Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

93739 - DIRITTO DELL'IMPRESA

insegnamento
ID:
93739
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1) Al termine del corso lo Studente conosce la disciplina giuridica dell’impresa e dell’azienda (c.d. statuto generale
dell’imprenditore e statuto speciale dell’imprenditore commerciale): in tale contesto è approfondito lo studio dei tipi
legali di esercizio collettivo dell’impresa e, dunque, la disciplina delle società di persone e di capitali.
2) Lo studente è
altresì introdotto alla conoscenza dei concetti e delle regole di base del diritto della concorrenza e fornito delle
conoscenze fondamentali relative ai presupposti oggettivi e soggettivi del fallimento e delle altre procedure concorsuali.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana e della sua grammatica. Capacità di argomentazione logico-giuridica e di collegamento sistematico.

Metodi didattici

Le lezioni verranno impartite attraverso l’ausilio di adeguati strumenti digitali e, soprattutto, servendosi di video-
registrazioni, così da facilitare l’accesso agli Studenti anche di CdS diversi.
La frequenza delle lezioni facilita considerevolmente la preparazione dell’esame e costituisce una guida utile per
individuare gli argomenti sui quali è opportuno concentrare maggiormente l’attenzione nello studio del manuale.
Gli studenti che dovessero incontrare difficoltà nella comprensione della materia e/o nella preparazione dell’esame
potranno rivolgersi ai docenti titolari durante le ore di ricevimento, concordando l’appuntamento via mail. Sarà possibile organizzare attività con focus group e incontri interattivi con feedback.

Verifica Apprendimento

ESAME FINALE ORALE

L’esame finale è svolto in forma orale. Al candidato viene chiesto di rispondere a domande volte ad accertare la
conoscenza delle parti di cui si compone il programma.
La valutazione finale della prova orale verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- l'articolazione dell'esposizione e la capacità di utilizzare in maniera appropriata e accurata il linguaggio e i termini
specifici del diritto dell'impresa e del diritto societario;
- la conoscenza degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, sia di quelli riferiti nel manuale, sia di quelli segnalati
dal docente durante le lezioni;
-la capacità di sviluppare argomentazioni critiche.

Testi

M. Montanari – E. Pederzini, L’IMPRENDITORE E IL MERCATO. Imprenditore, procedure concorsuali, contratti
commerciali. Giappichelli Editore, Torino, 2020. Limitatamente alle parti indicate nei Contenuti del corso (da pag. 1 a
pag 124).
In considerazione dell’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza delle imprese al 15 luglio 2022, sono in
corso di pubblicazione le edizioni aggiornate dei testi relativi a questa parte del programma. Appena sarà possibile,
verranno date più dettagliate indicazioni in merito.

Contenuti

Capitolo I LA NOZIONE D’IMPRENDITORE 1. La nozione d’imprenditore nell’evoluzione dell’economia e del
diritto: tentativi di definizione d’un concetto «a priori» 2. Il contenuto normativo del concetto d’imprenditore (art. 2082
c.c.): a) l’attività produttiva di beni o di servizi 3. (Segue): b) l’organizzazione 4. (Segue): c) la professionalità 5.
(Segue): d) l’economicità e la questione dello scopo di lucro. La c.d. «impresa per conto proprio» 6. La c.d. impresa
illecita 7. Impresa e professioni intellettuali
Capitolo II L’IMPRENDITORE COMMERCIALE E L’IMPRENDITORE AGRICOLO 1. Le ragioni ed il significato
della distinzione tra imprenditore in genere ed imprenditore commerciale. Altre figure d’imprenditori: l’imprenditore
agricolo; l’ipotesi dell’imprenditore «civile» 2. Le diverse figure d’imprenditore commerciale: a) l’esercizio di
un’attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi 3. (Segue): b) l’attività intermediaria nella circolazione
dei beni 4. (Segue): c) le altre attività commerciali. In particolare: l’attività bancaria e le attività ausiliarie 5.
L’imprenditore agricolo: a) le attività essenzialmente agricole 6. (Segue): b) le attività agricole connesse
Capitolo III IL PICCOLO IMPRENDITORE 1. Il piccolo imprenditore e la piccola impresa fra codice civile e
legislazione speciale 2. Il piccolo imprenditore nel codice civile 3. L’artigiano 4. Il piccolo imprenditore nella legge
fallimentare
Capitolo IV L’ACQUISTO DELLA TITOLARITÀ DELL’IMPRESA E LA RESPONSABILITÀ
DELL’IMPRENDITORE 1. Esercizio dell’impresa e sopportazione del relativo rischio. La questione
dell’«imprenditore occulto» 2. L’inizio e la fine dell’impresa 3. L’imprenditore incapace di agire e gli altri casi di
sostituzione nell’esercizio dell’impresa
Capitolo V L’AZIENDA 1. Il concetto di azienda 2. La circolazione dell’azienda 3. La successione nei contratti
aziendali 4. La sorte dei crediti e dei debiti relativi all’azienda ceduta 5. Il divieto di concorrenza di chi trasferisce
l’azienda 6. La disciplina della circolazione dell’azienda e le vendite fallimentari
Capitolo VI LO «STATUTO» DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE 1. L’iscrizione nel registro delle imprese 2.
La tenuta delle scritture contabili 3. La rappresentanza dell’imprenditore commerciale
Capitolo VII I SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRENDITORE 1. Premessa 2. La ditta 3. L’insegna 4. Il marchio
DISCIPLINA DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA DELLE IMPRESE

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni saranno accompagnate da esempi pratici

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LOLLI Andrea
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
PASQUARIELLO Caterina
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1