Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

79724 - PRODOTTI COSMETICI NATURALI E SOSTENIBILI

insegnamento
ID:
79724
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali dei prodotti della salute e del benessere Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire: competenze avanzate in materia di ricerca e sviluppo di ingredienti naturali e sostenibili anche attraverso il ruolo delle biotecnologie. Fornire le basi del concetto di cosmetico le sue classificazioni e declinazioni, competenze atte a riconoscere il prodotto cosmetico naturale e sostenibile da quello convenzionale, competenze per la progettazione e realizzazione di cosmetici naturali o biologici alla luce dei concetti di sostenibilità e riuso, conoscenze sulle problematiche relative alla formulazione del prodotto naturale e biologico sostenibile, competenze sulla applicazione e selezione di ingredienti atti alla formulazione secondo certificazione naturale, biologica e sostenibile, competenze sulla formulazione secondo gli standard di certificazione europei anche attraverso esercitazioni pratiche.

Prerequisiti

Conoscenza base della chimica dei prodotti cosmetici e della fisiologia della cute, conseguite mediante frequenza dei corsi impartiti durante il corso di laurea.

Metodi didattici

Viene sviluppato mediante lezioni teoriche e pratiche, project work, esercizi, seminari tematici tenuti da professionisti del settore.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento sono mediante esame scritto o orale. Nel caso dello scritto vengono proposte almeno 15 domande a risposta multipla che possono essere integrate o sostituite da domande aperte. Alle domande a scelta multipla è attribuito un punteggio comunicato di volta in volta allo studente e proporzionale alla difficoltà della domanda. Non vengono attribuite penalità alle domande non risposte o sbagliate. L'esame orale è sostitutivo dello scritto.

Testi

Dispense del docente.
Libro: Prodotti cosmetici a connotazione naturale e sostenibile. Manfredini e Vertuani. Piccin editore, 168 pagine.
ISBN 978-88-299-3475-1

Formulating Natural Cosmetics: An Encyclopedia of Ingredients, Anthony C. Dweck.

Contenuti

Cosmesi Naturale e Sostenibile. Analisi approfondita del mercato, le sue ragioni ed i motivi della crescita. Il posizionamento dell'industria Italiana nel mondo.
I concetti chiave relativi agli ingredienti naturali e alle loro derivazioni. Comprendere le differenze tra una formulazione naturale e una convenzionale ed i relativi ingredienti (naturali, biologici ed i loro derivati).
Standard di Certificazione
Saranno trattati in modo approfondito gli standard di certificazione sia a livello nazionale che internazionale. In particolare per la relazione tra la composizione del cosmetico e la legislazione del paese di destinazione. Verranno trattate in modo approfondito le varie classi di ingredienti, Le problematiche di formulazione che si possono incontrare sia per la natura degli ingredienti che per la legislazione.
Tensioattivi ed Emulsionanti Naturali
la loro modificazione chimica e il loro utilizzo nelle formulazioni cosmetiche naturali.
Conservanti Naturali
I conservanti saranno un argomento centrale del corso, con particolare attenzione alle applicazioni e problematiche. Saranno affrontate le strategie di conservazione disponibili per i formulatori di cosmetici naturali, alla luce delle certificazioni e del quadro legislativo vigente. Il corso aiuterà a identificare i conservanti inaccettabili nelle formulazioni naturali e a esaminare le opzioni più sicure e naturali.

Problemi Formulativi e Normativa Europea
Verranno affrontati i problemi di formulazione in relazione alla direttiva europea sul PAO (Period After Opening).

Coloranti e Pigmenti Naturali
Verranno trattati approfonditamente i coloranti e pigmenti naturali, il loro effetto, la loro natura chimica. Il corso fornirà una panoramica sulle scelte disponibili, su come formulare con colori naturali e sui pigmenti utilizzati nei cosmetici.

Fragranze Naturali
Il modulo sulle fragranze naturali alla luce delle nuove tendenze (alcool o senza) e affronterà il sistema di certificazione IFRA in particolare per quanto riguarda oli essenziali biologici. I partecipanti impareranno a formulare con fragranze naturali in modo sicuro, rispettando gli standard normativi e tossicologici.

Panoramica sulla Legislazione e Tossicologia
Il corso tratterà le normative e le leggi relative ai cosmetici naturali, inclusa la tossicologia degli ingredienti utilizzati nelle formulazioni. Sarà sviluppata la struttura del PIF (Product Information File), un documento obbligatorio nella commercializzazione di cosmetici alla luce della professione di valutatore della sicurezza, oggi molto ricercata. Esercitazioni pratiche (12 ore) per preparazione e riconoscimento di prodotti naturali rispetto ai prodotti convenzionali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice del corso: il codice sarà comunicato all'inizio di ogni ciclo di lezioni.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANFREDINI Stefano
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1