Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013557 - CHIMICA AMBIENTALE

insegnamento
ID:
013557
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E L'AGRO-INDUSTRIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo del corso di Chimica Ambientale è descrivere i principali processi chimico-fisici che caratterizzano le diverse sfere ambientali (idrosfera, geosfera, atmosfera, biosfera), la loro reciproca interconnessione e l’effetto della antroposfera sugli altri comparti ambientali. Nello specifico, il corso di prefigge di fornire agli studenti le seguenti conoscenze: - le principali specie chimiche che caratterizzano ciascuna sfera ambientale e quali sono le reazioni in cui esse sono coinvolte - i cicli naturali delle principali specie chimiche all’interno delle diverse sfere ambientali e tra di esse - le principali categorie di inquinanti, l’origine, i fenomeni di trasporto, l’impatto sull’ambiente e il destino finale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - interpretare i principali parametri ambientali - discutere dei principali fenomeni ambientali, cause e conseguenze, specie chimiche coinvolte, possibili azioni di intervento - interpretare la distribuzione delle specie chimiche, tra cui gli inquinanti, tra le diverse sfere ambientali sulla base delle loro caratteristiche chimico-fisiche.

Prerequisiti

E’ necessario avere le conoscenze di base della chimica generale, chimica inorganica e chimica organica, oltre a possedere nozioni matematiche di base.

Metodi didattici

4 CFU saranno erogati tramite lezioni frontali in aula e contemporaneo live streaming sincrono e 2 CFU saranno erogati tramite videolezioni registrate pubblicate sulla classroome e riportate nell'orario delle lezioni.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla relativi a tutti gli obiettivi formativi e gli argomenti dell’insegnamento integrato come sopra definiti. In particolare saranno previste 16 domande per la parte di chimica ambientale e 16 per la parte di tossicologia ambientale. Il tempo previsto per la prova è di 45 minuti per ciascun modulo. Ad ogni risposta corretta saranno attribuiti 2 punti e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame, sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 per ciascuna parte d’esame (9 domande corrette per ogni parte). Il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente a più di 15 domande per ciascuna parte. Il voto finale deriverà da una media ponderata tra le valutazioni conseguite nelle due parti. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, cellulari, ecc.. Possono essere previste prove intermedie.

Testi

- Il testo di riferimento del corso è: Chimica ambientale; C. Baird, M. Cann; Zanichelli, 2013.
- Un altro testo adatto è: Chimica dell’ambiente; S. E. Manahan; Piccin, 2000.

Contenuti

Gli argomenti saranno indicativamente così ripartiti.
- Introduzione (2 ore): Principi introduttivi della chimica ambientale. Interazioni tra sfere ambientali ed antroposfera. Principali definizioni. Conferenze internazionali e summit inerenti la salvaguardia ambientale.
- Idrosfera (14 ore): Il ciclo idrologico. Tipologie, proprietà e componenti chimiche dei diversi corpi idrici. Interazione dei componenti disciolti con le fasi solide, calcolo delle concentrazioni di specie disciolte. Fenomeni di inquinamento di corpi idrici: eutrofizzazione e microplastiche. Reazioni di precipitazione, complessazione e ossido-riduzione: aspetti teorici, reazioni tra specie coinvolte e calcolo delle loro concentrazioni.
- Trattamenti delle acque (4 ore): depurazione di acque reflue, potabilizzazione, altre tecnologie per applicazioni particolari.
- Litosfera (4 ore): Caratteristiche fisiche e strutturali del suolo. Composizione chimica e ruolo delle principali componenti nel determinare le proprietà di un suolo.
- Atmosfera (12 ore): Caratteristiche chimico-fisiche dell'atmosfera. La radiazione elettromagnetica: energia solare e bilancio energetico. Effetto serra. Ciclo dell’ozono stratosferico. Smog fotochimico. Deposizioni acide. Particolato atmosferico.
- Cicli biogeochimici (2 ore): Reazioni di interscambio di specie chimiche tra le diverse sfere ambientali, inclusa l’antroposfera. Ad esempio: ciclo del carbonio, dell’ossigeno, del fosforo, dell’azoto, dello zolfo.
- Inquinanti (8 ore): Caratteristiche chimico-fisiche, sorgenti e dinamica ambientale delle principali classi di inquinanti (metalli, contaminanti emergenti, idrocarburi, pesticidi, diossine e furani, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici).
- Tecnologie di risanamento di suoli e acque sotterranee (2 ore): descrizione, vantaggi/svantaggi, applicazioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SARTI Elena
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1