Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

20804 - BIOLOGIA VEGETALE

insegnamento
ID:
20804
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
BOTANICA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E L'AGRO-INDUSTRIA Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La Biologia Vegetale ha lo scopo di fornire agli studenti elementi su struttura, funzione e sviluppo degli organismi vegetali, interpretandoli in chiave di adattamento all’ambiente.
Al termine delle lezioni, lo/a studente/ssa dovrebbe essere in grado di:
- descrivere le strutture delle piante, dal livello cellulare a quello di organismo;
- descrivere le modalità di riproduzione dei vegetali;
- mettere in relazione le strutture con specifiche funzioni;
- interpretare le strutture delle piante come risultato di processi di sviluppo;
- utilizzare la microscopia ottica a scopo di diagnosi di materiali vegetali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica generale e organica, fisica e biologia generale.

Metodi didattici

L'insegnamento della Biologia Vegetale prevede lezioni teoriche frontali in presenza (con diretta streaming) e lezioni pratiche. L'attività pratica è di tipo laboratoriale in presenza e prevede il lavoro individuale dello/a studente/ssa per l'analisi di materiali vegetali mediate microscopia ottica.
Le lezioni sono supportate dalla proiezione di presentazioni e dall’utilizzo della lavagna. Sono previsti momenti di discussione con gli studenti.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi. La modalità di verifica delle conoscenze avverrà attraverso una prova scritta.La prova consiste in un esame scritto a scelta multipla. La prova sottopone allo studente 33 domande a scelta multipla, che coprono l’intero programma. A ogni risposta corretta è assegnato un punto, alle risposte non date o errate zero punti. La prova è superata raggiungendo un punteggio uguale o superiore a 18.

Testi

Un testo a scelta di biologia vegetale generale, per esempio:
Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale - teoria e pratica in Laboratorio, McGraw-Hill, Milano, 2022.
Pasqua et al., Botanica generale e diversità vegetale, Piccin, Padova, 2019.
Evert ed Eichhorn, La biologia delle piante di Raven, Zanichelli, Bologna 2013.
Mauseth, Botanica. Fondamenti di biologia delle piante, Idelson-Gnocchi, Napoli 2014.

Contenuti

Sono affrontati i seguenti argomenti:

(1) Caratteristiche della cellula vegetale: modalità di nutrizione e superficie relativa; cellule giovanili e adulte; crescita embrionale e per distensione; relazioni tra cellule. Parete cellulare: composizione, biogenesi, struttura e modificazioni secondarie. Sistema vacuolare: struttura, biogenesi, contenuto e significato. Plastidi: origine endosimbiotica; proplastidi e plastidi maturi.

(2) Associazioni tra cellule: organizzazione del corpo e diversità dei vegetali; tallo e cormo; pseudotessuti e tessuti veri. Tessuti meristematici. Differenziamento dei tessuti adulti: tessuti parenchimatici; tessuti tegumentali; tessuti meccanici; tessuti conduttori e fasci cribro-vascolari; cenni sui tessuti segregatori.

(3) Organografia: la plantula e l’organizzazione del cormo. Gli organi assili: fusto e radice, dall’apice meristematico alla zona di struttura primaria; origine e attività dei cambi. La foglia: organogenesi ed organografia. Esempi di adattamenti degli organi del cormo. Cenni sulle simbiosi micorriziche.

(4) Riproduzione: la riproduzione nei vegetali; l’alternanza di fase nucleare e di generazione; i cicli ontogenetici. Il fiore delle angiosperme: morfologia, ontogenesi e funzione; i gametofiti maschile e femminile; la doppia fecondazione; il seme e la sua rilevanza per l’alimentazione umana; ontogenesi e significato del frutto.

(5) Attività di Laboratorio (10 ore): l’attività di laboratorio addestra all’uso del microscopio ottico per l’analisi di campioni vegetali: esempi di cellule vegetali, granuli di amido, epidermide e formazioni epidermiche, anatomia microscopica degli organi della vegetazione e del fiore, riconoscimento dei principali tipi di frutti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPADAFORA Damiana
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1