Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89760 - LETTERATURA ITALIANA

insegnamento
ID:
89760
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l'obiettivo di far raggiungere allo studente una buona conoscenza della storia della letteratura italiana dal Duecento al Cinquecento.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana. Capacità di studiare in autonomia; conoscenze storico letterarie, anche sommarie, relative ai secoli XIII-XVI.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint, incentrate anzitutto sull'introduzione e il commento dei testi compresi nel programma del corso.
Le lezioni saranno in presenza. Per i non frequentanti verranno rese disponibili le registrazioni della lezione introduttiva e delle lezioni relative al modulo di approfondimento dedicato a Tasso.

Verifica Apprendimento

L'esame prevede una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della letteratura italiana dal Duecento a Tasso acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti durante la prova. La prova, che verrà svolta tramite Moodle, ed è divisa in due parti da 30 minuti ciascuna; nella prima parte sono previste 24 domande a risposta chiusa su metrica, retorica e storia letteraria, alle quali si aggiunge la comprensione di un testo in prosa (dal Decameron o dal Principe di Machiavelli), anch'essa con una risposta chiusa. Per superare questa parte dell'esame sono richieste almeno 18 risposte corrette su 25 domande. Chi supera la prima parte della prova accede alla seconda, che consiste nella parafrasi e brevissimo commento di un testo poetico (presente nei materiali didattici e nelle slide del corso; 14/16 versi al massimo). Il voto acquisito, espresso in trentesimi, fa media con il voto finale. Per accedere all'esame orale è necessario superare l'esame scritto. L'esame orale è dedicato a verificare le conoscenze relative alla seconda parte del corso dedicata alla Gerusalemme liberata di Tasso.

Testi

Il seguente programma è valido sia per gli studenti frequentanti, sia per gli studenti non frequentanti ed è valido a partire dagli appelli dell’estate 2024.

PARTE GENERALE
- La storia della letteratura italiana dal Duecento sino a Tasso incluso: questa parte può essere preparata su un qualsiasi buon manuale (si consiglia: Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Firenze, Mondadori università, 2021).
- In aggiunta alla storia della letteratura, conoscenza puntuale e parafrasi dei seguenti testi:

Duecento e Trecento: Iacopo Mostacci, Pier delle Vigne e Giacomo da Lentini, cosiddetta "Tenzone sulla natura dell'amore"; Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira; Voi che per li occhi mi passaste ’l core; Dante Alighieri, Vita nova (1; 10, 1-26; 17, 1-8; 31, 1-3); Divina Commedia (canti: Inf. I, II, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII; Purg. I; Par. I); Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta (1; 2; 3; 4; 6; 34; 35; 136; 264; 360); Giovanni Boccaccio, Il Decameron (Proemio, Introduzione alla prima giornata, Introduzione alla quarta giornata, Conclusione dell’autore; novelle: I, 1; I, 3; IV, 1; VI, 1; X, 10).

Quattrocento: Angelo Poliziano, Stanze per la giostra (canto I, 1-4; 8-47); Luigi Pulci, Morgante (cantare I; cantare XVIII, ott. 112-120; cantare XX, ott. 42-52); Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando (canto I).

Cinquecento: Niccolò Machiavelli, Il principe (capp. I, VII, XXV, XXVI); Ludovico Ariosto, Orlando furioso (canto I; canto XXIII,
ott. 100-136; canto XXXIV, ott. 68-92).

I testi richiesti sono disponibili nelle sezioni antologiche dei manuali di letteratura italiana, oppure nel dossier che verrà reso disponibile in forma di file pdf nei Materiali didattici del corso disponibile su Classroom.

PARTE DI APPROFONDIMENTO:
1. Torquato Tasso, Gerusalemme liberata (selezione); si consigliano le seguenti edizioni:
Tasso, Gerusalemme liberata, introduzione e cura di Claudio Gigante, commento e introduzione ai canti di Tancredi Artico (Milano, Mondadori, 2022);
Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Lanfranco Caretti (Torino, Einaudi, 1971);
2. Matteo Residori, Tasso (Bologna, Il Mulino, collana Profili di Storia Letteraria, 2009).

Contenuti

Il corso sarà articolato in due parti:

1) Nella prima parte (parte istituzionale o generale) saranno forniti lineamenti di storia letteraria dal Duecento alla fine del Cinquecento, tali da poter contestualizzare le opere che saranno prese in esame. Le lezioni si concentreranno su testi esemplari di quel periodo della tradizione letteraria, che saranno analizzati e commentati, presentando insieme elementi di metrica, retorica e studio dei generi letterari.

2) La seconda parte è invece costituita da un approfondimento dedicato alla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Dopo un'introduzione sulla questione del poema epico-cavalleresco nel Cinquecento, si prenderanno in esame la genesi, la struttura, i temi e le caratteristiche dell'opera tassiana. La spiegazione verrà integrata con la lettura e il commento di passi scelti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ARTICO Tancredi
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Assegnisti
ARTICO Tancredi
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1