di rielaborarle in modo critico nel contesto della civiltà letteraria di lingua tedesca. Le conoscenze teoriche saranno accertate tramite alcune domande sui principali temi del corso; verranno inoltre valutate le competenze dello studente/della studentessa nella lettura, analisi e contestualizzazione storica e culturale di autori, correnti e opere. L’esame si svolgerà in forma orale, avrà una durata di circa venti minuti e verterà sulla parte critica, sul manuale e sui testi letterari (da portare all’appello e disponibili in edizione con testo a fronte). Nel corso della prova verrà verificata l’effettiva lettura dei testi letterari tramite la richiesta di una breve traduzione (circa cinque righe) con relativo commento di un passo scelto dalla docente. La prova si terrà in lingua italiana, ad eccezione della lettura del breve passo in lingua tedesca. Il programma d’esame per gli studenti non frequentanti non prevede un carico bibliografico aggiuntivo; verranno tuttavia fornite indicazioni per letture facoltative atte a compensare la mancata frequenza. Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono ammesse le mappe concettuali (vedi: link) e saranno garantiti gli ausili previsti, previa presentazione di un certificato valido all’Ufficio DSA. Le mappe concettuali devono essere inviate entro 10 giorni dalla data dell’appello.

Testi

M. Freschi, La letteratura tedesca, Il Mulino, Bologna (solo pp. 123-199) + a) Thomas Mann, Morte a Venezia, Marsilio.

Contenuti

Il corso si concentrerà sulla letteratura di lingua tedesca tra la fine del XIX e il XX secolo. In particolare, si analizzeranno le culture di lingua tedesca nel passaggio dalla costruzione dell’identità moderna alla crisi e distruzione provocate dalla Prima guerra mondiale. Sarà dedicata attenzione alla saggistica e alla configurazione letteraria d’inizio Novecento (spesso considerata un’epoca d’oro della modernità), con approfondimenti sui grandi autori del periodo, come Kafka, Hesse, Musil e Mann. Il corso esaminerà inoltre le principali correnti stilistiche e alcuni aspetti peculiari della produzione letteraria del tempo, come la letteratura di Praga e l’influenza della psicoanalisi. Una particolare attenzione sarà riservata all’opera narrativa di Thomas Mann.

Lingua Insegnamento

ITALIANO, CON LETTURA DI PASSI IN TEDESCO

Altre informazioni

Il codice della classroom è il seguente: enij3g3b Il ricevimento si terrà in presenza durante il semestre di didattica, secondo un calendario da concordare scrivendo una mail alla docente (in linea di massima il giovedì dalle h. 17.00).

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LATINI Micaela
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0