ID:
90718
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
Url:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso è suddiviso in 2 moduli: Modulo 1 (18 ore; Prof. Davide Bassi), Modulo 2 (18 ore, Prof.ssa Valeria Luciani).
Il Modulo 1 di Paleobiologia si propone di fornire una visione teorica e pratica delle potenzialità della Paleontologia generale e della sistematica, tafonomia e paleoecologia di alcuni gruppi di invertebrati marini. Lo studente avrà acquisito conoscenze riguardanti: a) l’epistemologia della Paleontologia, b) i processi di preservazione delle associazioni fossili, il loro significato paleoecologico e la valutazione del loro valore cronologico, c) i fenomeni evolutivi che per la loro scala temporale vengono studiati attraverso i fossili, d) i caratteri sistematici di base per il riconoscimento di alcuni invertebrati marini fossili e la loro distribuzione stratigrafica. Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di: esemplificare e riassumere l’evoluzione delle conoscenze nelle Scienze della Terra ed in Paleontologia; collegare e discriminare i processi evolutivi; distinguere i processi di fossilizzazione; apprezzare e risolvere l’utilizzo dei fossili in stratigrafia; presentare ed integrare analisi paleoecologiche con eventuali corrispettivi attuali; riconoscere alcuni gruppi di invertebrati marini e localizzarli nelle tappe evolutive della Vita; comprendere il valore delle collezioni museali; riconoscere le principali rocce carbonatiche.
Lo scopo della Parte 2 è quello di fornire le conoscenze di base sui microorganismi e microfossili e loro applicazioni.
Il Modulo 1 di Paleobiologia si propone di fornire una visione teorica e pratica delle potenzialità della Paleontologia generale e della sistematica, tafonomia e paleoecologia di alcuni gruppi di invertebrati marini. Lo studente avrà acquisito conoscenze riguardanti: a) l’epistemologia della Paleontologia, b) i processi di preservazione delle associazioni fossili, il loro significato paleoecologico e la valutazione del loro valore cronologico, c) i fenomeni evolutivi che per la loro scala temporale vengono studiati attraverso i fossili, d) i caratteri sistematici di base per il riconoscimento di alcuni invertebrati marini fossili e la loro distribuzione stratigrafica. Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di: esemplificare e riassumere l’evoluzione delle conoscenze nelle Scienze della Terra ed in Paleontologia; collegare e discriminare i processi evolutivi; distinguere i processi di fossilizzazione; apprezzare e risolvere l’utilizzo dei fossili in stratigrafia; presentare ed integrare analisi paleoecologiche con eventuali corrispettivi attuali; riconoscere alcuni gruppi di invertebrati marini e localizzarli nelle tappe evolutive della Vita; comprendere il valore delle collezioni museali; riconoscere le principali rocce carbonatiche.
Lo scopo della Parte 2 è quello di fornire le conoscenze di base sui microorganismi e microfossili e loro applicazioni.
Prerequisiti
Parte 1: Benché non siano previsti prerequisti, possedere conoscenze base di Biologia e Geologia aiuterebbe una migliore fruizione del modulo.
Parte 2: Conoscenze dei principi e metodi di base della Paleontologia acquisite nel Moduli 1 di Paleobiologia.
Parte 2: Conoscenze dei principi e metodi di base della Paleontologia acquisite nel Moduli 1 di Paleobiologia.
Metodi didattici
L'insegnamento viene somministrato tramite videoregistrazioni. L’insegnamento è organizzato nel seguente modo: lezioni registrate su tutti gli argomenti delle 2 parti del corso.
Su richiesta dello studente sarà possibile organizzare un laboratorio per l’osservazione dei microfossili al microscopio (Prof.ssa Luciani).
Su richiesta dello studente sarà possibile organizzare un laboratorio per l’osservazione dei microfossili al microscopio (Prof.ssa Luciani).
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta e a risposta multipla sugli argomenti indicati nei contenuti del corso. In particolare, verranno assegnate 14 domande sugli argomenti indicati nei contenuti del corso (7 domande per il Modulo 1 e 7 domande per il Modulo 2) di cui 12 con punteggio massimo di 2 punti e 2 domande a risposta aperta con punteggio massimo di 4 punti. Questo tipo di punteggio consente di superare i 30/30 e quindi di ottenere la lode. Se le risposte date saranno solo parzialmente giuste, potranno essere dati dei punteggi intermedi (es. 1 o 2 per la risposta aperta). Non sono previsti punteggi negativi per le domande non corrette. Le domande saranno coerenti con i contenuti del corso per verificare che gli studenti e studentesse siano in grado di esemplificare e riassumere l’evoluzione delle conoscenze nelle Scienze della Terra ed in Paleontologia; collegare e discriminare i processi evolutivi; distinguere i processi di fossilizzazione; apprezzare e risolvere il concetto di tempo e l’utilizzo dei fossili in stratigrafia; presentare ed integrare analisi paleoecologiche con eventuali corrispettivi attuali, di conoscere la tafonomia, paleoecologia e distribuzione stratigrafica degli invertebrati fossili più comuni del record geologico e di aver acquisito le conoscenze di base sui microorganismi e microfossili e loro applicazioni.
Testi
Parte 1:
Le lezioni registrate.
Testi utili per lo studio:
• lezioni del docente in formato pdf
• Manuale di Paleontologia. Fondamenti. Applicazioni. 2022. Società Paleontologica Italiana, Idelson-Gnocchi, ISBN 9788879477789.
• Braga J.C., Rivas P. 2002. Macroevolucion. In Soler Cruz M. (ed.) Evolucion: la base de la biologia. pp. 323-354. http://sesbe.org/sites/sesbe.org/files/recursos-sesbe/macroevol.pdf
Parte 2:
• Lezioni del docente in formato pdf
• Testi utili: Sen Gupta B.K. 2003, Modern Foraminifera. Kluwer Academic Publishers, 368 pp.; Lipps J.H. 1993, Fossil Prokaryotes and protists. Blackwell Scientific Publications, 327 pp.; Haq B. and Boerma A. 1998, Introduction to Marine Micropaleontology, Elsevier, 376 pp.
Le lezioni registrate.
Testi utili per lo studio:
• lezioni del docente in formato pdf
• Manuale di Paleontologia. Fondamenti. Applicazioni. 2022. Società Paleontologica Italiana, Idelson-Gnocchi, ISBN 9788879477789.
• Braga J.C., Rivas P. 2002. Macroevolucion. In Soler Cruz M. (ed.) Evolucion: la base de la biologia. pp. 323-354. http://sesbe.org/sites/sesbe.org/files/recursos-sesbe/macroevol.pdf
Parte 2:
• Lezioni del docente in formato pdf
• Testi utili: Sen Gupta B.K. 2003, Modern Foraminifera. Kluwer Academic Publishers, 368 pp.; Lipps J.H. 1993, Fossil Prokaryotes and protists. Blackwell Scientific Publications, 327 pp.; Haq B. and Boerma A. 1998, Introduction to Marine Micropaleontology, Elsevier, 376 pp.
Contenuti
Il Modulo 1 di Paleobiologia consiste in 18 ore di lezioni teoriche:
• epistemologia e tafonomia (3 ore; genesi inorganica ed organica dei fossili; Linneo, Stenone e la stratigrafia; l’età della Terra, Hutton e Smith; Lamarck e Lyell; tafonomia; classificazione biostratinomica; processi di fossilizzazione della materia organica e delle parti dure);
• macroevoluzione (1 ora; microevoluzione e macroevoluzione, equilibri intermittenti, estinzioni e radiazioni adattative);
• paleoecologia (6 ore; biocenosi vs orictocenosi, autoctonia ed alloctonia, analisi di facies, fattori limitanti la distribuzione degli organismi marini bentonici, comunità fossili di substrati soffici e duri, Fixed Biological Index).
• elementi di morfologia delle parti scheletriche, caratteri tassonomici, tafonomici, distribuzione stratigrafica e significato paleoecologico dei seguenti gruppi sistematici: Bivalvia (1 ora), Gastropoda ed Echinodermata (2 ore), Cephalopoda (1 ora), Coelenterata (2 ore), le collezioni museali (1 ora), le rocce carbonatiche (1 ora).
La Parte 2 di Paleobiologia consiste in 12 ore di lezioni teoriche:
• Rassegna dei principali gruppi (5 ore; Foraminiferi, Coccolitoforidi, Calpionellidi, Radiolari, Diatomee, Conodonti, Dinoflagellati, Ostracodi. Per ogni gruppo: caratteri del vivente e della parte minerale preservata nel fossile);
• Ricostruzioni paleoambientali mediante i microfossili (2 ore);
• Foraminiferi bentonici e biomonitoraggio (2 ore; Esempi di biomonitoraggio in aree lagunari e costiere, con particolare riferimento all’inquinamento da metalli in tracce);
• Paleoclimatologia e paleoceanografia (3 ore; Esempi di ricostruzioni paleoclimatiche e paleoceanografiche con i microfossili).
• epistemologia e tafonomia (3 ore; genesi inorganica ed organica dei fossili; Linneo, Stenone e la stratigrafia; l’età della Terra, Hutton e Smith; Lamarck e Lyell; tafonomia; classificazione biostratinomica; processi di fossilizzazione della materia organica e delle parti dure);
• macroevoluzione (1 ora; microevoluzione e macroevoluzione, equilibri intermittenti, estinzioni e radiazioni adattative);
• paleoecologia (6 ore; biocenosi vs orictocenosi, autoctonia ed alloctonia, analisi di facies, fattori limitanti la distribuzione degli organismi marini bentonici, comunità fossili di substrati soffici e duri, Fixed Biological Index).
• elementi di morfologia delle parti scheletriche, caratteri tassonomici, tafonomici, distribuzione stratigrafica e significato paleoecologico dei seguenti gruppi sistematici: Bivalvia (1 ora), Gastropoda ed Echinodermata (2 ore), Cephalopoda (1 ora), Coelenterata (2 ore), le collezioni museali (1 ora), le rocce carbonatiche (1 ora).
La Parte 2 di Paleobiologia consiste in 12 ore di lezioni teoriche:
• Rassegna dei principali gruppi (5 ore; Foraminiferi, Coccolitoforidi, Calpionellidi, Radiolari, Diatomee, Conodonti, Dinoflagellati, Ostracodi. Per ogni gruppo: caratteri del vivente e della parte minerale preservata nel fossile);
• Ricostruzioni paleoambientali mediante i microfossili (2 ore);
• Foraminiferi bentonici e biomonitoraggio (2 ore; Esempi di biomonitoraggio in aree lagunari e costiere, con particolare riferimento all’inquinamento da metalli in tracce);
• Paleoclimatologia e paleoceanografia (3 ore; Esempi di ricostruzioni paleoclimatiche e paleoceanografiche con i microfossili).
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
Su richiesta dello studente sarà possibile organizzare un laboratorio per l’osservazione dei microfossili al microscopio.
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found