Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45786 - BIOLOGIA CELLULARE ANIMALE

insegnamento
ID:
45786
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso rappresenta un approfondimento della biologia della cellula da un punto di vista funzionale e applicativo. L’obiettivo principale del corso è quello di guidare gli studenti alla comprensione delle basi molecolari dei processi di differenziamento cellulare durante lo sviluppo e di specializzazione delle cellule animali sulle basi della relazione fra evoluzione e biodiversità.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Lo studente:
− Conosce l’evoluzione della cellula eucariotica;
− Conosce la metodologia per lo studio della cellula e del comportamento cellulare;
− Conosce le caratteristiche fondamentali dei processi di biologia dello sviluppo e del differenziamento cellulare;
− Conosce le cellule staminali e relative applicazioni biomediche;
− Conosce l’immunità e malattie autoimmune;
− Conosce le cellule tumorali e l’immunologia dei tumori.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Lo studente:
− sa osservare la cellula in chiave evolutiva;
− sa adattare le tecniche per lo studio della cellula e del comportamento cellulare;
− sa valutare le caratteristiche fondamentali dello sviluppo e del differenziamento cellulare;
− sa valutare le caratteristiche delle cellule staminali e il loro potenziale applicativo in campo terapeutico;
− è in grado di correlare l’immunità a patologie correlate;
− è in grado di descrivere le principali caratteristiche e l’immunologia dei tumori.

Prerequisiti

Lo studente deve avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di Citologia ed Istologia, Anatomia Comparata, Biochimica.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. In particolare sono previste 48 ore complessive di didattica. Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. Gli argomenti sono trattati seguendo libri di testo con l’integrazione dei più recenti risultati scientifici pubblicati.

Verifica Apprendimento

Esame scritto o orale. Il test scritto consta di 31 domande chiuse e a risposta multipla. La valutazione è espressa in trentesimi. Ad ogni risposta giusta viene assegnato un punteggio pari a 1. Si supera l'esame con il punteggio minimo (18/30) rispondendo correttamente a 18 quesiti, con il punteggio massimo (30 e lode) rispondendo correttamente a tutti i 31 quesiti. La durata della prova d’esame sarà di 30 minuti.
La modalità di verifica orale consiste in 6 domande, con punteggio 0-5 ciascuna.
Per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) verrà concordata singolarmente la modalità e la durata di svolgimento della prova.

Testi

Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi.
Fondamenti di Biologia. David M. Hillis, David Sadava, Craig H Heller, Mary V. Price. 2013. Zanichelli.
Biologia dello Sviluppo. Scott F.Gilbert. Quarta edizione italiana condotta sulla nona edizione americana. 2012. Zanichelli.
Fondamenti di Immunologia - Tak W.Mak, Mary Saunders. 2012. Zanichelli
Fondamenti di Biologia. Solomon, Martin, Martin, Berg. VII Edizione 2018. EdiSES.
Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale. Processi, fasi, modelli e nuove frontiere.
Menegola, Bonfanti, Colombi, Del Giacco. 2019. EdiSES.

Contenuti

NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO (circa 18 ore) dopo una breve introduzione generale, verranno sviluppati i concetti di biologia ed evoluzione della cellula.
Nello specifico:
−Biologia e Studio della vita.
−Il Metodo Sperimentale.
−La Teoria Cellulare.
−Le macromolecole e l'origine della vita.
−Evoluzione chimica ed evoluzione biologica.
−La storia della vita sulla Terra. Metodologie di datazione di organismi ed eventi passati.
−Meccanismi dell'evoluzione. Le specie e la loro origine.
−Evoluzione di geni e genomi.
−Ricostruzione ed utilizzo delle filogenesi.
−Evoluzione della cellula eucariotica. Eucarioti microbici. Diversificazione degli Eucarioti e origine degli animali.

NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO (circa 30 ore) verranno approfonditi temi sullo sviluppo e differenziamento della cellula animale da un punto di vista molecolare con riferimenti ad eventuali malattie e applicazioni terapeutiche.
Nel dettaglio:
−Gli Organismi Modello.
−Biologia dello sviluppo e cambiamenti evolutivi.
−Espressione differenziale dei geni durante lo sviluppo.
−Epigenetica e sviluppo.
−Fasi dello sviluppo.
−Metamorfosi, Rigenerazione ed Invecchiamento.
−Le cellule staminali. Caratteristiche di differenziamento, fonti e utilizzo a fini terapeutici.
−Cellule staminali e relative applicazioni terapeutiche e biomediche: passato, presente e future.
−Nozioni di Immunologia e immunolgia comparata.
−Il cancro e l’immunologia dei tumori.
−Malattie autoimmuni.
−Cellule in coltura. Caratteristiche, tecniche e nozioni di colture cellulari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANCIA Annalaura
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0