Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

008007 - MEDICINA LEGALE

insegnamento
ID:
008007
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MEDICINA LEGALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FARMACOLOGIA GENERALE, SPECIALE E DOPING

Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere l’effetto farmacologico. Inoltre il corso si prefigge di chiarire il significato dell'indice terapeutico e la tossicità dei farmaci. Verranno descritti gli effetti farmacologici di alcune classi di farmaci maggiormente utilizzati nel corso della vita e nella terapia del dolore. Infine verranno presentate le principali classi di farmaci e metodi proibiti nell’attività sportiva.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- concetti generali di farmacocinetica
- concetti generali di farmacodinamica
- meccanismo d'azione dei farmaci con ampia conoscenza delle principali classi di recettori
- valutazione dell'effetto farmacologico in alcune patologie cardiovascolari e neurodegenerative
- la classificazione delle principali classi di farmaci e metodi proibiti nell’attività sportiva
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno quelle:
- di possedere approfondite conoscenze di farmacologia di base quali ad esempio la cinetica, i meccanismi di azione e la tossicità che consentiranno allo studente di comprendere il percorso e gli effetti dei farmaci nell’organismo
- possedere conoscenze dei meccanismi cellulari e molecolari alla base degli effetti dei farmaci
- analizzare il percorso di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci
- valutare la possibilità di terapia farmacologica da applicare nell’ambito sportivo
- esaminare criticamente le nuove tipologie di medicine alternative presenti sul mercato

MEDICINA LEGALE
- i principi di medicina legale e tossicologia forense

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe avere acquisito ed assimilato conoscenze dell’anatomia dei diversi organi ed apparati, e della loro fisiologia. Conoscenze di biochimica e biologia cellulare, come pure i meccanismi generali di danno (patologia generale) appaiono fondamentali per potere comprendere il meccanismo d’azione e di tossicità dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrebbe avere acquisito ed assimilato conoscenze di farmacologia

Metodi didattici

Il docente spiega gli argomenti del programma mediante la visione di diapositive e di filmati didattici. Inoltre, il docente simula dei casi teorici di intossicazione per valutare il grado di apprendimento degli studenti durante il corso. Il docente consiglia anche alcuni testi su cui approfondire i contenuti del corso.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base. L’esame consiste in una prova scritta costituita da 31 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna); ogni domanda vale un punto se corretta, risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Per superare la prova è necessario acquisire un minimo di 18 punti. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora.

Testi

CODICE SPORTIVO ANTIDOPING
Documento tecnico-attuativo del Codice Mondiale Antidoping WADA
e dei relativi Standard internazionali

Medicina Legale e Bioetica
(Per I corsi di laurea delle professioni sanitarie)
Tagliaro
Ed Piccin

Compendio di Tossicologia Forense
Aspetti analitici, interpretativi e giuridici
Bertol-Vaiano
Ed. Esculapio

G. CANTELLI FORTI et al.: TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, UTET, 2006
DROGHE E FARMACI PSICOATTIVI (ed. 2012, Zanichelli), Robert M Julien, Claire D. Advokat, Joseph E. Comaty, Seconda edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana
CASARETT & DOULL. ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA (ed. 2013, CEA) di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen
GOODMAN & GILMAN. LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA. Il manuale (ed. 2015, Zanichelli)

Contenuti

- Storia del doping dalle origini ad oggi. Primi casi di doping e morti. Le sostanze dopanti (stimolanti, ormoni, cannabinoidi e oppioidi narcotici) doping genetico e del sangue. Le tabelle della WADA. Legislazione sul doping. Assicurazioni private. Il danno biologico

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARTI Matteo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0