Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

90719 - METODI CHIMICI E MICROBIOLOGICI PER LE ANALISI DELLE MATRICI BIOLOGICHE

insegnamento
ID:
90719
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso prevede l’apprendimento delle principali procedure e metodologie di analisi in ambito chimico e microbiologico. Lo studente acquisirà nozioni sui metodi più idonei a valutare la presenza e la distribuzione degli inquinanti nelle matrici ambientali. Al termine del corso lo studente conoscerà i criteri per l’identificazione dei composti farmaceutici a maggior impatto ambientale, i loro principali effetti tossicologici e le metodologie di decontaminazione di matrici ambientali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica e microbiologia.

Metodi didattici

L'insegnamento si sviluppa su 36 ore (6 CFU) di didattica erogate mediante videoregistrazioni ed incontri focus group.

Verifica Apprendimento

L'esame è una prova scritta con questionario a risposta multipla (5 opzioni di risposta per ogni domanda DI CUI UNA SOLA CORRETTA) della durata di 50 minuti. Il test conterrà 16 domande da 2 punti ciascuna, su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Non è consentito consultare testi o utilizzare dispositivi elettronici (PC, smartphone, calcolatrici, ecc.). Il voto finale è la somma delle risposte corrette indicate e per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/32. Il punteggio finale di 32 sarà valutato come 30 e lode. Non sono previste penalizzazioni per risposte sbagliate o non date.

Testi

Diapositive, in forma di dispense, fornite dai docenti.

Per consultazione sono consigliati anche i seguenti testi:
- C. Baird, M. Cann, "Chimica ambientale", Zanichelli, 3a ed. italiana, 2013.
- P. Barbieri, G. Bestetti, “Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica”, Casa Editrice Ambrosiana, 2008.
- L.M. Gómez-Oliván, “Ecopharmacovigilance: Multidisciplinary Approaches to Environmental Safety of Medicines”, Springer, re-print ed., 2018.

Contenuti

L’insegnamento tratterà tre macroargomenti.

1) Tecniche di monitoraggio della qualità ambientale:
- Introduzione al controllo e monitoraggio della qualità ambientale. Valutazione della presenza di contaminanti derivanti da attività antropiche nelle matrici acqua e biota.
- Il protocollo analitico: campionamento, trattamento del campione, analisi.
- Principali metodi chimici di analisi delle matrici ambientali.

2) Ruolo dei microrganismi in natura:
- Cenni di ecologia microbica: gli habitat microbici del suolo e delle acque.
- Ruolo dei microorganismi in natura.
- Interazioni dei microorganismi con animali e piante.
- Interazioni microbiche: meccanismi di simbiosi.
- Metodi colturali e molecolari per le analisi delle comunità microbiche.
- Valutazione della concentrazione di attività microbica nell’ambiente.
- Biofilm microbici e resistenze.
- Cenni di biorisanamento di suoli e acque da contaminanti.

3) Principi di ecofarmacovigilanza:
- Origine e distribuzione dei farmaci nelle matrici ambientali: destino ambientale e trasformazione dei farmaci secondo le loro proprietà chimico-fisiche; gruppi farmaco-terapeutici più frequentemente rilevati nei sistemi idrici.
- Impatto dei prodotti farmaceutici sulla biodiversità: effetti ecotossicologici dei prodotti farmaceutici.
- Processi di rimozione dei prodotti farmaceutici per il risanamento ambientale.
- Sostenibilità dei laboratori di produzione dei farmaci e approcci green dell’industria farmaceutica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

ALBANESE Valentina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
BELLOTTI Denise
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
BELLOTTI Denise
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
SICURELLA Mariaconcetta
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0