Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

93719 - SENSORI CHIMICI, FISICI E BIOSENSORI

insegnamento
ID:
93719
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende presentare un’introduzione alle diverse tipologie di sensori che possono essere utilizzati nell’ambito delle biotecnologie. Le conoscenze acquisite dagli studenti riguarderanno: i principi di funzionamento di sensori chimici, biologici, ottici e per la radioattività, una panoramica delle possibili applicazioni, con particolare attenzione all’ambiente e alla medicina, semplici tecniche di elaborazione dei dati acquisiti. Le abilità acquisite riguarderanno il saper individuare quali siano le potenzialità di alcuni metodi di analisi e quali siano le tipologie di informazioni che con essi possono essere ottenute.

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica e matematica.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni video-registrate sui vari argomenti, saranno organizzati Focus Group dedicati per ciascuno dei moduli proposti dall’insegnamento.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in un esame scritto con domande aperte sugli argomenti trattati nei diversi moduli proposti dall’insegnamento.

Testi

Per le lezioni relative ai dispositivi per il monitoraggio della radioattività: D. Volterrani, P.A. Erba, G. Mariani. Fondamenti di medicina nucleare. Springer

Contenuti

Il corso sarà articolato nei seguenti argomenti:

Sensori chimici e biosensori (4 CFU = 24 ORE)
Osservabili fisiche, introduzione ai materiali e sensori utilizzati per le biotecnologie ambientali e mediche. (2 ore)
Classificazione dei sensori chimici. (4 ore)
Introduzione alla fisica dei semiconduttori. (2 ore)
Richiami di fisica dedicati alla conducibilità e approfondimento sui sensori chemoresistivi. (2 ore)
Cenni sull’utilizzo della spettroscopia IR in modalità operando per la sensoristica di gas. (2 ore)
Applicazione dei sensori chemoresistivi nel monitoraggio ambientale, nell’agricoltura di precisione e nella diagnostica medica. (4 ore)
Classificazione dei biosensori. (2 ore)
Funzionamento e applicazione dei biosensori. (6 ore)

Sensori ottici (1 CFU = 6 ORE)
Cenni sullo spettro delle radiazione elettromagnetica. (1 ora)
Proprietà di sorgenti luminose. (1 ora)
Lenti e specchi. (1 ora)
Sensori di luce: il fotomoltiplicatore, il fotodiodo, fotoresistori. Rumore. (2 ore)
Sensori sensibili alla posizione e per imaging. (1 ora)

Dispositivi per il monitoraggio della radioattività (1 CFU = 6 ORE)
Cenni sulla struttura dell’atomo e del nucleo atomico, energia di legame e stabilità del nucleo. (1 ora)
Decadimenti radioattivi (alfa, beta e gamma). (1 ora)
Cenni su interazione radiazione-materia. Grandezze dosimetriche e radioprotezione. (1 ora)
Sensori di radiazioni ionizzanti. (2 ore)
Applicazioni mediche: gamma-camera e tomografo PET. (1 ora)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

FABBRI Barbara
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GUIDI Vincenzo
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
PAPPALARDO Luciano Libero
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
ZAVATTINI Guido
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0