Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

91722 - ECOLOGIA DEI PARASSITI NELL'ANTROPOCENE

insegnamento
ID:
91722
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Come rispondono i parassiti alle pressioni antropiche (cambiamento climatico, inquinamento, introduzioni biologiche, cambio d’uso del suolo.....) che caratterizzano la nostra epoca? I cambiamenti globali quali conseguenze hanno e avranno sulla biodiversità e sull’abbondanza dei parassiti, sull’equilibrio ospite-parassita, sulla diffusione delle malattie parassitarie?
Il corso cercherà di rispondere a queste cruciali domande evidenziando la varietà dei possibili scenari, le ripercussioni sulla salute degli ecosistemi e su quella umana, la complessità e l’interazione dei numerosi fattori coinvolti, la necessità di un approccio integrato per studiare e gestire tali problematiche.
Descrizione delle conoscenze (sapere) - lo studente conoscerà:
- come le attività umane e le conseguenti alterazioni ambientali possono influenzare, direttamente e/o indirettamente, i parassiti con ricadute ecologiche, sanitarie, sociali ed economiche
- le risposte dei diversi parassiti ai diversi disturbi antropici
- esempi, da vari ecosistemi terrestri e acquatici, degli effetti del cambiamento globale sui parassiti e sugli ospiti/vettori
- le conseguenze delle pressioni antropiche sulla trasmissione e distribuzione delle malattie parassitarie

Descrizione delle abilità (saper fare) - lo studente saprà:
- valutare i principali fattori che agiscono sul rapporto ospite-parassita e sulla diffusione delle malattie parassitarie
- capire quali sistemi ospite-parassita e in quali ecosistemi siano più interessati dai cambiamenti dell’Antropocene
- individuare le metodiche più appropriate per valutare e prevedere le conseguenze dei disturbi antropici sulle parassitosi
- elaborare un pensiero critico sulla bibliografia e sugli studi disponibili su questo argomento

Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti. Saranno comunque utili conoscenze di base derivanti dalla zoologia e dall'ecologia.

Metodi didattici

Il corso consiste di lezioni videoregistrate ricche di esempi e basate sull’analisi di articoli scientifici sul tema. Sono previsti incontri in remoto per discussione, confronto e chiarimenti sugli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

Un esame scritto verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi. La prova prevede 20 domande (chiuse a risposta multipla) su tutti gli argomenti trattati. La valutazione è espressa in trentesimi. Non sono previste penalizzazioni per risposte sbagliate o non date.
Si supera l'esame con il punteggio minimo (18/30) rispondendo correttamente a 11 quesiti, con il punteggio massimo (30 e lode) rispondendo correttamente a tutti i 20 quesiti. La durata della prova d’esame è di 25 minuti.

Testi

“Parassitologia generale e umana” di De Carneri (quattordicesima edizione). Casa Editrice Ambrosiana 2023.

“The Stockholm Paradigm: Climate Change and Emerging Disease” di Daniel R. Brooks, Eric P. Hoberg, Walter A. Boeger. University of Chicago Press 2019.

“The Biogeography of Host-Parasite Interactions” di Serge Morand e Boris R. Krasnov. Oxford University Press 2010.

Contenuti

I concetti di Antropocene e di One Health. Pressioni antropiche che influenzano maggiormente i sistemi ospite-parassita e modalità con cui lo fanno (effetti diretti e indiretti, interazioni sinergiche, additive e antagoniste). Caratteristiche dei parassiti che li rendono più o meno sensibili ai cambiamenti ambientali (es: tipo di ciclo, specificità per gli ospiti).
Effetti dei cambiamenti globali su biodiversità, abbondanza e distribuzione geografica dei parassiti.
Malattie emergenti e riemergenti. Rischi connessi all’estinzione di specie parassite.
Conseguenze del cambiamento climatico sui parassiti e sui vettori: effetti del riscaldamento globale, delle ondate di calore, della modifica delle precipitazioni.
Conseguenze dell’inquinamento sul parassitismo: vantaggi e svantaggi per gli ospiti e per i parassiti. Influenza dell’inquinamento luminoso notturno sull’interazione ospite-parassita.
Conseguenze delle introduzioni: diffusione dei parassiti in nuovi areali e in nuovi ospiti (spillover), enemy release, spillback, dilution effect.
Conseguenze del cambio d’uso del suolo: deforestazione, frammentazione degli habitat, urbanizzazione modificano le opportunità di trasmissione dei parassiti.
Zoonosi e salute pubblica in un mondo che cambia: espansione delle malattie trasmesse dagli artropodi (zecche, zanzare, flebotomi), geoelmintiasi.
Approcci e metodi per studiare gli effetti dei cambiamenti ambientali sulle parassitosi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom: zvvvqkl

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

FRIGATO Elena
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Personale tecnico amm.vo
FRIGATO Elena
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GIARI Luisa
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1