Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53196 - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN AMBITO CARDIO-RESPIRATORIO E VISCERALE

insegnamento
ID:
53196
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
89
CFU:
9
Sede:
Sede di Bolzano
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------ Modulo: 53173 - RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ------------------------------------------------------------ FISIOTERAPIA RESPIRATORIA, ONCOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO Fornire allo studente strumenti utili a valutare, attraverso l'osservazione clinica e la rilevazione e interpretazione dei dati strumentali, il danno, la disabilità e l'handicap in ambito di riabilitazione respiratoria, uro-ginecologica e oncologica. Far acquisire la capacità di individuare, sulla base della analisi dei problemi, obiettivi raggiungibili attraverso l'elaborazione di un piano di trattamento e la verifica dei risultati. Rendere in grado lo studente di utilizzare le tecniche di base della fisioterapia e riabilitazione respiratoria, riabilitazione del pavimento pelvico e oncologica. RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Conoscere le strategie valutazione di strutture, funzioni, attività e partecipazione, e gli intervento riabilitativi appropriati in pazienti in con problematiche di tipo respiratorio. Formulare obiettivi all'interno del progetto riabilitativo individuale, relativi a problematiche di tipo respiratorio. DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO Conoscere e descrivere la fisiologia e patofisiologia dell'apparato respiratorio. Conoscere la classificazione delle principali patologie dell'apparato respiratorio e i loro effetti sul corpo. RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE Al termine delle lezioni lo studente deve essere in grado di conoscere le definizioni di sintomi, sindromi, quadri clinici e decorso delle malattie cardiache, con particolare attenzione al trattamento fisioterapico. PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO Conoscere i principi generali di oncologia: genesi dei tumore e possibilità terapeutiche. LABORATORIO SU ASSESSMENT E TECNICHE DELL'ESERCIZIO IN AMBITO CARDIO-RESPIRATORIO-VISCERALE Fornire agli studenti le basi della riabilitazione cardiovascolare. Conoscere le linee guida internazionali della riabilitazione cardiologica e creare un programma di riabilitazione in base alle loro raccomandazioni. SEMINARIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI (ELEMENTI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE) Fornire agli studenti le basi del pensiero di diagnosi differenziale in ambito fisioterapico. ------------------------------------------------------------ Modulo: 53174 - RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ------------------------------------------------------------ FISIOTERAPIA RESPIRATORIA, ONCOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO Fornire allo studente strumenti utili a valutare, attraverso l'osservazione clinica e la rilevazione e interpretazione dei dati strumentali, il danno, la disabilità e l'handicap in ambito di riabilitazione respiratoria, uro-ginecologica e oncologica. Far acquisire la capacità di individuare, sulla base della analisi dei problemi, obiettivi raggiungibili attraverso l'elaborazione di un piano di trattamento e la verifica dei risultati. Rendere in grado lo studente di utilizzare le tecniche di base della fisioterapia e riabilitazione respiratoria, riabilitazione del pavimento pelvico e oncologica. RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Acquisire i concetti di base dell'approccio riabilitativo e le modalità di intervento riabilitativo alle principali disabilità secondarie a patologia respiratoria (le regole per un'appropriata presa in carico delle persone con esiti di menomazioni dell'apparato respiratorio). Conoscere, sulla base della fisiopatologia delle alterazioni delle funzioni e delle strutture corporee, il razionale e le modalità d'approccio alle principali disabilità secondarie a patologie dell'apparato respiratorio. DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO Conoscere e descrivere la fisiologia e patofisiologia dell'apparato respiratorio. Conoscere la classificazione delle principali patologie dell'apparato respiratorio e i loro effetti sul corpo. RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE Al termine delle lezioni lo studente deve essere in grado di conoscere le definizioni di sintomi, sindromi, quadri clinici e decorso delle malattie cardiache, con particolare attenzione al trattamento fisioterapico. PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO Conoscere i principi generali di oncologia: genesi dei tumore e possibilità terapeutiche. LABORATORIO SU ASSESSMENT E TECNICHE DELL'ESERCIZIO IN AMBITO CARDIO-RESPIRATORIO-VISCERALE Fornire agli studenti le basi della riabilitazione cardiovascolare. Conoscere le linee guida internazionali della riabilitazione cardiologica e creare un programma di riabilitazione in base alle loro raccomandazioni. SEMINARIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI (ELEMENTI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE) Fornire agli studenti le basi del pensiero di diagnosi differenziale in ambito fisioterapico. ------------------------------------------------------------ Modulo: 53175 - PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO ------------------------------------------------------------ FISIOTERAPIA RESPIRATORIA, ONCOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO Fornire allo studente strumenti utili a valutare, attraverso l'osservazione clinica e la rilevazione e interpretazione dei dati strumentali, il danno, la disabilità e l'handicap in ambito di riabilitazione respiratoria, uro-ginecologica e oncologica. Far acquisire la capacità di individuare, sulla base della analisi dei problemi, obiettivi raggiungibili attraverso l'elaborazione di un piano di trattamento e la verifica dei risultati. Rendere in grado lo studente di utilizzare le tecniche di base della fisioterapia e riabilitazione respiratoria, riabilitazione del pavimento pelvico e oncologica. RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Acquisire i concetti di base dell'approccio riabilitativo e le modalità di intervento riabilitativo alle principali disabilità secondarie a patologia respiratoria (le regole per un'appropriata presa in carico delle persone con esiti di menomazioni dell'apparato respiratorio). Conoscere, sulla base della fisiopatologia delle alterazioni delle funzioni e delle strutture corporee, il razionale e le modalità d'approccio alle principali disabilità secondarie a patologie dell'apparato respiratorio. DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO Conoscere e descrivere la fisiologia e patofisiologia dell'apparato respiratorio. Conoscere la classificazione delle principali patologie dell'apparato respiratorio e i loro effetti sul corpo. RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE Al termine delle lezioni lo studente deve essere in grado di conoscere le definizioni di sintomi, sindromi, quadri clinici e decorso delle malattie cardiache, con particolare attenzione al trattamento fisioterapico. PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO Conoscere i principi generali di oncologia: genesi dei tumore e possibilità terapeutiche. LABORATORIO SU ASSESSMENT E TECNICHE DELL'ESERCIZIO IN AMBITO CARDIO-RESPIRATORIO-VISCERALE Fornire agli studenti le basi della riabilitazione cardiovascolare. Conoscere le linee guida internazionali della riabilitazione cardiologica e creare un programma di riabilitazione in base alle loro raccomandazioni. SEMINARIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI (ELEMENTI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE) Fornire agli studenti le basi del pensiero di diagnosi differenziale in ambito fisioterapico. ------------------------------------------------------------ Modulo: 53198 - DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO ------------------------------------------------------------ DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO Conoscere e descrivere la fisiologia e patofisiologia dell'apparato respiratorio. Conoscere la classificazione delle principali patologie dell'apparato respiratorio e i loro effetti sul corpo. SEMINARIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI (ELEMENTI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE) Fornire agli studenti le basi del pensiero di diagnosi differenziale in ambito fisioterapico. ------------------------------------------------------------ Modulo: 86731 - FISIOTERAPIA RESPIRATORIA ------------------------------------------------------------ Fornire allo studente strumenti utili a valutare, attraverso l'osservazione clinica e la rilevazione e interpretazione dei dati strumentali, il danno, la disabilità e l'handicap in ambito di riabilitazione respiratoria. Far acquisire la capacità di individuare, sulla base della analisi dei problemi, obiettivi raggiungibili attraverso l'elaborazione di un piano di trattamento e la verifica dei risultati. Rendere in grado lo studente di utilizzare le tecniche di base della fisioterapia e riabilitazione respiratoria, riabilitazione. ------------------------------------------------------------ Modulo: 86732 - FISIOTERAPIA ONCOLOGICA ------------------------------------------------------------ Fornire allo studente strumenti utili a valutare, attraverso l'osservazione clinica e la rilevazione e interpretazione dei dati strumentali, il danno, la disabilità e l'handicap in ambito di riabilitazione oncologica. Far acquisire la capacità di individuare, sulla base della analisi dei problemi, obiettivi raggiungibili attraverso l'elaborazione di un piano di trattamento e la verifica dei risultati. Rendere in grado lo studente di utilizzare le tecniche di base della fisioterapia nella riabilitazione oncologica. ------------------------------------------------------------ Modulo: 86918 - FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 86919 - LABORATORIO SULLE VALUTAZIONI E TECNICHE DELL'ESERCIZIO ------------------------------------------------------------ --

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53173 - RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
------------------------------------------------------------
Anatomia e Fisiologia Umana. Anatomie und Physiologie des Menschen

------------------------------------------------------------
Modulo: 53174 - RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Anatomia e Fisiologia Umana.

Anatomie und Physiologie des Menschen



------------------------------------------------------------
Modulo: 53175 - PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO
------------------------------------------------------------
Anatomia e Fisiologia Umana, biologia cellulare e genetica

Anatomie und Physiologie des Menschen, Zellbiologie und Genetik



------------------------------------------------------------
Modulo: 53198 - DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO
------------------------------------------------------------
Anatomia e Fisiologia Umana.

Anatomie und Physiologie des Menschen.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86731 - FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
------------------------------------------------------------
Anatomia, Fisiologia Umana Anatomie und Physiologie des Menschen

------------------------------------------------------------
Modulo: 86732 - FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------------------------------------------
Anatomia, Fisiologia Umana Anatomie und Physiologie des Menschen

------------------------------------------------------------
Modulo: 86918 - FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO
------------------------------------------------------------
Anatomia e Fisiologia umana, principi dell´ apprendimento neuro-motorio Anatomie und Physiologie des Menschen, Prinzipien vom neuro-motorisches Lernen

------------------------------------------------------------
Modulo: 86919 - LABORATORIO SULLE VALUTAZIONI E TECNICHE DELL'ESERCIZIO
------------------------------------------------------------
Anatomia e Fisiologia Umana. Anatomie und Physiologie

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 53173 - RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point. Vorlesungen und Verwendung von PowerPoint-Präsentationen.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53174 - RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
Vorlesungen und Verwendung von PowerPoint-Präsentationen.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53175 - PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
Vorlesungen und Verwendung von PowerPoint-Präsentationen.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53198 - DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.
Vorlesungen und Verwendung von PowerPoint-Präsentationen.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86731 - FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point. Vorlesungen und Verwendung von PowerPoint-Präsentationen.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86732 - FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point. Vorlesungen und Verwendung von PowerPoint-Präsentationen.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86918 - FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, utilizzo di presentazioni in power point, dimostrazione e pratica delle techniche fisioterapiche specifiche. Vorlesungen, Verwendung von PowerPoint-Präsentationen. Vorzeigen und Üben der spezifischen therapeutischen Techniken

------------------------------------------------------------
Modulo: 86919 - LABORATORIO SULLE VALUTAZIONI E TECNICHE DELL'ESERCIZIO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point. Vorlesungen und Verwendung von PowerPoint-Präsentationen.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 53173 - RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
------------------------------------------------------------
Basaglia N. et al. Trattato di medicina riabilitativa. Idelson-Gnocchi 2009, capitolo 43


------------------------------------------------------------
Modulo: 53174 - RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------



------------------------------------------------------------
Modulo: 53175 - PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO
------------------------------------------------------------




------------------------------------------------------------
Modulo: 53198 - DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO
------------------------------------------------------------



------------------------------------------------------------
Modulo: 86731 - FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 86732 - FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------------------------------------------
THE DIAGNOSIS AND TREATMENT OF PERIPHERAL LYMPHEDEMA: 2023 CONSENSUS DOCUMENT OF THE INTERNATIONAL SOCIETY OF LYMPHOLOGY - Lymphology 56 (2023) 133-151 Libro Bianco Riabilitazione Oncologica Pulmonary Rehabilitation* Joint ACCP/AACVPR Evidence-Based Clinical Practice Guidelines

------------------------------------------------------------
Modulo: 86918 - FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 86919 - LABORATORIO SULLE VALUTAZIONI E TECNICHE DELL'ESERCIZIO
------------------------------------------------------------
--

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53173 - RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
------------------------------------------------------------
Progetto riabilitativo nelle disabilità respiratoria. Basi di anatomia funzionale, fisiologia/fisiopatologia razionale per la rieducazione funzionale. Rehabilitationsplanung bei Atemstörungen. Grundlagen der funktionellen Anatomie, Physiologie/physiologische Grundlagen der funktionellen Rehabilitation.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53174 - RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Malattia del vaso arterioso. Principi di malattia aterosclerotica e cardiopatia ischemica, rianimazione cardiopolmonare, esercizio fisico e valutazione funzionale. Riabilitazione cardiologica: generalità, obiettivi, programmi.

Arterielle Gefäßkrankheiten. Grundsätze der atherosklerotischen Erkrankung und der ischämischen Herzkrankheit, kardiopulmonale Wiederbelebung, Belastungs- und Funktionsbewertung. Kardiale Rehabilitation: Allgemeines, Ziele, Programme.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53175 - PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE DI INTERESSE FISIOTERAPICO
------------------------------------------------------------
Concetti di eziologia, epidemiologia, prevenzione primaria, diagnosi e principi di trattamento. Percorso diagnostico terapeutico neoplasie: carcinoma mammella, polmone e colon.

Konzepte der Ätiologie, Epidemiologie, Primärprävention, Diagnose und Behandlungsgrundsätze. Diagnostischer und therapeutischer Weg bei bösartigen Erkrankungen: Brust-, Lungen- und Dickdarmkrebs



------------------------------------------------------------
Modulo: 53198 - DISTURBI RESPIRATORI DI INTERESSE FISIOTERAPICO
------------------------------------------------------------
Classificazione delle patologie dell’apparato respiratorio di interesse fisioterapico. Modalità/obiettivi della valutazione della funzionalità respiratoria. Gestione e management delle patologie ostruttive, restrittive, insufficienza respiratoria, neoplasie polmone, patologie infettive dell'apparato respiratorio.

Klassifizierung von Atemwegspathologien von physiotherapeutischem Interesse. Methoden/Ziele der Bewertung der Atmungsfunktion. Management und Behandlung von obstruktiven und restriktiven Erkrankungen, respiratorischer Insuffizienz, Lungenneoplasien, Infektionskrankheiten des Atmungssystems.



------------------------------------------------------------
Modulo: 86731 - FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
------------------------------------------------------------
Valutazione fisioterapica nelle patologie restrittive/ostruttive. Osservazione cinematica e cinetica della parete toraco-addominale, parametri vitali. Physiotherapeutische Bewertung bei restriktiven/obstruktiven Pathologien. Kinematische und kinetische Beobachtung der Thorax- und Bauchwand, Vitalparameter.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86732 - FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------------------------------------------
Valutazione fisioterapica nelle patologie restrittive/ostruttive. Osservazione cinematica e cinetica della parete toraco-addominale, parametri vitali. Classificazione delle tecniche di linfodrenaggio manuale. Implicazioni nel trattamento fisioterapico delle terapie mediche e radianti. Identificazione delle principali problematiche uro-genitali e definizione dell’intervento fisioterapico all’interno di un programma riabilitativo. Physiotherapeutische Bewertung bei restriktiven/obstruktiven Pathologien. Kinematische und kinetische Beobachtung der Thorax- und Bauchwand, Vitalparameter. Klassifizierung der Techniken der manuellen Lymphdrainage. Auswirkungen von medizinischen und Strahlentherapien auf die physiotherapeutische Behandlung. Identifizierung der wichtigsten uro-genitalen Probleme und Definition der physiotherapeutischen Intervention im Rahmen eines Rehabilitationsprogramms.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86918 - FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO
------------------------------------------------------------
Identificazione delle principali disfunzioni del pavimento pelvico correlate a sintomi uro-genitali e proctologici. Definizione dell’intervento fisioterapico all’interno di un programma riabilitativo. Identifizierung der wichtigsten Beckenbodendysfunktionen und die damit verbundenen uro-genitalen sowie proktologische Beschwerden. Definition der physiotherapeutischen Intervention im Rahmen eines Rehabilitationsprogramms.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86919 - LABORATORIO SULLE VALUTAZIONI E TECNICHE DELL'ESERCIZIO
------------------------------------------------------------
L'importanza della riabilitazione cardiaca per il paziente e la società. Obiettivi e compiti della riabilitazione cardiologica. Prerequisiti e indicazioni per l'esecuzione di una riabilitazione cardiologica. Elaborazione di uno specifico programma di riabilitazione. Stratificazione del rischio e prevenzione. Le diverse aree: somatica, educativa, psicologica e sociale. Criteri di allenamento allo sforzo. . Die Bedeutung der kardiologischen Rehabilitation für den Patienten und die Gesellschaft. Ziele und Aufgaben der kardiologischen Rehabilitation. Voraussetzungen und Indikationen für die Durchführung der kardiologischen Rehabilitation. Entwicklung eines spezifischen Rehabilitationsprogramms. Risikostratifizierung und Prävention. Die verschiedenen Bereiche: somatisch, pädagogisch, psychologisch und sozial. Kriterien für das körperliche Training.

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (8)

CARCANGIU NICOLE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori
DOSSER CLARA
Docenti
Kainz Gerhard
Personale esterno ed autonomi
LECHNER IVAN
Docenti
MITZEL ISABEL
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori
PFNUR SUSANNE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori
SANDRIN FABIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori
STRAUDI Sofia
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0