Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46819 - VALUTAZIONI FUNZIONALI

insegnamento
ID:
46819
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
77
CFU:
6
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/PREVENTIVO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere le basi teoriche della valutazione funzionale.
Apprendere i più comuni metodi di valutazione funzionale della performance.
Saper scegliere le metodiche appropriate in funzione della popolazione in studio.
Saper eseguire i più comuni test funzionali.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative a: anatomia, meccanismi di produzione dell'energia e elementi basilari della fisiologia dell'esercizio

Metodi didattici

Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso: lezione frontale e analisi di filmati.
Attività in palestra a gruppi

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti.
Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi.
Per entrambi i moduli, per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30 che è conseguito da chi risponde correttamente a 16 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente a 30 domande.

Testi

Dispense fornite dai docenti

Contenuti

Note introduttive, modalità di effettuazione dell’esame. La terminologia in uso. La misurazione della prestazione, il concetto di outcome.
I questionari e le scale.
I test motori: requisiti, condizioni e modalità di esecuzione, precauzioni nello svolgimento. Scelta di questionari e test per ogni classe di soggetti in studio.
I test per la valutazione dell'atleta: potenza anaerobica lattacida, alattacida. La potenza aerobica, il massimo consumo di ossigeno e la soglia anaerobica. Misure di forza isometrica, isotonica e isocinetica e flessibilità.
I test per la valutazione del sedentario e dell’anziano sano: determinazione dello stato di salute: apparato cardiovascolare, forza, flessibilità.
I test per la valutazione della performance del malato cronico e dell’anziano fragile: efficienza cardiovascolare, mobilità, equilibrio, forza e flessibilità.
I test per la valutazione del bambino: efficienza cardiovascolare, forza e flessibilità. Ripasso.

Esecuzione in palestra a gruppi di alcuni protocolli per la determinazione della potenza aerobica e di forza e potenza muscolare in soggetti di diversa età e stato di salute

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LAMBERTI Nicola
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia
MANFREDINI Fabio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0