Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

81120 - PRODOTTI GEOCHIMICI PER L'INDUSTRIA DELLA SALUTE E BENESSERE

insegnamento
ID:
81120
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

I principali obiettivi di questo insegnamento, oltre a di sviluppare le problematiche connesse all'interazione fra geochimica e salute degli esseri viventi, saranno quelli di fornire conoscenze e capacità sui seguenti argomenti:
- Analisi e caratterizzazione mineralogico-geochimica e testuale di matrici geo-ambientali finalizzate al monitoraggio e alla valutazione del rischio mineralogico e geochimico e allo studio dei processi di degrado del territorio.
- Fattori di correlazione tra contesti geo-ambientali e salute umana.
- Ottimizzazione e valorizzazione dei geo-materiali argillosi.
Saranno presi in esame i minerali tradizionalmente utilizzati nella cura della persona con particolare attenzione all'analisi storica e caratterizzazione dei principali strutturali, tessiturali e composizionali che li rendono interessanti per applicazioni biomedicali. In particolare, focus dell'insegnamento sarà la classificazione minerali argillosi e loro applicazioni nell'industria farmaceutica; l'analisi dei minerali solubili, quali carbonati, solfati, alogenuri con ricadute sulla salute e l'ambiente. Inoltre verranno presi in considerazione alcuni casi di studio inerenti:
-le polveri atmosferiche fini (aggregati vitrei e minerali fini, minerali fibrosi) e introdotto il concetto di respirabilità-inalabilità;
-il potenziale tossico di: a. Amianto, b. Fibre minerali prodotte dall'uomo, c. fasi cristalline della silice, d. Ceneri vulcaniche e salute, e. ceneri volanti e di fondo da carbone e biomas.
-materiali argillosi per farmaci innovativi e biocompatibili
Saranno illustrate le principali metodologie analitiche di caratterizzazione per la caratterizzazione testuale e minerale-geochimica (diffrazione, microscopia elettronica e dimensione delle particelle) ed i test necessari per determinarne la pericolosità e tossicità (test di cessione).

Prerequisiti

È necessario avere acquisito e assimilato le

seguenti conoscenze:
- conoscenze dei concetti fondamentali di
fisica e chimica.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in lezioni pre-registrate. Sono previste delle sessioni interattive periodiche sotto forma di focus group.

Verifica Apprendimento

Esame orale
L'esame consisterà nella verifica del raggiungimento da parte del candidato degli obiettivi formativi indicati. Attraverso l’analisi critica di un articolo a scelta tra quelli suggeriti dai docenti il candidato preparerà una presentazione PowerPoint di circa 10 min/10 slides. Partendo dai casi studio, il candidato dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti teorici del corso, spaziando su tutte le principali tematiche trattate a lezione.

Testi

Articoli scientifici inerti alle tematiche trattate durante le lezioni.
-Paolo Censi, Thomas Darrah, Yigal Erel "Medical Geochemistry" Springer; 2013° edizione (9 aprile 2015). ISBN-13 ‏ : ‎ 978-9400796362
Dispense dei docenti.

Contenuti

Saranno presi in esame i minerali tradizionalmente utilizzati nella cura della persona con particolare attenzione all'analisi storica e caratterizzazione dei principali strutturali, tessiturali e composizionali che li rendono interessanti per applicazioni biomedicali. In particolare, focus dell'insegnamento sarà la classificazione minerali argillosi e loro applicazioni nell'industria farmaceutica; l'analisi dei minerali solubili, quali carbonati, solfati, alogenuri con ricadute sulla salute e l'ambiente. Inoltre verranno presi in considerazione alcuni casi di studio inerenti:
-le polveri atmosferiche fini (aggregati vitrei e minerali fini, minerali fibrosi) e introdotto il concetto di respirabilità-inalabilità;
-il potenziale tossico di: a.) Amianto, b.) Fibre minerali prodotte dall'uomo, c.) fasi cristalline della silice, d.) Ceneri vulcaniche e salute, e.) ceneri volanti e di fondo.
-materiali argillosi per farmaci innovativi e biocompatibili
Saranno illustrate le principali metodologie analitiche di caratterizzazione per la caratterizzazione testuale e minerale-geochimica (diffrazione, microscopia elettronica e dimensione delle particelle) ed i test necessari per determinarne la pericolosità e tossicità (test di cessione).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MARROCCHINO Elena
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
VACCARO Carmela
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0