Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

112127 - CHIMICA BIOFARMACEUTICA

insegnamento
ID:
112127
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali del biofarmaco Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

I principali obiettivi formativi del corso, basati sulle due macroaree in cui sarà sviluppato il corso (protein targeting e bioconiugazione e farmaci biotecnologici personalizzati), sono:
-sviluppare le capacità critiche dello studente in relazione alle problematiche farmacocinetiche e/o di stabilità che possono limitare l'efficacia di un biofarmaco e quindi favorire e stimolare l'utilizzo di un ragionamento logico e deduttivo necessario per comprendere e modificare la struttura e funzione di macromolecole complesse quali peptidi e proteine; apprendere metodologie e strategie di bioconiugazione per la sintesi e l'ottimizzazione del profilo biofarmaceutico di molecole bioattive.
-sviluppare e applicare le conoscenze inerenti ai farmaci biotecnologici personalizzati, ossia ai farmaci innovativi di precisione quali macromolecole, proteine, acidi nucleici diretti contro i difetti molecolari alla base di una malattia e personalizzati in base alle variabile biologiche, genetiche e patologiche del paziente.

Prerequisiti

Conoscenze base di chimica organica, biologia, biochimica e biologia molecolare

Metodi didattici

Il corso è organizzato in 48 ore di didattica frontale (6 CFU). I contenuti del corso sono affrontati
nelle lezioni in presenza con contemporaneo supporto di live streaming sincrono. Le lezioni si
svolgono con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point e eventuale ausilio di filmati,
animazioni e per la miglior comprensione delle nozioni, anche della lavagna in dotazione nelle
aule.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli
argomenti trattati nel corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.
L’esame consiste in una prova scritta che comprende 6 domande a risposta aperta (massimo 5
punti per ogni domanda, tranne una domanda da 6 punti). Risposta errata o non data 0 punti. Il
punteggio totale dell’esame deriva dalla somma dei punteggi ottenuti dalle 6 domande per un
totale massimo di 31 punti pari a 30/30 e lode. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora e 30 minuti.

Testi

M.L. Calabrò" Compendio di biotecnologie Farmaceutiche" EdiSES
Springer Protocols"Bioconjugation: methods and protocol" S.Massa, N.Devoogdt Editors Humana Press
Farmaci biotecnologici- Vegeto E et al., 2020 Casa Editrice Ambrosiana
Articoli scientifici forniti dai docenti.

Contenuti

Introduzione: brevi cenni di richiamo alle caratteristiche dei biofarmaci.
Stabilità di composti farmaceutici di origine biotecnologica: foto-instabilità, instabilità chimico-fisica. Metodi di controllo qualità di biofarmaci: esempi applicativi.
Bioconiugazione come strategia per aumentare l'attività, la distribuzione, la specificità di azione, la stabilità di farmaci biotecnologici: introduzione, metodi di bioconiugazione sito-specifica, pegilazione. Esempi applicativi.
Nuove strategie nella progettazione di biofarmaci per la cura di alcune patologie: tecnologia PROTAC e ADEPT. Esempi
Introduzione alla personalizzazione della terapia: strumenti innovativi per identificare nuovi targets, tecnologie high-throughput e tecnologie omiche.
Basi genetiche della risposta individuale ai biofarmaci e interazione gene-ambiente nella terapia personalizzata. gli oligonucleotidi, gli RNA e le proteine come biofarmaci per una medicina di precisione: caratteristiche, meccanismi di azione, applicazioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CACCIARI Barbara
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
FINOTTI Alessia
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0