Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

103920 - RINTRACCIABILITA' E SICUREZZA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

insegnamento
ID:
103920
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a dotare gli studenti di una solida comprensione della rintracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari, con un focus particolare sui prodotti consumati in Italia, e con esempi selezionati di prodotti europei ed extraeuropei. L'obiettivo principale è di trasmettere una conoscenza approfondita del concetto di "sicurezza" nel contesto dei prodotti agroalimentari. Questo comprende l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla materia prima, passando per i semilavorati, fino al prodotto finito destinato al consumo. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una visione sia generale che dettagliata della rintracciabilità dei prodotti agroalimentari. Saranno in grado di identificare e seguire un prodotto attraverso tutte le fasi di produzione, preparazione e distribuzione. Inoltre, l’insegnamento fornirà agli studenti gli strumenti necessari per valutare le criticità riguardanti la sicurezza nella filiera agroalimentare. Gli studenti svilupperanno una consapevolezza della responsabilità del produttore rispetto alla normativa vigente, sia in termini di valorizzazione del prodotto, sia di tutela del consumatore. Questo insegnamento, quindi, non solo fornisce una base di conoscenze tecniche, ma contribuisce anche a formare una coscienza etica nei futuri professionisti del settore agroalimentare.

Prerequisiti

Consigliate competenze di Chimica generale e Fisica.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in lezioni pre-registrate. Sono previste delle sessioni interattive periodiche sotto forma di focus group.

Verifica Apprendimento

Esame orale
L'esame consisterà nella verifica del raggiungimento da parte del candidato degli obiettivi formativi indicati. La prima domanda verterà sulla presentazione di un argomento a scelta tra quelli presentati durante il corso, a cui faranno seguito 2 domande da parte della commissione, sempre su argomenti presentati durante il corso.

Testi

Verrà fornito dal docente il materiale.

Contenuti

Questo insegnamento offre una panoramica completa e dettagliata della rintracciabilità e della sicurezza dei prodotti agroalimentari, fornendo agli studenti le competenze necessarie per navigare in questo campo complesso e in continua evoluzione. In particolare l’insegnamento copre una serie di argomenti chiave, tra cui:
1.Esplorazione dei termini e dei significati di tracciabilità e rintracciabilità e sicurezza alimentare nei vari settori.
2.Analisi dei concetti di rintracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari secondo le normative vigenti in Europa e in Italia.
3.Discussione sugli standard di qualità ISO e sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari.
4.Studio dei prodotti agroalimentari tradizionali e dei marchi di qualità controllati (IGP, DOC, DOCG, ecc.).
5.Studio delle tecnologie chimiche fondamentali per la formazione del suolo e le interazioni tra ambienti naturali e attività di produzione alimentare.
6.Apprendimento sulla determinazione della composizione multi-elementare del suolo e dei prodotti alimentari.
7.Discussione su vari problemi, tra cui pesticidi, antibiotici e altri farmaci, metalli pesanti, tossinfezioni alimentari, micotossine, zoonosi e OGM.
8.Esplorazione della produzione, del trasporto, della lavorazione e della commercializzazione nella filiera agroalimentare.
9.Introduzione all’analisi dei rischi e al controllo critico della filiera agroalimentare(HACCP).
10.Introduzione alla strumentazione e alle tecniche principali per la rintracciabilità e la valutazione della sicurezza dei prodotti agroalimentari.
11. Importanza dell’imballaggio dei prodotti alimentari. Riflessione sintetica ma dettagliata di quali sono le finalità del confezionamento alimentare al fine di percepire anche il valore tecnologico che ha questo settore nell’industria alimentare.
12. Introduzione alle sostanze chimiche negli alimenti: contaminanti o additivi funzionali a preservarne le qualita’?.
13. Panoramica sulle principali tecniche chimiche e fisiche per la corretta conservazione degli alimenti attraverso la comprensione delle caratteristiche che rendono un prodotto stabile, deperibile o semideperibile all’interno della filiera agroalimentare.
14. La contaminazione e tossicita’ di un alimento: dalla contaminazione accidentale alla frode commerciale.
15. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Cenni storici e principali attivita’ dell'ente comunitario di valutazione del rischio in sicurezza alimentare e dei mangimi, sanità e benessere animale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MARROCCHINO Elena
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
VENTURI Valentina
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Personale tecnico amm.vo
VENTURI Valentina
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0