Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65965 - FISIOLOGIA UMANA E DEGLI AMBIENTI SPECIALI

insegnamento
ID:
65965
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FISIOLOGIA UMANA E DEGLI AMBIENTI SPECIALI
Alla fine del corso l'allievo dovrà avere acquisito una visione sintetica, chiara e ragionata dei meccanismi fisiologici di base indispensabili per affrontare in maniera critica le materie professionalizzanti. In particolare, il corso ha lo scopo di fornire conoscenze di base relative alla neurofisiologia, alla fisiologia del muscolo scheletrico, del sistema respiratorio, del sistema digerente, cardiovascolare, renale ed endocrino e alle conseguenti influenze determinate da un aumento dell'attività motoria.

Prerequisiti

Conoscenze di fisica generale, chimica e biochimica generali, anatomia, fisiologia cellulare e biofisica.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Esame scritto composto da 60 domande (risposta vera o falsa). Tempo a disposizione: 1 ora.
Punteggio: + 1 per ogni domanda corretta, - 1 per ogni domanda errata, 0 per ogni risposta non data.
La prova è superata con un punteggio minimo di 36/60, pari a 18/30. Il voto, però, non sarà il risultato di un mero calcolo matematico, ma si terrà conto anche della gravità degli errori commessi, a giudizio della commissione.

Testi

Stanfield C.L., Fisiologia, EdiSES.
Silverthorn D.U. Fisiologia Umana. Un approccio Integrato. Casa Ed. Pearson.
Alloatti et al., Fisiologia dell'Uomo. Edi Ermes

Contenuti

Introduzione allo studio della fisiologia.
Definizione di omeostasi. Comunicazione intercellulare. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni.
Asse Ipotalamo-Ipofisi. Gli ormoni dell'adenoipofisi e della neuroipofisi. Tiroide-paratiroidi e controllo della calcemia. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. Ormoni delle gonadi maschili e femminili.
Proprietà generali del muscolo. Il muscolo scheletrico. Struttura del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Teoria dello scorrimento dei filamenti. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Ciclo del calcio nelle fibre muscolari. Il tetano. Il muscolo e le ossa come un sistema di leve e fulcri. Contrazione isometrica e isotonica e caratteristiche di fibre muscolari e motoneuroni. L'unità motoria. Plasticità muscolare. La fatica muscolare. Energetica della locomozione umana. I riflessi nervosi. I propriocettori.
Il sistema nervoso autonomo.
L'apparato circolatorio. Le cellule muscolari cardiache. Il potenziale delle cellule contrattili. Le cellule pacemaker ed il loro potenziale. Meccanica della cellula miocardica. Il sistema di conduzione del cuore. Il ciclo cardiaco. L'elettrocardiogramma. I vasi sanguigni. La pressione arteriosa: principi di dinamica dei fluidi. La legge di Poiseuille. La pressione arteriosa differenziale e media. Resistenza delle arteriole. Tipi di capillari. Scambi capillari.
Anatomia funzionale del rene. Filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Concentrazione dell’urina. La clearance renale. Equilibrio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base. Azione degli ormoni sull’attività renale. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Meccanismo d'azione della vasopressina.
Il sistema respiratorio. Anatomia funzionale e meccanica respiratoria. La ventilazione. La complianza polmonare. La legge di LaPlace e il surfattante alveolare. Scambio e trasporto dei gas. Meccanismi di controllo della respirazione.
Funzioni e anatomia funzionale dell'apparato digerente. I principi nutritivi. Motilità dell'apparato digerente. Funzione secretoria. Digestione dei vari principi nutrivi. Assorbimento dei prodotti di digestione.
Organizzazione generale del sistema nervoso. La corteccia cerebrale. Aree corticali. La corteccia motoria, Il cervelletto. I gangli della base.
Sistema somatosensitivo.
Sistemi sensoriali. L’occhio e le vie visive. L’orecchio e le vie uditive. Sistema vestibolare. Olfatto e gusto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

PIGNATELLI Angela
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Personale tecnico amm.vo
PIGNATELLI Angela
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
VERONESI Carlo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1