Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47107 - ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

insegnamento
ID:
47107
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente apprende:
- i principi di progettazione dell’organizzazione
- i principi di coordinamento
- le caratteristiche delle strutture organizzative
- le teorie sulle motivazioni per la gestione del personale
- le teorie sulle competenze per la gestione del personale
- le fasi della vita aziendale
- il sistema informativo contabile
- gli stakeholders aziendali
- le operazioni di gestione e il movimento dei valori ad esso connesso
- la rappresentazione contabile delle principali operazioni di finanziamento, investimento, trasformazione tecnico-economica e disinvestimento
- i principali assestamenti di fine esercizio
- i prospetti di bilancio contabile
- la determinazione del risultato di gestione
- strategie di marketing (le 4 p)
- segmentazione del mercato
- comprensione e gestione della proprietà intellettuale

Le abilità che acquisirà faranno riferimento a:
- disegnare un organigramma aziendale
- riconoscere gli elementi distintivi di una struttura
- distinguere le principali forme di motivazione e le loro applicazioni nelle pratiche di gestione del personale
- analizzare le pratiche di gestione del personale basate sulle competenze
- leggere le rilevazioni delle principali operazioni di gestione (finanziamento, investimento e disinvestimento)
- comprendere il significato delle principali scritture di assestamento
- distinguere i conti di natura economica, finanziaria e numeraria
- leggere i contenuti di un bilancio contabile
- dare una prima interpretazione alle informazioni contabili e delle risultanze di bilancio
- identificare e descrivere le catene del valore
- analizzare e comprendere una strategia di marketing
- discernere le varie categorie della proprietà intellettuale
- leggere un brevetto e presentare domanda per la concessione dello stesso
- gestire il copyright

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Convenzionale.
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto a risposta multipla. Il test prevede 15 domande a risposta multipla. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Per superare l'esame lo studente deve ottenere un punteggio minimo di 18 su 30

Testi

1) Economia e Gestione Aziendale (AA 2019-2020), testi raccolti da Ramaciotti L. e Berdicchia D., McGraw-Hill. ISBN 978-13-074-6144-2

Materiale di approfondimento:
Dispense messe a disposizione dal docente, video-lezioni

Contenuti

Organizzazione Aziendale, gestione delle risorse umane
- la progettazione dell’organizzazione
- specializzazione per input e per output
- il coordinamento tra le unità organizzative
- le forme organizzative semplici
- la forma imprenditoriale
- la forma artigiana: la standardizzazione
- il mutuo adattamento
- le forme gerarchico-funzionali
- la creazione delle funzioni aziendali
- il coordinamento gerarchico
- la standardizzazione e il ruolo della tecnostruttura
- le forme divisionali
- le principali varianti della forma divisionale
- il coordinamento nelle forme divisionali
- la motivazione
- dalle motivazioni alle competenze
Contabilità e bilancio
- Le fasi della vita aziendale; la dinamica aziendale; i soggetti coinvolti; il sistema delle operazioni di gestione
- Il movimento dei valori connesso alle diverse operazioni di gestione
- Gli strumenti contabili e la logica della tecnica di rilevazione a partita doppia
- La rappresentazione contabile del movimento dei valori
- La rappresentazione contabile dell'operazione di finanziamento, nella fase di accensione e di rimborso; il capitale di rischio e il capitale di credito.
- La rappresentazione contabile dell'operazione di investimento: fattori produttivi correnti e pluriennali; le diverse possibilità di regolamento.
- La trasformazione tecnico-economica come operazione interna: ragioni e conseguenza del "vuoto di registrazione"
- La rappresentazione contabile dell'operazione di disinvestimento e le diverse possibilità di regolamento
- I prospetti di sintesi: Stato Patrimoniale e Conto Economico
- I riflessi delle diverse classi di operazioni nei prospetti di sintesi
- La chiusura del bilancio contabile e la necessità delle operazioni di assestamento
- Le principali operazioni di assestamento della contabilità
- La rilevazione e la destinazione del risultato di esercizio
- Il significato logico-contabile dei diversi aggregati di bilancio
- Applicazioni pratiche e approfondimenti
strategia e marketing
- la protezione delle invenzioni,
- la protezione del marchio,
- La tutela della proprietà industriale e brevettuale
- le fonti dell'innovazione
- le curve tecnologiche,
- definizione del concetto di specializzazione economica e divisione del lavoro (le economie di scala, le integrazioni verticali e orizzontali e la globalizzazione dei mercati)
- definizione del concetto di scambio, settore e mercato e delle diverse tipologie di mercato,
- le motivazioni alla base dello spin off accademico e da impresa
- definizione del marketing concept e le strategie di approccio al mercato
- le variabili di segmentazione del mercato
- le indagini di mercato
- l'importanza dell'orientamento al cliente e l'analisi del comportamento d'acquisto del consumatore
- la pianificazione di marketing e l'analisi della concorrenza
- le strategie di marketing in relazione agli elementi del marketing mix: le politiche di prezzo, prodotto, comunicazione e canale di distribuzione,
- le fasi del ciclo di vita del prodotto

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BERDICCHIA Domenico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
CESTARI Greta
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
ORLANDO Beatrice
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0