Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

79723 - METODI BIOTECNOLOGICI PER LA SOSTENIBILITA' INDUSTRIALE

insegnamento
ID:
79723
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI/Biotecnologie industriali dei prodotti della salute e del benessere Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e comprensione delle modalità di scelta delle materie prime utilizzate per la produzione dei prodotti biotecnologici della salute e del benessere, sia in un contesto laboratoristico che di produzione industriale.
Conoscenza e comprensione delle strategie biotecnologiche finalizzate alla sostenibilità e in linea con i principi della green chemistry come il riutilizzo di sottoprodotti di origine agro-industriale e dei sottoprodotti derivanti dal processo di fermentazione stesso.
Sviluppo della capacità di analizzare la letteratura scientifica per trovare nuove soluzioni più sostenibili dal punto di vista sia economico che ambientale.

Prerequisiti

Per comprendere pienamente gli argomenti trattati sono richieste conoscenze base di Biologia, Biochimica, Chimica generale ed organica, e Chimica delle fermentazioni

Metodi didattici

Il corso prevede 40 ore di lezione teorica e 12 ore di laboratorio. Le lezioni teoriche saranno impartite in aula mentre le ore di laboratorio potranno essere utilizzate per esercitazioni pratiche e/o visite didattiche guidate a siti di interesse per approfondire i contenuti teorici.
Accanto agli argomenti dell’insegnamento, le attività didattiche potranno essere integrate con seminari tematici tenuti da professionisti del settore e video dimostrativi registrati o in streaming

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento può prevedere prove in itinere come la presa in esame di case studies presenti in letteratura sulle strategie sostenibili utilizzate per sintetizzare prodotti farmaceutici e molecole attive mediante fermentazioni o la realizzazione di project work (anche in gruppo) finalizzati alla comprensione di articoli scientifici attraverso la stesura di elaborati o presentazioni orali. La valutazione delle prove in itinere contribuirà al voto finale.
La prova finale sarà volta a verificare non solo il livello di conoscenza dei contenuti esposti dallo studente ma anche la capacità di ragionamento sviluppata, le abilità dello studente ad affrontare gli argomenti con chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio specifica della materia. La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante lo svolgimento di una prova scritta. La prova scritta sarà costituita da 6-10 domande a risposta aperta.

Testi

Non sono previsti testi di riferimento

Contenuti

• Il concetto di sostenibilità generale e di sostenibilità ambientale applicata ai processi e prodotti biotecnologici
• Indicatori di sostenibilità ambientale e approccio life cycle thinking (LCT) alla sostenibilità
• Fondamenti di analisi LCA di prodotti biobased e principi di green chemistry
• Materie prime di scarto come substrati e catalizzatori alternativi
• Processi di upstream e downstream a basso impatto ambientale
• Le politiche a supporto delle biotecnologie industriali sostenibili e il concetto di best available technology
• Il concetto di bioraffineria e ragioni che indirizzano verso la valorizzazione di scarti, sottoprodotti, rifiuti e reflui di diversi settori, in particolare quello salutistico e del benessere. Contesto nel quale si inseriscono le bioraffinerie: circular and green economy.
• Strategie di sostenibilità finalizzate al recupero e alla produzione di fine-chemicals e molecole bioattive

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI DEI BIOFARMACI, COSMETICI E NUTRACEUTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

SUMMA Daniela
Assegnisti
TAMBURINI Elena
Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0