Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

014164 - ECOLOGIA MARINA

insegnamento
ID:
014164
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di ecologia marina intende fornire i fondamenti scientifici su cui si è connotata la ricerca ecologica in mare nell'ultimo secolo. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e la comprensione dei principi fondamentali su cui si basa il funzionamento dell'ecosistema marino. Lo studente acquisirà conoscenze relative alla struttura e funzionamento dei principali tipi di ecosistema marino, comprensione degli effetti dell’inquinamento sulle comunità bentoniche, e modalità per riconoscere il livello di disturbo a cui una comunità marina è sottoposta.
Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- Conosce correttamente la terminologia ecologica riferita agli ambienti marini;
- Conosce le basi ecologiche dei sistemi naturali;
- Ha conoscenze di base della biologia dei maggiori phyla, con particolar riguardo agli invertebrati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia ecologica
- sa valutare gli stadi serali di una successione ecologica
- sa riconoscere basilarmente organismi appartenenti ai maggiori phyla di invertebrati che vivono in mare

Prerequisiti

Nonostante non vi sia alcune propedeuticità, lo studente deve avere le conoscenze di base di biologia animale e vegetale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche preregistrate. In particolare sono previste 36 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di lezioni preregistrate.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. L’esame scritto consta della somministrazione di una trentina di domande, alcune aperte e altre chiuse, riguardanti argomenti sviluppati in ciascun capitolo del programma. Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Le risposte alle domande vengono giudicate sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico appropriato.
La prova scritta consente:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio discutere la risposta di una comunità biotica marina ad un gradiente crescente di inquinamento).
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.

Testi

Dispensa del docente

Mistri M - Le lagune del Delta del Po tra gestione e conservazione. Aracne Ed.

Castro, Huber - Biologia Marina. Mc Graw Hill Ed.

Contenuti

Il corso, essendo di tipo D, viene erogato in modalità preregistrata. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti.
Nella prima parte del Corso, dopo una breve introduzione si affronteranno argomenti concernenti la struttura degli oceani con particolare approfondimento per il Mediterraneo:
Gli oceani. Espansione dei fondali, tettonica delle zolle. Dorsali oceaniche e fosse. Platea continentale, scarpata, fondali abissali. Caratteristiche chimico-fisiche degli oceani. Correnti oceaniche superficiali e profonde. Upwelling e sinking. Moti di marea. Moto ondoso ed effetti sulla costa. Dominio pelagico e bentonico. Piani. Il Mar Mediterraneo. La circolazione superficiale, intermedia e profonda del Mediterraneo. Origine ed evoluzione del Mediterraneo. Biogeografia. Specie aliene e migrazioni lessepsiane. Prateria di Posidonia. Coralligeno. Ambienti di transizione. Aree protette. Effetti del cambiamento climatico.
Nella seconda parte del corso, verranno trattati ecosistemi peculiari:
Formazioni coralline. Reef artificiali e naturali. Formazioni coralline: distribuzione, formazione e crescita. Caratteristiche ecologiche dei coralli. Competizione tra i coralli. Foreste a mangrovie.
Nella terza parte del corso infine verrà trattato il tema dell'inquinamento del mare e del suo studio:
Inquinamento del mare. Categorie di inquinanti. Effetti dell'inquinamento sulle comunità bentoniche. Paradigma di Pearson & Rosenberg. La Direttiva Europea Quadro sulle Acque. La Direttiva Europea sulla Strategia Marina.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante il corso vengono organizzati 3 Focus groups mediante video call. Durante questi incontri il docente risponde alle domande degli studenti sugli argomenti fino a quel momento trattati, e si rende disponibile ad approfondimenti.

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MISTRI Michele
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
SFRISO Andrea
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0