Obiettivo del corso è quello di trasmettere delle conoscenze di base, teoriche e applicative relative alla distribuzione dell’acqua nel sottosuolo, la propagazione dei contaminanti e il loro impatto sugli ecosistemi naturali. Inoltre, verranno fornire le conoscenze di base sul concetto di materia prima, giacimento per poi affrontare le tematiche dei contaminanti. Reperibilità ed utilizzo degli elementi essenziali per lo sviluppo economico e tecnologico di una società (e.g; Terre Rare REE-, elementi del gruppo del platino-PGE- ) .
Prerequisiti
Conoscenze base di chimica e fisica
Metodi didattici
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche erogate in modalità registrata. Lezioni registrate sono messe a disposizione dello studente attraverso la piattaforma Classroom: 6xvwizoq A supporto degli studenti, gli appunti delle lezioni in pdf, le slides delle presentazioni dei docenti sono caricati nella Classroom del corso. Sono previste e-activity strutturate e interattive come focus group per approfondimenti e faq con relativo feedback.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta è composta da un numero variabile fino a un massimo di 6 domande aperte. Il voto massimo è di 30/30. La prova sarà ritenuta superata se lo studente avrà ottenuto il punteggio minimo di 18/30, rispondendo ad almeno due quesiti di ciascun segmento. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 2 ore.
Testi
P. Celico (2004) Elementi di Idrogeologia per lauree in scienze geologiche, scienze della natura, scienze ambientali e ingegneria ambientale, Liguori Ed. B. De Vivo, H.E. Belkin, A. Lima. (2008) ENVIRONMENTAL GEOCHEMISTRY: Site Characterization, Data Analysis and Case Histories Gunnar F. Nordberg and Max Costa (2021) Handbook on the Toxicology of Metals: Volume I: General Considerations
Contenuti
Segmento prof.ssa Dimitra Rapti (3 CFU: 18 ore) Concetti di rischio, vulnerabilità ambientale e idrogeologica; sviluppo sostenibile, adattamento e resilienza; Il ciclo idrologico e gli elementi che lo compongono (precipitazione, evapotraspirazione, deflusso e infiltrazione). Acquiferi e circolazione idrica sotterranea; Desertificazione; crisi idrica; acqua in agricoltura; gli acquiferi della Pianura Padana, Contaminazione e inquinamento; Salinizzazione degli acquiferi; Monitoraggio ambientale. Segmento prof.ssa Costanza Bonadiman (3 CFU: 18 ore) 1) Cenni sull’ abbondanza naturale degli elementi di interesse economico sia come elementi maggiori che come elementi in traccia nella litosfera terrestre. (es. Al, Fe, Cr, Ni, Ta, REE, PGE) . Caratteristiche chimiche degli elementi di interesse economico (metalli, semimetalli e non metalli). Le materie prime minerali e la loro distribuzione mondiale e nazionale 4) Cenni sui percorsi (giacimenti primari, trasporto ed accumulo), i cicli, e l'impatto sugli ecosistemi. I valori di fondo naturale e le soglie di contaminazione. Cenni sulla bonifica/riduzione dei siti contaminati. Cenni sul processo decisionale nella sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico.